Le osservazioni, le proposte e i suggerimenti per migliorare e completare il nuovo regolamento per l’accesso alle zone a traffico limitato e alle aree pedonali del centro storico, sono stati valutati e in gran parte recepiti. Il testo del regolamento, così come modificato, dovrà essere sottoposto ora all’attenzione e all’approvazione della competente commissione consiliare e del Consiglio. All’indomani della presentazione della bozza di regolamento ai cittadini, circa un mese fa, l’assessore alla Mobilità e alla Polizia Locale Ettore Tollemeto aprì una fase “consultiva” per consentire a tutti gli interessati di contribuire al testo, che nelle intenzioni dell’amministrazione comunale servirà ad alleggerire significativamente il flusso di circolazione veicolare nel cuore antico della città.

Dalle segnalazioni e dalle proposte dei residenti e di altri cittadini, ad esempio, è emersa la necessità di contrastare la sosta irregolare in aree come vico Moline, piazzetta La Rosa, via Sambiasi, piazza Battisti, piazzetta Calvario e intorno a tutti i monumenti, con l’installazione di paletti, fioriere e dissuasori e mediante maggiori controlli da parte della Polizia Locale. È stata confermata, nonostante una richiesta di modifica, la limitazione dell’accesso e della circolazione dei veicoli all’interno della zona a traffico limitato da parte dei residenti, che potranno raggiungere la propria abitazione accedendo da un solo varco e seguendo il percorso più breve (e non circolando liberamente nel centro storico). Salvo, in caso di chiusura temporanea del varco di accesso, l’inserimento della targa del mezzo del residente nella cosiddetta “lista bianca” dei varchi alternativi. È stata accolto invece il suggerimento finalizzato all’adozione di provvedimenti restrittivi temporanei su piazza Battisti in occasione di eventi particolari o nella fascia oraria serale del fine settimana. Altra osservazione accolta è quella di consentire la sosta libera ai residenti della ztl negli spazi di sosta con disco orario (intorno al perimetro del centro storico) nelle ore serali e notturne. Infine, novità importante è la limitazione del transito su via Anime e via Fratelli Gabellone unicamente ai residenti, ripristinando conseguentemente il doppio senso di circolazione su corso Garibaldi (come via d’uscita dal centro).

Il regolamento, al quale ha lavorato il consulente per il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Cosimo Chiffi, è stato predisposto sulla base di approfondite analisi della situazione generale del centro storico, dei dati numerici sui flussi e sulle presenze di veicoli, su rilevazioni oggettive che riguardano la viabilità in questa zona bellissima e anche molto fragile della città. L’obiettivo è garantire maggiore vivibilità al centro storico e, per la prima volta, compiere una scelta netta a favore di pedoni e ciclisti. Una scelta di campo verso una città “friendly to people” e non più “friendly to cars”.  

“Fermi restando gli orientamenti di fondo dell’amministrazione – spiega l’assessore Ettore Tollemetoabbiamo voluto coinvolgere tutti nella redazione finale di questo regolamento, intanto per una esigenza di trasparenza, poi soprattutto per un motivo pratico, perché il punto di vista di chi magari da anni vive il centro storico è sempre quello più qualificato. Non volevamo imporre un provvedimento che il giorno dopo l’adozione presentasse magari lacune o errori facilmente riscontrabili “dal basso”. Molti suggerimenti sono stati ragionevoli e giusti e sono stati accolti, altri rischiavano di indebolire i cardini principali del regolamento e abbiamo scelto di non prenderli in considerazione. Sono certamente soddisfatto della risposta dei neretini che hanno dato prova di maturità e partecipazione. Possiamo essere tutti contenti del testo finale, che ora dovrà fare i passaggi previsti in commissione e in Consiglio”.

 

Osservazioni ricevute ed esito valutazione

 

Nr

Richiedente

Sintesi della segnalazione/proposta

Valutazione finale e commenti Amministrazione Comunale

 

1

Sig. Antonio DM(residente)

Divieto di accesso ignorato sistematicamente per immettersi su VIA Vittoria e via Casale e raggiungere Via Cairoli. Necessità di maggiore controllo.

PRESA D’ATTO

Nel caso tale infrazione dovesse riscontrarsi anche in seguito all’entrata in vigore del nuovo Regolamento, verrà valutata l’opportunità di installazione di un dissuasore semovente (pilomat) o altro varco di controllo degli accessi.

