Nel ramo cultura del governo Mellone, nel suo piccolo, inizia con un propositivo assessore, Ettore Tollemento, a percorrere strade vincenti con “un’arma”: La Democrazia partecipata.

Si è svolto mercoledì 18 ottobre 2017 presso la biblioteca Vergari a Nardò un primo e forse, visto la partecipazione, non unico esempio come l’attuale amministrazione stia alzando il tiro nel proporre un dialogo aperto, franco  atteso dopo le promesse fatte in campagna elettorale.

Assistere a uno scambio di opinioni tra amministrazione  addetti ai lavori nel campo della cultura,istruzione ,comunicazione e cittadini pronti a dare valore aggiunto all’incontro.

Presenti ben tre assessori del governo Mellone: Tollemeto, Puglia , Natalizio e con due tecnici come Albanese e Siciliano, nel ruolo di strategia aziendale nel ruolo operativo di intercettare risorse fra bandi europei e nostrani, è la riprova che Mellone e Co. hanno cambiato marcia in un ottica di avvicinarsi quanto più possibile nel  tessuto sociale della città .

L’assessore Tollemeto, nella veste di coordinatore e uditore primario, visto il suo incarico pertinente, non ha lesinato attenzioni e interventi mirati e pacati che ha reso l’incontro piacevole e ricco di spunti a cui certamente i nostri amministratori hanno fatto loro con l’ausilio,inoltre, di un questionario che suggeriamo di estenderlo nei plessi scolastici dove, non sarà da sottovalutare come i giovani percepiscono i contenitori culturali nel 2017.

Amministratori che scendono in campo per ascoltare suggerimenti, idee, proposte e non meno importante condivisioni sui temi generali della “innovazione sociale” e della “cultura accessibile” legate su un tema specifico del progetto di restauro e innovazione della Biblioteca Vergari da innestare nel circuito culturale museale cittadino ridisegnando un architettura che necessita,appunto, di riscrivere il concetto di biblioteca e proiettarla  nel 21mo secolo.

Una scelta quasi obbligata per coniugare con i contributi di pensiero di operatori culturali e la scuola il domani prossimo di contenitori che devono necessariamente essere rinnovati e resi fruibili da chi oggi non conosce neanche l’ubicazione fisica della struttura.

Le idee non si sono fatte attendere anche se la scuola non ha dato prova di una sentita partecipazione. L’assenza di dirigenti si è percepita in quella completezza di informazione necessaria a includere le modalità e la direzione di una prossima progettualità .

Le proposte non sono mancate. Dall’acquisto di libri , di tecnologia a la messa in rete di un circuito fruibile e aggiornato di un catalogo che comprende anche il C.r.s.e.c ubicato nel chiostro dei carmelitani, per non menzionare la parte strutturale dove non sono mancati indirizzi di architetti , come i coniugi De Cupertinis, attenti e competenti artefici di azioni mirate a non denaturare una bellezza unica e irripetibile come il nostro centro storico.

Non meno importante ,rendere fruibile un luogo a chi è a digiuno nella lettura e chi non ha un alfabetizzazione adeguata .

Utilizzare, insomma, non un contenitore per “stivare” la cultura su carta e diavolerie elettroniche ma renderla fruibile a 360° coinvolgendo i cittadini che sono a digiuno dell’esercizio della lettura ma schiava dei mezzi di pseudo comunicazione racchiusi in non meno di 4 pollici.

Non ci resta che vedere gli sviluppi di quanto amministratori e tecnici hanno saputo raccogliere in chi ha voluto con la sua presenza esprimere un pensiero della città che vogliamo e …non è cosa di poco conto , ovviamente…

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it