Nardò 10 ott :_ È in programma sabato 14 ottobre alle ore 10 l’inaugurazione del Museo della Preistoria di Nardò, allestito nelle sale del Chiostro di Sant’Antonio (ingresso da piazza Sant’Antonio). Il contenitore ospita manufatti e fossili provenienti dalle indagini archeologiche svolte a partire dagli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso nelle grotte del Parco di Portoselvaggio e Palude del Capitano frequentate nel Paleolitico (grotte di Serra Cicora A, Mario Bernardini, Uluzzo, Uluzzo C, Cavallo, Zei, Torre dell’Alto) e nel sito neolitico di Serra Cicora, la quasi totalità custoditi nelle sedi di Taranto e Lecce della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Brindisi Lecce e Taranto. Tra i reperti di maggiore rilievo ci sono i più antichi fossili di Homo sapiens del continente euroasiatico ma un’altra eccezionalità è costituita proprio dall’elevato numero di siti archeologici che testimoniano quasi centomila anni di vita di Homo neanderthalensis prima e di sapiens poi.

Alla cerimonia inaugurale, che sarà coordinata dall’assessore all’Ambiente, Parchi e Musei Mino Natalizio, interverranno per i saluti istituzionali il sindaco Pippi Mellone e l’assessore alle Industrie Turistiche e Culturali della Regione Puglia Loredana Capone. Interverranno inoltre il funzionario archeologo Laura Masiello (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Brindisi Lecce e Taranto), il direttore del Museo Filomena Ranaldo, il rappresentante del soggetto gestore della struttura (Nomos – Servizi per la Cultura del Patrimonio) Silvia Strafella, il presidente del Gruppo Speleologico Neretino Vittorio Marras. Le conclusioni saranno affidate al Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio Brindisi Lecce e Taranto Maria Piccarreta.

“Dopo l’Open Day che fu fatto esclusivamente per rendere il giusto omaggio al Gruppo Speleologico Neretino attraverso la presentazione della loro mostra didattica – spiega l’assessore Mino Natalizioè finalmente arrivato il momento dell’inaugurazione e dell’apertura del Museo della Preistoria di Nardò, che solo oggi è stato completato nei suoi allestimenti e affidato in gestione. E che naturalmente sarà immediatamente visitabile. Un museo in grado di raccontare la storia del territorio e arricchire quindi l’offerta turistica e culturale della città, ma anche di assolvere all’importante ruolo di agenzia educativa con cui formare le future generazioni. Possiamo affermare, con orgoglio, di essere riusciti a regalare a Nardò qualcosa di straordinario”.

“L’apertura di questo spazio – aggiunge il sindaco Pippi Melloneconsentirà alla città di dare il giusto valore alle eccellenze archeologiche del Distretto del Paleolitico di Portoselvaggio e rappresenta una giornata storica per Nardò e per la Puglia. Finalmente tutti potranno ammirare e studiare reperti archeologici che sono unici in Europa. Il Museo è stato affidato in gestione a una impresa culturale attraverso un bando pubblico, in linea con quanto stabilito in proposito dalla Regione Puglia. Non basta aprire i contenitori, ma trasformarli in attrattori attraverso efficaci modelli di gestione che, tra le altre cose, creino occupazione”.

“Abbiamo raggiunto un obiettivo prestigioso – evidenzia il direttore del museo Filomena Ranaldoche è frutto di un importante lavoro di squadra tra Soprintendenza, Regione, Comune e Gruppo Speleologico Neretino. Il punto di forza di questo progetto di allestimento museale e di valorizzazione del distretto del Paleolitico di Portoselvaggio, sta nel far convergere le istanze di tutela, ricerca, valorizzazione e fruizione in un’ottica di sostenibilità dell’utilizzo del patrimonio per lo sviluppo sociale ed economico del territorio”.

La prima inaugurazione avvenuta il 14 maggio 2016

 

https://www.youtube.com/watch?v=8P9DbXOitR8

 

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it