Tutto pronto ormai per la seconda edizione di “FIGILo”, il Festival del Giornalismo locale da domani 25 gennaio fino a sabato 27 gennaio 2018 al Bellavista Club di Gallipoli organizzato da Caroli Hotels e da Piazzasalento, giornale diretto da Fernando D’Aprile con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia, della Provincia di Lecce e del Comune di Gallipoli.
In un settore editoriale in crisi, l’informazione locale apre nuovi possibili panorami, in cui intrecciare una professione sempre più complessa e articolata con i nuovi strumenti della comunicazione, come il citizen journalism e i social media. Mai come oggi c’è bisogno di giornalisti e giornalismo, interlocutori e intermediatori sempre più preparati e raffinati in mezzo ad una rivoluzione che dura da una decina di anni ed ancora non si è assestata. Una rivoluzione che combatte e si adatta ogni giorno con la forza ridondante del web e dei social tra fake news, hate speeches, blog e viralità.
Di questo e altri temi, punta ad occuparsi Figilo, un momento di incontro, confronto e crescita dedicato ai giornalisti, agli operatori della comunicazione e agli studenti. Obiettivi da raggiungere attraverso tre giornate di incontri e dibattiti con noti direttori e giornalisti delle principali testate locali e non, docenti universitari e responsabili della comunicazione istituzionale, presentazioni di libri, che riuniscono il mondo del giornalismo, dei media e della comunicazione, anche con ironia ed autoironia, e momenti di riflessione e discussione.
Fernando D’Aprile, direttore di PiazzaSalento sottolinea: “Le identità dei luoghi, i fili delle storie che rimandano alla Storia, la socializzazione delle conoscenze e le iniezioni di consapevolezza e fiducia nelle capacità di intere comunità: ciò che può fare l’informazione locale, professionale e a diretto contatto con i fruitori, è questo ed anche altro. I media locali come fattori di crescita non potevano che essere riconosciuti da imprenditori – come il Gruppo Caroli Hotels – impegnati a rilanciare ed esaltare le varie potenzialità facendole diventare realtà solide ed esemplari. Sette anni di informazione iperlocale, come quella fornita a stretto contatto con i lettori da giornali e siti come Piazzasalento dimostrano inoltre che il diritto ad essere informati c’è, esiste in ogni essere umano ed emerge subito: basta stimolarlo con rispetto, sensibilità e lealtà. Del resto, sarebbe per un giornalista davvero un azzardo – col giornale comunitario a km 0 – raccontare qualcosa che calpesta la verità dei fatti riscontrabili – dai diretti interessati – da lì a due passi. Forse è anche per questo che si guarda a questo segmento mediatico come ad uno dei più promettenti per l’oggi e per il domani dell’informazione”.
Sala Ponte • 2° Piano
Bellavista Club – Corso Roma, 219 • Gallipoli
Sala Ponte 2° Piano – Bellavista Club
Giovedì 25 Gennaio
9,00 – 9,05 Presentazione Figilo con Fernando D’Aprile direttore di Piazzasalento e Attilio Caputo, direttore Caroli Hotels
9,05 – 9,45 Dibattito: “Le notizie e i fatti senza rete ai tempi della Rete” con Piero Ricci, Presidente Ordine dei Giornalisti di Puglia e giornalista di Repubblica. Dialoga con l’ospite il direttore di Piazzasalento Fernando D’Aprile.
9,30 Proiezione con dibattito del Documentario “Vento di Soave” del regista Corrado Punzi (Cinema & Bistrot)
9,45 – 10,00 Presentazione del libro “E la chiamano estate… Quando Andavamo in villeggiatura” del giornalista, presidente uscente Ordine dei Giornalisti di Puglia Valentino Losito
10,00 – 10,45 Dibattito: “Il ruolo delle televisioni locali e l’esperienza del Tg Norba” con Vincenzo Magistà, direttore Tg Norba
10,45 – 11,30 Dibattito: “Rapporto tra stampa, media e governance territoriale” con Stefano Cristante, docente di Scienze della Comunicazione, Unisalento Lecce.
11,30 – 12,05 Dibattito: “L’importanza di arrivare primi sulla notizia” con Vincenzo Maruccio, capocronista di Nuovo Quotidiano di Puglia, Tonio Tondo, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno e Antonio Della Rocca, giornalista del Corriere del Mezzogiorno
12,05 – 13,00 “Placetelling, il racconto dei luoghi: valorizzazione e patrimonializzazione” con Fabio Pollice, direttore del Dipartimento di Storia, società e studi dell’Uomo, Unisalento Lecce.
15,00 – 18,00 Incontro valido per i Crediti Formativi Ordine dei Giornalisti. Tema: “Oltre l’odio. Professionalità e deontologia del giornalismo per il contrasto alla diffusione degli hate speeches in Rete e sui social network”. Relatore Adelmo Gaetani, giornalista, già consigliere nazionale Ordine dei Giornalisti (vale 5 crediti).
