“Tweet isitituzionali” tra il vice presidente e il presidente del consiglio comunale di Nardò. Stessa spiaggia stesso mare ma si guardano dalla torretta con il binocolo. Situazione ovviamente kafkiana, il punto di domanda è : Ma il segretario comunale che dovrebbe assumere una posizione super partes nel rispetto delle leggi e dei regolamenti, potrebbe assumere almeno una posizione “pedagogica”?(n.d.r)

Nardò, 11 settembre 2017

                                                        Al Signor Presidente del Consiglio comunale

                                                        Dr. Andrea Giuranna

 

                                                        E, p.c.,

                                                        Al Signor Sindaco

                                                        Al Signor Segretario Generale

                                                                                              CITTA’di NARDO’

 

Oggetto: Riscontro nota prot. n.37087 dell’8 settembre 2017.

 

In riferimento alla nota indicata in oggetto, con cui, in buona sostanza, la S.V. ritiene di non dover accogliere la richiesta dello scrivente, in virtù dell’art. 10 del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale e dell’art. 2 del Regolamento delle Commissioni consiliari, si evidenzia, preliminarmente, che:

  1. a) l’art. 10 del Regolamento di cui sopra ha per titolo “COMPONENTI DELLA CONFERENZA – PRESIDENTI DEI GRUPPI CONSILIARI – PERMESSI RETRIBUITI” e non ha alcuna attinenza con la problematica in questione;
  2. b) il citato art. 2 del Regolamento sul funzionamento delle Commissioni Consiliari, invece, nulla dice in ordine alla questione di cui trattasi.

A tal fine, si ritiene doveroso evidenziare quanto segue:

  1. Nell’articolato dei Regolamenti a cui la S.V. ha fatto riferimento per rigettare, sic et simpliciter, l’istanza dello scrivente, acquisita agli atti di codesto Ente con prot. n.35795 del 30/08/2017, non è rinvenibile alcuna specifica disposizione che possa, in qualche modo, legittimare le determinazioni di codesta Presidenza, nè, del resto, appare di alcun sostegno l’eventuale ricorso all’art. 8 del vigente Regolamento di autonomia organizzativa e contabile del Consiglio comunale.
  2. Il sottoscritto, nelle elezioni comunali del 5 giugno 2016, è stato l’unico consigliere comunale eletto nella Lista civica – Insieme per Antonio Vaglio e, pertanto, ritiene suo diritto/dovere inalienabile la rappresentanza della Lista nella quale è stato eletto, (che può essere esercitata in qualsiasi momento, previa comunicazione agli organi interessati), e la partecipazione ai lavori delle Commissioni consiliari permanenti.
  3. Non vi è alcun dubbio che in caso di dimissioni dello scrivente, il consigliere subentrante dovrà essere, ope legis, il primo dei non eletti della Lista civica – Uniti per Antonio Vaglio, al quale dovranno essere riconosciute le prerogative e la rappresentanza spettanti ad un gruppo consiliare. Del resto, in generale, quando debba farsi luogo alla surrogazione di un consigliere comunale, rileva unicamente la lista (art. 45 D.Lgs. 18/8/2002, n. 267) in cui e’ stato eletto il consigliere da surrogare, così come è di tutta evidenza che i gruppi consiliari sono uno strumento che opera all’interno del consiglio comunale e come tali non hanno altro valore se non quello di consentire alcune modalità di funzionamento dell’organo collegiale. Conseguentemente, risultano giuridicamente non rilevanti eventuali transizioni da un gruppo ad altro, aspetti che rientrano nell’ambito di scelte personali, ma niente altro.

Per quanto sopra, si chiede, ancora una volta, alla S.V. di voler prendere atto della volontà del richiedente di rappresentare in Consiglio comunale la “Lista civica- Uniti per Antonio Vaglio“, nella quale è risultato l’unico consigliere eletto, nonchè di dare concreta attuazione al disposto di cui all’art. 8, comma 2, del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale.

In attesa di sollecito e puntuale riscontro, si porgono distinti saluti.

 

Giancarlo Marinaci

Vice presidente consiglio comunale

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it