Nardò 2 dic:_ Si vince un bando, ma nessuno vuole utilizzare il finanziamento ottenuto. L’attuale amministrazione promuove l’amore per l’ambiente attraverso una serie di iniziative mirate, ma non sfrutta il lauto finanziamento, risultato di un bando vinto dalla precedente amministrazione. Certamente non dovrebbe esserci un filo diretto con i politici predecessori, ma rifiutare denaro da investire in attività che necessitano di attenzione, ha davvero dell’insolito.

Il progetto pare invece che sia stato completamente ignorato dall’attuale assessore all’ambiente, Natalizio, all’epoca dei fatti, ironia della sorte, in giunta seppure con un altro governo, a guida Risi.

Un progetto del valore di 205 mila euro approvato con delibera di adesione ad un bando P.O. FESR Puglia 2007-2013, destinatario di un finanziamento regionale per l’intero importo “A costo zero” per la pubblica amministrazione e ”finalizzato alla realizzazione dell’acquisto e messa in funzione di una macchina per la produzione di compost di qualità ottenuto da processo anaerobico del trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (R.S.U.)”.

Eppure è di questi giorni la polemica che ha visto proprio Natalizio, l’assessore all’ambiente, appunto, concentrarsi sulla discarica di Castellino nonostante il diniego dei genitori dei bambini di alcune classi prime della scuola in via Crispi, accompagnati in visita al sito non in sicurezza, proprio quando sono giunte le telecamere di una televisione locale. Insomma, se sta a cuore l’ambiente, tanto da mettere a repentaglio l’incolumità di alcuni bambini, pur di farsi pubblicità, perchè non utilizzare i fondi ottenuti?

Quesiti che rimangono senza risposta. Dubbi leciti sollevati dai tanti neritini che notano il diffuso malcontento, causa di una classe politica costruita su discrepanze tra ciò che professa e ciò che realizza in concreto. Chi dice di amare l’ambiente e propone manifestazioni a sostegno, ha deciso di non toccare dei fondi che certamente avrebbero permesso azioni concrete a vantaggio della collettività e dell’ambiente e non a parole.

La mancata sottoscrizione da parte del comune dello schema di convenzione regionale mette a serio rischio il finanziamento stesso che potrebbe essere (se non lo è già stato) revocato. Il verbale di deliberazione n° 224 del 29 giugno del 2015 non solo condivide la proposta progettuale preliminare e definitiva redatta dall’ingegner Gianluca Manieri e dalla dottoressa Maria Antonietta Negro con i relativi schemi degli atti di gara, nonché un dettagliato cronoprogramma dell’intervento conforme da quanto disciplinato dal codice dei contratti di Appalto.

Il progetto avrebbe dovuto servire “utenze domestiche ma anche le numerose attività di ristorazione del posto” a Santa Maria Al Bagno.  Avrebbe consentito, nel rispetto dell’ambiente, una sensibile diminuzione del materiale da conferire in discarica a centinaia di km a costi esorbitanti, una sensibile riduzione dei costi per la collettività ed un incentivo alla raccolta differenziata.  

La quantità totale dei rifiuti indifferenziati – si legge – nella delibera  si stima “contenga una frazione organica pari al 30-35% della quantità dei rifiuti solidi urbani prodotti. Con un onere di trattamento pari a 114 euro/ton iva inclusa”. 

“L’implementazione di tale progetto – si legge nella delibera firmata dall’assessore Natalizio – è in grado di sottrarre alla fase di trattamento smaltimento  un quantitativo di materiale organico pari quasi a 100/110 tonnellate all’anno e  – permetterà di avviare un percorso in grado di offrire la possibilità di benefici economici per l’amministrazione comunale nonché una modalità eco-innovativa aggiuntiva nel sistema di gestione dei rifiuti solidi urbani contribuendo a realizzare l’utilizzo in loco del compost e ad aumentare la possibilità di un cambio comportamentale dei cittadini”.   

Giancarlo Marinaci

 

Vice presidente consiglio comunale

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it