LaPresse25-05-2012CronacaMassimiliano Latorre e Salvatore Girone lasciano il carcere di TrivamdrumItalian marine Massimiliano Latorre, left, and fellow marine Salvatore Girone are produced at a court in Kollam, India, Friday, May 25, 2012. The two marines are accused of fatally shooting two Indian fishermen from the Italian cargo vessel Enrica Lexie off southwest India. The marines were part of the cargo ship's security team, and India accuses them of mistaking the fishing boat for a pirate ship.

AGI 29 ott<:_ di Con la visita in India, che inizierà domani, il premier Paolo Gentiloni riapre ufficialmente i rapporti bilaterali tra Italia e India dopo le tensioni tra i due Paesi, durate anni, per la vicenda dei marò. Ecco le principali tappe dell’odissea di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, che si è trascinata per oltre quattro anni e ha portato sull’orlo di una crisi diplomatica tra Roma e New Delhi.

LaPresse25-05-2012

15 febbraio 2012: due pescatori indiani vengono uccisi dagli spari che li centrano a bordo della loro barca al largo delle coste del Kerala. Della loro morte vengono accusati i due marò in servizio anti-pirateria sulla petroliera Enrica Lexie, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, fermati il 19. Ne nasce uno scontro con l’Italia sulla giurisdizione del caso.

18 gennaio 2013: la Corte Suprema indiana stabilisce che il governo del Kerala non ha giurisdizione sul caso e lo affida a un tribunale speciale da costituire a New Delhi.

21 marzo 2013: il governo italiano annuncia che i due marò rientreranno in India al termine di una licenza in Italia concessa per permettergli di votare. Qualche giorno prima lo stesso governo aveva annunciato che non sarebbero tornati, ma dopo le fortissime pressioni di New Delhi arriva il dietrofront. In cambio, l’Italia ottiene la garanzia da New Delhi che è esclusa la pena di morte. Il dietrofront porterà alle dimissioni per protesta dell’allora ministro degli Esteri, Giulio Terzi.

25 marzo 2013: a New Delhi viene costituito il tribunale “ad hoc” per giudicare i due militari.

28 marzo 2014: la Corte Suprema indiana accoglie il ricorso presentato dai due fucilieri contro il coinvolgimento nel caso della Nia, la polizia antiterrorismo, dopo che era stato escluso il ricorso alla legge antipirateria. I giudici sospendono il processo a carico dei marò presso il tribunale speciale. Nel frattempo l’Italia punta a internazionalizzare il caso e sollecita un arbitrato sulla giurisdizione, invocando anche l’immunità funzionale di cui godevano i due militari.

31 agosto 2014: Massimiliano Latorre viene ricoverato in un ospedale di New Delhi a causa di una leggera ischemia cerebrale. A metà settembre, gli viene concesso un permesso di 4 mesi per curarsi in Italia. Il rientro previsto in India il 12 gennaio.

5 gennaio 2015: Latorre viene operato per un’anomalia cardiaca. Il 14 gennaio la Corte Suprema indiana gli concede una proroga di 3 mesi di permanenza in Italia. Una seconda proroga di 3 mesi gli viene concessa il 9 aprile, estendendo così il periodo di convalescenza in patria fino al 15 luglio.

15 gennaio 2015: il Parlamento europeo approva una risoluzione sul caso marò nella quale si chiede in particolare il rimpatrio dei due fucilieri e l’auspicio che il giudizio per risolvere il contenzioso sia affidato alla giurisdizione italiana o tramite arbitrato internazionale. Il governo indiano la definisce inopportuna.

26 giugno 2015: l’Italia attiva l’arbitrato internazionale di fronte all’impossibilità di arrivare a una soluzione per via negoziale diretta con l’India. Roma chiede misure che consentano la permanenza di Latorre in Italia e il rientro in patria di Girone durante l’iter della procedura arbitrale.

13 luglio 2015: la Corte Suprema prolunga di sei mesi il permesso per Latorre di restare in Italia per le cure mediche. È fissata un nuova udienza il 26 agosto, quando il governo di New Delhi dovrà presentare un rapporto ufficiale sul caso.

Gentiloni va in India e riapre i rapporti dopo la vicenda Marò: le 18 tappe fondamentali
 Gentiloni

24 agosto 2015: il Tribunale internazionale del Mare ordina a Italia e India di sospendere qualsiasi procedura e astenersi dall’avviarne altre, respingendo la richiesta italiana di misure temporanee. La decisione passa al Tribunale arbitrale dell’Aja a cui appartiene la sentenza nel merito.

12 dicembre 2015: l’Italia deposita al Tribunale arbitrale la richiesta di misure provvisorie, tra cui l’autorizzazione per Girone a tornare in patria e restarvi per tutta la durata della procedura all’Aja.

13 gennaio 2016: la Corte Suprema di New Delhi prolunga la permanenza di Latorre in Italia fino al 30 aprile.

26 aprile 2016: la Corte Suprema indiana concede altri 5 mesi a Latorre che potrà così rimanere in Italia fino al 30 settembre. Ma la Farnesina ribadisce: giurisdizione indiana sospesa e senza valenza giuridica; attesa a breve decisione su rimpatrio Girone.

2 maggio 2016: il Tribunale arbitrale dispone che il sergente Girone faccia rientro in Italia fino alla conclusione del procedimento arbitrale.

26 maggio 2016: la Corte Suprema di New Delhi dà attuazione all’ordinanza del tribunale arbitrale dell’Aja: “Girone al più presto in Italia”.

28 maggio 2016: Girone atterra all’aeroporto di Ciampino, accolto dall’allora ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, e da quello della Difesa, Roberta Pinotti.- 28 settembre 2016. La corte suprema indiana accetta la richiesta italiana di permettere a Massimiliano Latorre di restare in patria fino alla fine dell’arbitrato.

6 marzo 2017: la Corte suprema dell’India sospende l’obbligo al governo indiano di presentare ogni tre mesi un report sullo stesso procedimento. Si resta in attesa della sentenza del tribunale arbitrale, che arriverà entro il 2018.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it