18,05 – 18,20 Incontro con Andrea Lanzillo, direttore del Centro di documentazione giornalistica e direttore responsabile Agenda del Giornalista
17,00 – 20,00 V edizione “Penne al Dente, giornalisti chef per un giorno”, Concorso enogastronomico organizzato da Coldiretti Lecceal Bellavista Club di Gallipoli e condotto dal giornalista Pierpaolo Lala e dallo chef Fabiano Viva.
21,00 – Cena del Giornalista, titoli, occhielli e didascalie culinarie con un menù firmato da Campagna Amica Lecce con i prodotti a km zero
Venerdì 26 Gennaio
9,00 – 12,00 Incontro valido per i Crediti Formativi Ordine dei Giornalisti. Tema: “Giornalisti e regole deontologiche attraverso l’esperienza in organi disciplinari”. Relatore Elio Donno, autore massimario Ordine Nazionale dei Giornalisti (vale 5 crediti).
9,30 Proiezione con dibattito del Documentario “3 x 8 Cambio Turno” del regista Gian Marco Mori (Cinema & Bistrot)
12,05 – 12,15 Incontro con Andrea Lanzillo, direttore del Centro di documentazione giornalistica e direttore responsabile Agenda del Giornalista
12,15 – 13,00 Dibattito: “Giornalismo Costruttivo: cambiare il mondo dell’informazione per cambiare la visione del mondo” con Silvio Malvolti, ideatore del progetto editoriale “Buone Notizie”
Pranzo di lavoro
16,00 – 16,30 Consegna Premi Figilo 2018:
Simona Rolandi, conduttrice di Rai Sport – “Premio Figilo 2018 “Donna di Sport”: consegna il premio Massimo Halasz, giornalista Rai.
Adelmo Gaetani, giornalista professionista, ex-caporedattore di Nuovo Quotidiano di Puglia ed ex-consigliere nazionale Ordine dei Giornalisti tra i protagonisti della riforma – “Premio Figilo 2018 alla Carriera”: consegna il premio Fernando D’Aprile, direttore di Piazzasalento.
Oronzo Russo, giornalista, collaboratore de La Gazzetta del Mezzogiorno – “Premio Figilo 50 anni di Attività Giornalistica”: consegna il premio Attilio Palma, Ufficio Stampa Caroli Eventi.
Silvio Malvolti, ideatore del progetto editoriale Buone Notizie – “Premio Figilo per il Progetto Editoriale”: consegna il premio Attilio Caputo, direttore Caroli Hotels.
16,30 – 18,00 “I cold case del Salento: il giallo di Roberta Martucci”: incontro aperto ai giornalisti con Roberta Bruzzone, criminologa investigativa e psicologa forense; Isabel Martina, criminologa investigativa, nel corso del quale saranno svelati particolari inediti sul caso della giovane di Ugento scomparsa nel 2009 ed anticipazioni su nuovi casi locali seguiti dallo staff.
17,00 – 19,00 L’esperienza de “La Giovane Italia” per realizzare un laboratorio giornalistico sul campo con i giornalisti Paolo Ghisoni e Luca Brivio (Cinema & Bistrot)
Sabato 27 Gennaio
9,00 – 9,35 Dibattito: “Il ruolo sociale delle forze dell’ordine e il rapporto con gli organi di informazione” con la partecipazione di un Ufficiale del Comando Provinciale Carabinieri di Lecce
9,35 – 10,10 Dibattito: “Come i blog e social raccontano il territorio“ con Lino Garbellini, giornalista digitale, collaboratore della Gazzetta dello Sport. Dialoga con l’ospite Luca Caputo, esperto in marketing turistico.
9,30 Proiezione con dibattito del lungometraggio “Homeward Bound” del regista Giorgio Cingolani (Cinema & Bistrot)
10,10 – 11,00 Dibattito: “Fake news e viralità” con Patrizio Smiraglia e Vittorio Lattanzi, autori de il Lercio.it (lo sporco che fa notizia)
11,00 – 11,40 Dibattito: “Giornalisti di territorio senza complessi di inferiorità” con Attilio Romita, caporedattore TGr Puglia
11,40 – 12,10 Dibattito: “Le fake news e la verifica delle notizie” con Giuseppe Vernaleone, direttore di Telerama
12,10 – 12,40 “Inindialetto, il gioco linguistico e social dei salentini”: interazione e riflessione collettiva con Valentina Murrieri, giornalista di Lecceprima.it e collaboratrice de La Gazzetta del Mezzogiorno. Dialoga con l’ospite Fernando D’Aprile, direttore di Piazzasalento.
12,40 – 13,00 Dibattito: “L’esperienza di Salentosport.net” con Marco Montagna, direttore di salentosport.net
16,00 Visita alla redazione di Piazzasalento e brindisi dell’arrivederci.