Sono passati mesi e, a parte gli annunci del Presidente Emiliano, ancora nessuna novità sulla cantierizzazione dei progetti sui depuratori che ogni estate implodono compromettendo l’immagine di un territorio che punta sul turismo oltre a causare un grave danno ambientale. Gallipoli e le altre località rivierasche devono essere dotate quanto prima di un sistema efficace di smaltimento e riutilizzo dei reflui fognari per scopi irrigui”. Cristian Casili, consigliere regionale M5S e Vicepresidente della V Commissione Regionale interviene sull’indagine della Procura di Lecce sul presunto sversamento di liquami del depuratore lungo la costa gallipolina.

Il 13 agosto scorso a Torre Sabea, costa a Nord di Gallipoli, i bagnanti trovarono la presenza in mare di una grande macchia marrone e proprio lì vicino c’è la condotta del depuratore consortile di Gallipoli, Alezio, Tuglie, Sannicola e delle marine. Tutti centri, soprattutto quello gallipolino, che durante l’estate subiscono un improvviso aumento della popolazione che comporta, di conseguenza, un funzionamento più intenso del depuratore che non ha la capacità di far fronte ad una efficiente depurazione scaricando in mare liquami tal quali.

 

È imperdonabile – prosegue Casili – ricorrere ancora oggi alla necessità di disporre il divieto di balneazione a Torre Sabea e in altre zone del litorale salentino.Si tratta di un problema ormai annoso e se vogliamo garantire la salubrità delle nostre coste ai residenti e ai turisti che decidono di visitarci, si deve procedere quanto prima a calendarizzare le opere sulla rete fognaria e sui depuratori. Comuni come Nardò, Gallipoli, Porto Cesareo, Tricase e Leuca non possono più assistere ai proclami senza seguito.”

 

Una lentezza delle procedure, spiega Casili, che ha come conseguenza il malfunzionamento degli impianti: molti dei 187 impianti di depurazione pugliesi, di cui 37 in provincia di Lecce, in questi anni hanno fatto registrare problemi di funzionamento e di inadeguatezza.  Questo nonostante, dal 2013 ad oggi, la Puglia abbia speso 530 milioni di euro sui complessivi 722 milioni a disposizione per mettere a norma e potenziare i depuratori e le reti fognarie.


Nonostante gli ingenti finanziamenti ancora mancano le cantierizzazioniincalza il consigliere salentino – con effetti negativi sul turismo e sull’agricoltura, i due settori che trarrebbero i principali benefici dal riutilizzo delle acque reflue. Per far questo serve un piano ampio di gestione delle acque, che coinvolga gli agricoltori che riceverebbero le acque opportunamente depurate e affinate per l’irrigazione dei campi. Ma senza una programmazione che parta dall’ammodernamento della rete irrigua, coinvolgendo soprattutto le reti dei consorzi di bonificaconclude – non si arriverà mai ad un adeguato riutilizzo dei reflui trattati.”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it