Bari 16 nov:_Arriva alla conclusione l’iter autorizzativo per la centrale a biometano, con annesso gasdotto lungo due chilometri per esportare il biometano prodotto da compostaggio anaerobico,  che si farà a Calimera. Critico in merito il consigliere del M5S Antonio Trevisi, che sul progetto aveva depositato lo scorso maggio un’interrogazione diretta all’allora Assessore all’ambiente Santorsola, per sapere quali misure intendesse adottare la Giunta per tutelare la salute dei cittadini, considerata la vicinanza al centro abitato del sito scelto per la costruzione della centrale.

“È vero – dichiara il pentastellato – che l’iter autorizzativo ha interessato la precedente amministrazione comunale, ma quella attuale avrebbe potuto fare di più considerato che l’A.I.A., autorizzazione ultima ai fini della chiusura dell’iter, è stata rilasciata a metà giugno 2015, quando la Giunta era già in carica. Si tratta di un progetto passato nel totale silenzio del territorio e delle istituzioni”.

Il 30 giugno 2017 la Provincia di Lecce informava la società Newcoenergy S.r.l. che la variante a biometano è una “modifica non sostanziale”, ovvero “non soggetta alla procedura di screening/V.I.A.” e che lo stesso ente avrebbe proceduto “ad aggiornare l’Autorizzazione solo dopo aver acquisito il parere definitivo del gestore della rete del gas sulla effettiva fattibilità del gasdotto di connessione”. Parere presentato da 2iReteGas nel mese di luglio 2017. Gli attivisti cinquestelle del meetup locale hanno diffuso un manifesto pubblico sulle criticità di tale progetto e sulle responsabilità che ha l’amministrazione di Calimera nel non aver rivolto nessun atto formale alla Provincia di Lecce o alla Regione Puglia per esprimerne la contrarietà.

“Il problema di maggior rilevanza – continua il consigliere pentastellato – è il sito scelto per la realizzazione dell’impianto, che dista poche centinaia di metri dalle prime abitazioni. La realizzazione di centrali di questa tipologia può essere pensata a livello pubblico ma solo in contesti industrializzati e, comunque, sempre a debita distanza dai centri abitati. Questo perché nel caso di un problema nel funzionamento della centrale ci sarebbe poco da fare – aggiunge Trevisi – oltre alla questione, non di poco conto, degli odori nauseabondi che pregiudicherebbero la qualità della vita dei cittadini, vi è anche il rischio che il biodigestato possa finire in discarica. Nessuno nega la carenza impiantistica ma non si può continuare a lasciare il settore dei rifiuti in mano ai privati che spesso fanno cartello fra di loro non consentendo un abbattimento dei costi per le utenze. Dev’essere la Regione a specificare quanti impianti sono necessari e quale sia la migliore localizzazione tramite l’aggiornamento della pianificazione regionale. Solo qualche giorno fa – conclude Trevisi – l’assessore all’Ambiente Caracciolo mi ha assicurato che finalmente la V Commissione avvierà la discussione della nostra proposta di Legge “Verso un’economia circolare a rifiuti zero” che è ferma da oltre un anno e mezzo, un vero record di attesa per un provvedimento normativo.“.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it