Continua a destare grande preoccupazione la superficialità con cui questa amministrazione annaspa rispetto all’organizzazione di un sistema comunale di protezione civile. Nessun provvedimento serio è stato adottato ad una anno dalla radiazione di alcune associazioni.  L’intervento della protezione civile, puntuale negli anni scorsi in queste condizioni, non si è verificato, in ben due occasioni (il 27 settembre scorso, con allagamenti e disagi, e nello scorso gennaio con l’emergenza neve).

Per fortuna, almeno questa volta, non è accaduto nulla di grave. Ma la rete di sicurezza ha mostrato le sue falle. La convenzione stipulata dall’amministrazione comunale con un gruppo di Galatina stabilisce che il comune “può stipulare convenzione con l’organizzazione di Volontariato di protezione civile esistenti sul territorio del comune di Nardò”!! Non solo. La convenzione non prevede nemmeno l’intervento durante le emergenze. Quel che sgomenta riguarda i servizi proposti in delibera tra i quali spicca ”l’ausilio alla viabilità e supporto alla Polizia Locale, e ausilio in occasione di eventi e manifestazioni sempre a supporto della locale Polizia Municipale”. Vorremmo ricordare, a tal proposito, l’articolo 12 del Codice che individua tassativamente i soggetti ai quali spetta, ad esempio, la predisposizione e l’esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico. Ed in cui non figurano le organizzazioni di volontariato di protezione civile. Della faccenda informeremo la dirigenza regionale di protezione civile, nella persona dell’ing. Di Lauro che è già intervenuta sulla questione. Noi, onestamente, facciamo fatica a comprendere, davvero, come mai nella città più popolosa della provincia, subito dopo il capoluogo, questa amministrazione non sia stata capace di individuare un adeguato patrimonio di competenze e uomini da valorizzare. Eppure Nardò è ricca di associazioni che nobilitano con la loro azione incessante lo spirito più autentico del volontariato.  Il ricorso ad associazioni che non sono di questa città è inoltre, almeno in questo specifico caso, sbagliato per tre ragioni molto semplici. Una è di ordine pratico e di buon senso: anche supponendo che si debba affrontare un’emergenza, in che modo, chi dista venti km e più, potrebbe far fronte rapidamente ad eventuali e a volte gravi calamità? La seconda appare quasi banale: solo chi conosce “palmo a palmo” il territorio è in grado di poterlo efficacemente salvaguardare. Terza ragione, ma non certo ultima per importanza: la forza del volontariato discende innanzitutto dal senso di appartenenza alla propria comunità. Un senso di appartenenza, quello degli uomini della protezione civile “che diventa ricchezza grazie alla leale collaborazione e al senso delle istituzioni”, e che ad oggi appare “solo” mestamente tradito. Noi non vorremmo che tutto questo attivismo del nostro sindaco nei comuni limitrofi nascondesse solo un suo malcelato quanto velleitario desiderio di andare ad attingere consenso oltre i confini locali. Che forse già prefigura per se stesso, un palcoscenico regionale o addirittura nazionale.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it