“Nardò rischia di perdere un finanziamento di circa 200 mila euro per il primo impianto di compostaggio della capacità di 130 tonnellate annue”. Lo dichiara il consigliere del M5S  Cristian Casili, che rassicura la cittadinanza denunciandone il mancato coinvolgimento e chiedendo la realizzazione dell’impianto eventualmente anche in una localizzazione diversa rispetto a quella inizialmente prevista.

“Vorrei rassicurare i cittadini – prosegue Casili – e ricordare che si tratta di microimpianti che occupano una superficie molto piccola, intorno ai 100 mq, che riescono ad accelerare la maturazione del compost con impatti odorigeni minimi se gestiti bene e collocati in apposite strutture collocate ad adeguate distanze dalle abitazioni.

Ho letto affermazioni un po’ troppo allarmanti come eventuali impatti da un punto di vista sanitario sulla salute pubblica che invece sono totalmente da escludere.”

Alcuni cittadini residenti hanno infatti manifestato la loro preoccupazione sulla localizzazione dell’impianto nella zona mercatale di Santa Maria al Bagno.

“Dispiace constatare – incalza il consigliere salentino – alcune resistenze verso questa tipologia di impianti che prevedono un processo completamente innovativo in termini di sostenibilità ambientale, ma a questo punto sorgono due domande perché in illo tempore fu individuata quella localizzazione oggi oggetto di bando e come mai oggi c’è  stato un cambio di localizzazione rispetto alle esigenze riscontrate da questa amministrazione. Mi chiedo se i cittadini della frazione interessata siano stati, come dovrebbe sempre accadere, sensibilizzati ed informati dettagliatamente circa le capacità e le modalità di trasformazione di questa tipologia di impianti fin dalla fase preliminare dell’intero processo.”

Casili ricorda come il compostaggio di comunità sia un sistema ibrido per la trasformazione del rifiuto organico in compost che consente l’auto-recupero dei rifiuti prodotti sia dalle utenze domestiche che da mense, ristoranti o strutture ricettive. Una soluzione ottimale che non produce emissioni inquinanti, ma solo vapore acqueo e anidride carbonica, con un processo completamente naturale e inodore, grazie a un accurato sistema di filtri.

“Auspico che – conclude – sul nostro territorio possano nascere diversi impianti di prossimità dislocati non solo nelle frazioni. Adesso si tratta di non perdere queste risorse finanziarie e se la soluzione oggi è la frazione del Boncore poco cambia; l’importante che questi processi di coinvolgimento della nostra comunità si attivino presto,  altrimenti non lamentiamoci se non riusciamo a chiudere il ciclo dei rifiuti e soprattutto se il ricorso alle discariche alla fine si ripercuote sulla salute e sulle tasche dei cittadini.”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it