Nardò,7 agosto_ Stop agli incivili del parcheggio a Portoselvaggio. L’amministrazione comunale “cancella” definitivamente dalle cartoline del parco le file di automobili parcheggiate ai due lati della carreggiata della strada provinciale n. 286 “Cucchiara”, grazie a un progetto complessivo che prevede il contrasto al parcheggio selvaggio tramite delineatori, la realizzazione di due aree parcheggio e un servizio di mobilità a beneficio degli stessi utenti del parcheggio e dei fruitori del parco. Il problema è antico e non è mai stato risolto: ogni estate strada “Cucchiara” viene presa d’assalto da centinaia di vetture che vengono parcheggiate lungo le carreggiate arrivando a occupare parte delle corsie, con il risultato di creare puntualmente uno scenario particolarmente sgradevole e non in linea con il contesto e di determinare una serie di rischi e di pericoli per mezzi in transito e pedoni.

A seguito di apposita conferenza di servizi e dell’acquisizione dei pareri favorevoli di Regione Puglia, Provincia di Lecce e Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto, nei mesi scorsi il Comune ha definito un progetto esecutivo dell’intervento che è finanziato in parte con circa 33 mila euro del piano della Provincia di Lecce di attuazione per l’Ambiente – Asse II – Linea di intervento “Promozione sul territorio del sistema di conservazione della natura”. L’intervento prevede innanzitutto una efficace azione di contrasto ai parcheggi selvaggi tramite l’apposizione di una serie di delineatori stradali ai margini della s.p. n. 286, la cui tipologia è stata individuata con precisione dalla Provincia di Lecce in sede di conferenza dei servizi (anche in virtù delle prescrizioni del codice della strada). Cioè, nello specifico, “delineatori bianchi con fascia nera posta nella parte superiore, nella quale devono essere inseriti elementi rifrangenti”. Inoltre, è stata realizzata una grande area parcheggio in grado di ospitare 300 automobili che comprende il parcheggio esistente a ridosso della pineta di Portoselvaggio e un’altra area esistente alle spalle della stessa pineta. Il costo per parcheggiare un’intera giornata è assolutamente favorevole, cioè 3 euro. Infine, è stato messo a punto un sistema di mobilità con collegamenti tramite trenino dal parcheggio all’ingresso del parco posto di fronte a Villa Tafuri e tramite minibus elettrici che da Torre Uluzzo portano direttamente alla baia (il costo è incluso nei 3 euro).

Da evidenziare il fatto che l’amministrazione comunale, così come promesso dal sindaco Pippi Mellone in Consiglio comunale pochi giorni fa, ha impiegato come addetti al parcheggio due unità licenziate dalla Mazal Global Solution, la società che ha gestito il servizio di sosta tariffata nel centro urbano di Nardò sino al 2016.

“Basta inciviltà e parcheggi disordinati a Portoselvaggio – annuncia il sindaco Pippi Mellone abbiamo risolto un problema atavico del nostro parco, dove incivili e turisti poco informati lasciavano l’auto in sosta un po’ ovunque. Ci sono i delineatori per impedire fisicamente la sosta, il parcheggio custodito a tariffa sociale, i collegamenti con trenino e minibus elettrico. Un gran lavoro, merito soprattutto della competenza e della tenacia dell’assessore Natalizio. Mettiamo la parola fine all’ennesimo scempio del passato. Con una lieta nota a margine, quella dei due parcheggiatori, che abbiamo ripescato dopo il fallimento del vecchio gestore delle strisce blu in città”.

“La dissuasione tramite la segnaletica, i divieti e le multe degli agenti di Polizia Locale – spiega l’assessore all’Ambiente e ai Parchi Mino Nataliziopurtroppo non è mai bastata. Questa è un’azione complessiva che coniuga efficacia, rispetto del parco e attenzione alle esigenze dei tanti fruitori. Il parco va fruito perché è giusto che sia così, ma va soprattutto rispettato e difeso, spesso da piccoli e superficiali vizietti che purtroppo sono duri a morire”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it