Mercoledi 27 settembre 2017  a Roma presso il Teatro Italia si è tenuta la prima presentazione ufficiale del saggio del Dott. Francesco Caringella, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Presidente della Commissione di Garanzia presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e Giudice del Collegio di garanzia per lo Sport presso il CONI. Autore di numerose opere giuridiche e di testi di narrativa e saggi.

La redazione de lorasalento.it   ha avuto modo recentemente di assistere alla presentazione del Saggio “La Corruzione Spuzza” scritto a 4 mani con un altro big della Magistratura, Raffaele Cantone ora Presidente della ANAC, ecco che la prima di un Saggio tanto attuale e che sicuramente costituirà un successo editoriale  non poteva sfuggire all’attenzione del nostro giornale grazie ad un inviato d’eccezione l’Avv. Vincenzo Candido Renna. Oltre ad assistere ad un dibattito interessante dell’autore con altri autorevoli protagonisti del mondo della Giustizia, quali sono : l’immancabile dott. Cantone, dott. Giovanni Canzio Primo Presidente della Corte di Cassazione, dott. Giovanni Legnini, Vice Presidente CSM e il sottosegretario alla Giustizia dott. Gennaro Migliore moderatore Francesco Giorgino volto di punta del TG1, il nostro inviato speciale dopo aver letto ci ha offerto anche una sua personale recensione che pubblichiamo di seguito con le immagini della serata.

            10  LEZIONI SULLA GIUSTIZIA PER CITTADINI CURIOSI E PERPLESSI.

di Vincenzo Candido Renna _Al di là di ogni ragionevole dubbio, mi sembra di poter dire che il saggio raggiunge l’ambizioso obiettivo prefissatosi nel titolo, quello di spiegare a cittadini curiosi e perplessi cosa è la giustizia.

Il lettore assiste ad una copula di due saperi: quello giuridico e quello letterario che l’autore con raffinata saggezza riesce ad orientare verso la dimensione umana del vivere comune.

L’autore  usa un linguaggio privo dalle ataviche incrostazioni semantiche, proprie del classico giuridichese, pieno di legalismi e latinorum da Azzeccagarbugli di Manzoniana memoria, che col tempo hanno contribuito ad esasperare lo strappo che ad oggi continua a consumarsi tra operatori del diritto e fruitori dello stesso; proprio quei cittadini inermi e passivi dinanzi all’esplicarsi del diritto e per questo perplessi e curiosi; come la madre, che interroga il figlio magistrato sul perché delle aporie della giustizia o il nonno mezzadro, vincitore e vinto dalla macchina infernale del Tribunale.

Ecco che, la letteratura unisce il giurista alla collettività più ampia della quale fa parte, ed ecco che il lettore nello scorrere delle pagine ha l’impressione di ritrovarsi in uno carrozza di un treno che viaggia sui binari della giustizia e ad ogni stazione ne coglie, sfumature, dettagli, sostanza, arricchendosi di dubbi più che di certezza  pur trovando molte risposte alle tante domande.

 

Un viaggio all’interno di errori ed orrori giudiziari a partire dal <<Crucifige>>, la condanna democratica inflitta a Gesù Cristo, ovvero, la bellezza della dignità di Socrate nel subire l’ingiustizia scegliendo la pena giusta per lui, la morte che a proposito <<…. nessuno sa che cosa sia o se non sia per l’uomo il maggiore di tutti i beni>> nella consapevolezza propria dei grandi del pensiero umano <<…che è meglio subirla una ingiustizia  piuttosto che farla>>.

La fotografia delle mani dell’imputato, sulla grata gelida della gabbia nell’aula giudiziaria in attesa del responso finale, rappresentano l’immagine nitida della drammaticità insita nel giudicare, che impone senso di responsabilità , capacità di comprensione dei fatti e degli stati d’animo, ma anche e soprattutto rispetto delle regole del processo e della legge in generale.

Quella legge che, la Costituzione impone quale paratia indissolubile per il Giudice ed in omaggio alla stessa, per cui , è corretto assolvere un colpevole se le prove della colpevolezza sono inutilizzabili in quanto assunte in modo contrario alla legge. Il rigore e la drammaticità di questo principio offrono al lettore curioso e perplesso lo strumento per interpretare tante sentenze apparentemente ingiuste e, quindi incomprensibili offre la possibilità di comprendere il vero significato di garanzia quale  corollario imprescindibile della democrazia in cui viviamo.

Tante riflessioni sulla giustizia e sul diritto ognuna intrisa di rinvii a pensatori illustri non solo del mondo del diritto, ma anche della letteratura e della filosofia.

 

Tante le domande che il Giudice Caringella, prima che lo scrittore, volutamente lascia senza risposta, poiché non vi è certezza nella Giustizia, se non nelle cose che non vanno, la lungaggine dei processi, l’ipertrofia normativa, assetti organizzativi non al passo con i tempi.

Chiara ed evidente  la critica all’eccesso di giustizialismo ed al tentativo interessato e strumentalizzato da molti di riconoscere alle toghe della magistratura un ruolo supplente rispetto ad una politica troppo spesso incapace rispetto ai bisogni della comunità.

Bella la conclusione, Caringella non assolve la magistratura, ma come non condividere la sua chiamata di correo, a ciascuno di noi, portatore <<sano>> e partecipe di quel diritto di sovranità che in ogni sentenza viene ricordato.

Chiaramente, il viaggio non può fermarsi qui e io resto fermo nella mia carrozza in attesa che il treno riparta sino alla prossima stazione …….

https://youtu.be/lul8_1uJu9M

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it