Con l’ordinanza n. 263 del 14 giugno il dirigente dell’Area Funzionale n. 3 Cosimo Tarantino ha ridisegnato la viabilità di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina, riunendo in un unico atto prescrizioni e limitazioni previste da precedenti ordinanze del 2007 e 2008. L’occasione è la predisposizione delle barriere elettroniche a sollevamento ai varchi di accesso alle zone a traffico limitato delle due marine, che entreranno in funzione domenica 1 luglio.

A Santa Maria al Bagno è prevista l’area pedonale permanente h24 in piazza Nardò, delimitata da appositi paletti nel versante interno delle attività commerciali. Sul versante carrabile di piazza Nardò è prevista invece un’area pedonale delimitata dalla barriera elettronica e vigente ogni giorno dalle ore 21 alle 4 dal 1 luglio al 15 settembre. È prevista inoltre l’istituzione della zona a traffico limitato sulla tratta di via Puccini compresa tra lungomare Filiberto e piazza Nardò, vigente ogni giorno dalle ore 21 alle 4 dal 1 luglio al 15 settembre (all’interno della quale è consentita solo la sosta e la circolazione a passo d’uomo dei velocipedi, dei veicoli al servizio di persone con ridotta capacità motoria e di quelli di soccorso e d’emergenza). Di conseguenza, chi arriva da via De Ferraris sarà obbligato a deviare su lungomare Filiberto, in direzione Santa Caterina. È prevista ancora l’istituzione della zona a traffico limitato delimitata dalla barriera elettronica sulla tratta di via Trento compresa tra lungomare Lamarmora e piazza Nardò, vigente dalle ore 21 alle 4 dal 1 luglio al 15 settembre (all’interno della quale è consentita solo la sosta e la circolazione a passo d’uomo dei velocipedi, dei veicoli al servizio di persone con ridotta capacità motoria e di quelli di soccorso e d’emergenza). Di conseguenza, chi arriva da lungomare Lamarmora, all’intersezione con via Trento sarà obbligato a svoltare a sinistra, in direzione Quattro Colonne. Su tutta questa area, dalle ore 4 alle 21, è vietata la circolazione e la sosta dei veicoli con portata superiore a 3,5 tonnellate, ad eccezione di quelli adibiti al carico e scarico merci presso le attività commerciali di piazza Nardò e dei pullman turistici. Su piazza Nardò, infine, è vietata la sosta e la fermata.

A Santa Caterina è prevista l’istituzione dell’area pedonale permanente h24 sulla piazza omonima. È prevista inoltre la zona a traffico limitato delimitata dalla barriera elettronica nella tratta di lungomare Cantù compresa tra le intersezioni con le vie Giordano e Verga e sul lungomare Verne, vigente ogni giorno dalle ore 21 alle 4 dal 1 luglio al 15 settembre (all’interno della quale è consentita solo la sosta e la circolazione a passo d’uomo dei velocipedi, dei veicoli al servizio di persone con ridotta capacità motoria e di quelli di soccorso e d’emergenza).

Gli aventi titolo a tempo indeterminato (ad esempio, residenti, proprietari di immobili, non residenti, che ne abbiano la disponibilità, titolari a qualunque titolo di attività produttive, assistenziali e di ogni attività regolarmente documentata) hanno diritto – oltre al pass – a un telecomando gratuito per l’accesso ai varchi controllati dalle barriere elettroniche. Gli aventi titolo a tempo determinato (ad esempio, ospiti di strutture ricettive, locatari di immobili, anche non residenti) hanno diritto – oltre al pass temporaneo – a un telecomando gratuito, subordinatamente al versamento di una cauzione di 50 euro che verrà poi restituita al momento della riconsegna del telecomando. Nell’uno e nell’altro caso, ogni altro telecomando aggiuntivo di cui si farà richiesta, ha un costo di 50 euro. Lo smarrimento e il deterioramento del telecomando comporterà un addebito di 50 euro a carico di chi lo aveva ricevuto in consegna.

È possibile avere ulteriori informazioni, fare formale richiesta di pass e di telecomando e ritirarli presso l’Ufficio Amministrativo del comando di Polizia Locale di via Crispi, aperto al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:30 alle 12:30 e giovedì dalle ore 16 alle 18.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it