 

2

Sig. Gianluca A.(residente)

Passaggi bloccati dalle auto su via Personè, vico Moline, piazzetta La Rosa, ecc. con difficoltà di accesso anche per i mezzi di soccorso.

 

Richiesta di limitazione degli accessi veicolari nel centro storico ai non residenti anche nelle ore notturne e maggior controllo anche con sistemi automatici e/o videocamere.

 

PRESA D’ATTO

La sosta irregolare verrà contrastata mediante l’apposizione di barriere fisiche (paletti, foriere, dissuasori) e l’effettuazione di maggiori controlli da parte del Comando di Polizia Municipale.

 

Il nuovo Regolmento ZTL/AP prevede già di estendere H24 e 7 giorni su 7 la validità del dispositivo.

 

3

Sig. Marcello F.(residente)

Non limitare la circolazione dei residenti all’interno della ZTL con accesso da un solo varco, seguendo il percorso più breve e solo per raggiungere la propria abitazione ma consentirne la libera circolazione veicolare in tutto il centro storico.

 

RIFIUTO

L’accesso e la circolazione dei veicoli motorizzati all’interno delle ZTL deve necessariamente essere limitata anche per i residenti che potranno comunque raggiungere la propria abitazione e sostare negli spazi consentiti.

 

 

 

4

Sig. Agostino M. (medico con studio nel centro storico)

Consentire al medico di comunicare successivamente al transito le targhe dei veicoli dei pazienti per autorizzare l’accesso giornaliero così come avviene per i proprietari di strutture ricettive (autorizzazione tipo B&B).

 

Transito pedonale difficoltoso su Via San Giovanni nei giorni di pioggia a seguito di rifacimento del basolato  

RIFIUTO e PRESA D’ATTO

L’accesso veicolare ai pazienti con difficoltà motoria permanente è sempre consentito attraverso il relativo contrassegno disabili (CUDE). L’accesso giornaliero per motivi di salute di coloro che si trovano in una condizione di ridotta mobilità temporanea, esclusivamente per raggiungere lo studio medico, può essere richiesto dai pazienti sia anteriormente che successivamente al passaggio allegando certificazione medica che ne giustifichi la necessità. Lo studio medico potrà in ogni caso assistere il paziente nella procedura di richiesta autorizzazione temporanea (che dovrà comunque essere sottoscritta da quest’ultimo), il cui rilascio potrà avvenire anche per via telematica.

 

La segnalazione relativa al transito pedonale difficoltoso su Via San Giovanni è stata trasmessa ai competenti uffici dell’Area Funzionale 1 per le opportune verifiche.

 

5

Sig.ra Maria Ida DT (residente)

Difficoltà di parcheggio sulla via Sambiasi per i residenti a causa dei veicoli in sosta irregolare. Richiesta di sosta riservata ai residenti su Via Sambiasi e in Piazza San Gregorio Armeno.

 

Senso unico su via Sambiasi non consente ai residenti fuori dall’area monumentale di procedere in senso inverso per uscire dalla via.

 

Non consentire il transito dei veicoli con contrassegno invalidi da Piazza Salandra.

PRESA D’ATTO e ACCOGLIMENTO

La sosta su strada nelle vie e piazze indicate può essere riservata ai soli residenti del comparto a seguito della verifica del numero di pass richiesti e della capacità massima di sosta dell’area. La sosta irregolare verrà contrastata mediante l’apposizione di barriere fisiche(paletti, fioriere, dissuasori) e con un maggiore controlloda parte del Comando di Polizia Municipale in tutte le vie che presenteranno criticità di questo tipo.

 

I residenti in via Sambiasi (primo tratto fino al pilomat) potranno procedere in doppio senso di circolazione per immettersi su via Zuccaro ed uscire dalla ZTL del centro storico immettendosi su Corso Galliano.

 

Il transito e la sosta dei veicoli muniti di contrassegno disabili (CUDE) sulle aree pedonali potrà essere limitato, in base alla normativa vigente, solo se la circolazione su tali aree verrà vietata a tutte le categorie di veicoli a motore, inclusi i veicoli di pubblica utilità. Il dispositivo di pedonalizzazione permanente di Piazza Salandra è attualmente al vaglio dell’Amministrazione Comunale nell’ambito del processo di redazione del nuovo Piano Urbano del Traffico in corso di redazione.  

