Bari 18 nov:_ “Il futuro della politica e della democrazia italiana passa da strumenti come “Rousseau”, l’innovativa piattaforma di democrazia diretta del Movimento 5 Stelle che oggi permette a tutti i nostri iscritti di partecipare attivamente alla vita politica scegliendo i nostri candidati ad ogni livello istituzionale, presentando proposte di legge o proponendo modifiche a proposte esistenti, avviando azioni condivise sul territorio, accedendo a corsi di formazione o a strumenti per la tutela legale garantita dallo “Scudo della rete” o, presentando e condividendo progetti di pubblica utilità.” è quanto hanno affermato a Bari portavoce nazionali e locali del Movimento 5 Stelle, gruppo politico pioniere in Europa della democrazia diretta attraverso gli strumenti offerti dalla rete, in un incontro con la stampa nel corso del quale ai giornalisti è stata data la possibilità di entrare nel “laboratorio politico digitale” frequentato ogni giorno da circa 140.000 cittadini da tutta Italia.

Numeri che, assicurano i cinquestelle, sono destinati a crescere esponenzialmente. All’incontro erano presenti i parlamentari M5S Andrea Colletti e Nicola Morra, la consigliera regionale pugliese Antonella Laricchia, il consiglieri comunali di Bari, Bologna e Pescara, Sabino Mangano, Massimo Bugani (componente dell’Associazione Rousseau) e Enrica Sabatini (coordinatrice dell’evento #OpenDayRousseau).

 “Il nome “Rousseau” – hanno spiegato – è in onore del famoso filosofo francese che sosteneva “se volete sapere cosa pensano le persone, dovete chiederlo a loro”. Questo è esattamente ciò che facciamo attraverso questa piattaforma: chiediamo alle persone di partecipare, di dire al Movimento in quale direzione deve andare e quali persone dovrebbero essere elette.”

In Italia sfruttando le potenzialità di internet in quattro anni il Movimento 5 Stelle è passato da zero a 8.7 milioni di voti ed oggi ci sono oltre 2.200 eletti M5S tra parlamentari italiani, membri del Parlamento europeo, Sindaci, consiglieri regionali e consiglieri comunali.

“Tutti scelti dai cittadini in rete – hanno detto i cinquestelle -attraverso un processo democratico che oggi abbiamo sviluppato su Rousseau con l’applicazione “Voto” (una delle 11 principali applicazioni della piattaforma) che permette agli iscritti di decidere chi può entrare nelle liste M5S o di decidere in modo condiviso le priorità del programma elettorale nazionale che gli eletti si assumeranno l’impegno di portare avanti.”

Una applicazione che, ad esempio, nel corso delle ultime elezioni romane ha permesso l’elezione degli attuali 29 consiglieri comunali scelti tra 10.000 potenziali candidati o che ha dato la possibilità ai cinquestelle italiani di votare per decidere in maniera condivisa i vari punti (ambiente, giustizia, scuola, energia e molti altri) del programma nazionale M5S.

“Ma attraverso Rousseau, – hanno spiegato i pentastellati – grazie ad un’altra applicazione “Lex Iscritti”, i cittadini possono anche presentare proposte di legge  che, se votate dalla rete, verranno prese in carico da un “portavoce tutor”, che avrà il compito, coordinandosi con il proponente, di formalizzare la proposta trasformandola in un vero progetto di legge ufficiale M5S. Oggi su Rousseau ci sono oltre 6.200 leggi di iniziativa popolare, 12 delle quali sono già state portate in Parlamento.”

I cinquestelle hanno poi presentato Lex parlamento, Lex regioni e Lex Europa, le applicazioni utilizzate dagli eletti M5S per condividere le loro azioni con i cittadini: “I nostri eletti infatti, prima di depositare una proposta di legge, sono obbligati a condividerla con gli iscritti attraverso un video esplicativo ed il relativo testo di legge che deve essere caricato su Rousseau per almeno 60 giorni durante i quali i cittadini possono proporre modifiche, integrazioni o critiche.”

Ad oggi sono presenti sulla piattaforma 326 leggi presentate dai portavoce, con oltre 80.000 commenti, integrazioni e modifiche da parte dei membri del MoVimento 5 Stelle.

I pentastellati hanno poi illustrato le altre funzionalità di Rousseau: l’applicazione Sharing, che permette la condivisione di atti comunali e regionali tra portavoce di diversi enti locali mettendo in condivisione conoscenze, competenze ed esperienze. Ad oggi sono presenti 2425 atti condivisi: 1188 ordini del giorno, 756 interrogazioni, 204 interpellanze, 144 programmi elettorali, 132 delibere di consiglio; l’’applicazione “E-learning”: un supporto formativo a distanza per tutti i cittadini che oggi sono già presenti nelle istituzioni (o che entreranno in futuro) e per tutti quelli che abbiano voglia di approfondire argomenti o tematiche necessarie per supportare i propri portavoce o per esercitare, semplicemente, il proprio diritto di essere cittadini attivi e consapevoli; l’applicazione “Scudo della Rete” attraverso la quale si è creata una rete di avvocati disponibili a difendere gli eletti del Movimento 5 stelle nelle cause legali spesso avviate per scopo intimidatorio.

Ad oggi sono presenti 190 avvocati; in ultimo si è parlato di “Call to Action” che vuole realizzare un’idea semplice, ma ambiziosa: dare la possibilità a tutti i cittadini di partecipare, socializzare e collaborare su progetti condivisi costruendo, grazie al potere della Rete, un ponte che faccia incontrare chi vuole mettersi al servizio della comunità con chi, invece, vuole fare appello alle risorse della comunità stessa per, ad esempio, decidere di incontrarsi per pulire un parco o una spiaggia, organizzare una raccolta coperte o spiegare come si legge un bilancio comunale o un piano urbanistico.

Ogni settimana sono centinaia le “calls to action” su tutto il territorio italiano attraverso le quali migliaia di cittadini si organizzano.

“Il progetto Rousseau – hanno concluso – è completamente autofinanziato grazie a micro-donazioni da 30 euro che nel 2013 ci hanno portato 700.000€ dei quali abbiamo speso solo la metà, l’altra metà è stata donata per la ricostruzione di una scuola di una città distrutta dal terremoto. Non abbiamo utilizzato denaro pubblico dal per rispettare la volontà degli italiani che, con un referendum negli anni 90, hanno votato per l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti anzi, fino ad oggi abbiamo mantenuto l’impegno di “restituire” soldi alla collettività con gli oltre 36 milioni di euro derivanti dal taglio degli stipendi dei nostri parlamentari e, qui in Puglia,  con gli oltre 210 mila euro restituiti dai consiglieri regionali.”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it