Nardò_ Nella mattina di oggi, 9 aprile 2018, il Consiglio Comunale ha discusso quattro importanti temi che riguardano il benessere dei cittadini e lo sviluppo e la fruibilità del territorio neritino.
La delibera che riguarda la “corretta chiusura” e post gestione della discarica di Castellino, giunge in un contesto politico-amministrativo in cui la Regione Puglia, con atti e fatti, ha intrapreso, di concerto con l’amministrazione neritina, un percorso che condurrà inesorabilmente alla definitiva messa in sicurezza dell’area.
Il Consiglio Comunale ha proceduto alla nomina dei nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Area Marina protetta “Porto Cesareo – Nardò”. Si tratta di Luigi Maritati, Antonio Filograna e Alessandro My.
L’assise cittadino ha approvato il “Piano della mobilità comunale” al fine di consentire la realizzazione dei percorsi ciclabili e ciclopedonali recentemente finanziati dalla Regione Puglia e da realizzare sul territorio di Nardò.
In ultimo, con l’odierno passaggio consiliare, il Comune di Nardò ha aderito all’Associazione “ Le Comunità ospitanti degli itinerari Francigeni della Puglia Meridionale”. Gli itinerari Francigeni sono da considerarsi un volano per lo sviluppo sostenibile e per l’economia locale in virtù dei servizi di accoglienza e ristoro di cui necessitano i viaggiatori che, tra l’altro, fruiscono dell’infrastruttura soprattutto in periodi di bassa stagione (da Aprile a Giugno e da Settembre ad Ottobre.)
“Al di là delle delibere di impegno – dice l’Assessore Mino Natalizio – devo ringraziare il Presidente Michele Emiliano ed il Sindaco perché stanno dimostrato la ferma volontà di risolvere definitivamente la questione “Discarica di Castellino”, giungendo alla corretta chiusura e post gestione della discarica. Sottolineo che arrivare oggi in Consiglio Comunale, dopo tanti passi concreti, e portare una delibera che impegna la Regione Puglia a concludere l’iter di chiusura della discarica, è una risposta vera alle richieste dei cittadini. Farlo prima, come qualcuno chiedeva, sarebbe stata una messa in scena inutile”.
“La seduta consiliare di oggi – aggiunge il Sindaco Pippi Mellone – è emblematica. Rappresenta perfettamente gli impegni quotidiani del Sindaco, degli assessori e dei consiglieri di maggioranza, votati a risolvere i problemi che vengono dal passato e, contemporaneamente, a progettare e realizzare la Nardò del futuro che abbiamo presentato ai cittadini nel 2016. Siamo l’amministrazione che sta chiudendo la discarica di Castellino, che, proprio come lo scheletro dell’Incoronata è una tragica eredità del passato, e contemporaneamente siamo la nuova classe dirigente, che sta realizzando la Nardò del futuro, più vivibile, più verde, più accogliente e sempre al centro delle attività che riguardano la promozione del territorio di tutta la provincia di Lecce e della Puglia. Dal primo giorno di mandato la discarica è stata una nostra priorità e i risultati, finalmente, arrivano ”