 

6

Sig. Maurzio G. (residente)

Caotica situazione di Piazza Cesare Battisti.

Turisti impossibilitati a fotografare il Castello Acquaviva senza l’ingombro visuale delle auto in sosta irregolare.

Veicoli commerciali in sosta sulla rampa del Castello nelle domeniche in cui si svolge il mercato dell’antiquariato.

Inversione di marcia all’altezza di Via Lata difficoltosa con conseguente intralcio al traffico.

Situazione particolarmente caotica il venerdì e la domenica sera causa avventori bar.

Richiesta la valorizzazione di Piazza Cesare Battisti.

 

ACCOGLIMENTO

La sosta irregolare lungo il perimetro di tutti i monumenti cittadini verrà contrastata mediante l’apposizione di barriere fisiche (paletti, foriere, dissuasori), incluso dunque il lato di piazza Cesare Battisti interessato dalla visuale del castello.

L’accessibilità veicolare sulla medesima piazza potrà essere oggetto di provvedimenti restrittivi temporanei (ad esempio nelle fasce orarie serali dei fine settimana) nell’ambito del nuovo Piano Urbano del Traffico in corso di redazione.

 

 

 

7

Sig.ra Serena M. (residente)

Richiesta dettaglio sui comparti/zone individuati per la ZTL del centro storico.

Necessità di accesso da varchi diversi in occasione di chiusura al traffico di Piazza Cesare Battisti per manifestazioni, eventi o spettacoli.

Possibilità di abbinare all’autorizzazione ZTL la sosta non soggetta a disco orario aldi fuori del centro storico.

ACCOGLIMENTO

Lo schema di circolazione e la suddivisione in comparti del centro storico verranno rese disponibili a breve.

 

Nel caso di chiusura temporanea del varco di accesso indicato nell’autorizzazione, per la sola durata di chiusura temporanea, le targhe ad esso associate verranno inserite nella ”lista bianca” di uno o più varchi alternativi utili a raggiungere l’abitazione dei residenti. Il Regolamento contiene già la seguente prescrizione all’art. 2 “In caso di impraticabilità dei percorsi indicati, l’efficacia delle autorizzazioni abilita alla circolazione dagli altri ingressi del comparto fino al ripristino delle normali condizioni di circolazione, fatta salva l’osservanza della prescrizione del percorso alternativo più breve.”

 

Le aree di sosta su strada intorno al perimetro del centro storico potranno essere soggette a diversa e/o diversificata regolamentazione nell’ambito  del nuovo Piano Urbano del Traffico in corso di redazione. Ad esempio, nelle ore serali e notturne (20-8) in luogo della sosta con disco orario potrebbe essere consentita la sosta libera e/o riservata ai residenti della ZTL.

 

8

Sig. Fernando P. (presidente associazione)

Sosta irregolare su Piazzetta Calvario: auto in seconda e terza fila e su stalli riservati ai disabili soprattutto nelle ore serali.

Elevati livelli di traffico veicolare creano code fra via Fratelli Gabellone e via Sorelle Marinaci.

Impossibilità di procedere a piedi lungo il tratto segnalato.

Cattive condizioni del basolato.

 

ACCOGLIMENTO

La sosta irregolare lungo il perimetro di tutti i monumenti cittadini verrà contrastata mediante l’apposizione di barriere fisiche (paletti, foriere, dissuasori), incluso dunque il lato della cattedrale su Piazzetta Calvario e in generale su tutta la piazza.

 

Il passaggio veicolare su Via Anime e Via Fratelli Gabellone, particolarmente difficoltoso per via dei restringimenti e incompatibile con il passaggio dei pedoni, verrà consentito esclusivamente ai residenti e dimoranti su tali vie. Conseguentemente, verrà ripristinato il doppio senso di circolazione su Corso Garibaldi.

 

9

Sig. Carlo P. (residente)

Richiesta di limitare ad una sola auto l’autorizzazione per i residenti senza garage stante la penuria di stalli di sosta su strada, la continua sosta irregolare e la mancanza di sicurezza per i pedoni.

 

Richiesta di eliminazione tra gli aventi diritto dei titolari di studi professionali con ricorso al solo pass temporaneo per esigenze particolari (carichi pesanti).

Difficoltà di controllo efficace/assenza di controllo da parte della Polizia Municipale riguardo al rispetto della sosta temporanea con disco orario con conseguente aumento degli abusi.