Il tradizionale e atteso CONVEGNO DIOCESANO della Diocesi di Nardò-Gallipoli, col quale si dà inizio ufficialmente all’anno pastorale, si terrà anche quest’anno nella parrocchia “Cuore Immacolato di Maria” di Casarano, il 25 e 26 ottobre, alle 18,30: “crescere a partire dall’amore” il tema individuato dal Vescovo Fernando dopo un attento discernimento vissuto insieme ai sacerdoti e ai fedeli.

Lasciandosi guidare dall’Esortazione apostolica “Amoris Laetitia” del Santo Padre, che traccia le linee “per una più attenta pastorale della famiglia”, al numero 202 si legge che “il principale contributo alla pastorale familiare viene offerto dalla parrocchia, che è una famiglia di famiglie, dove si armonizzano i contributi delle piccole comunità, dei movimenti e delle associazioni ecclesiali”. L’Esortazione Apostolica prosegue rilevando come “l’amore fra uomo e donna è evidentemente tra le esperienze umane più generative, è fermento della cultura dell’incontro e porta al mondo attuale un’iniezione di socialità”.
“Affinché questa verità possa incarnarsi nelle nostre comunità parrocchiali – scrive il nostro Vescovo Fernando – è quanto mai urgente <formare giovani coppie> in grado di aiutare i <pastori> nell’annuncio del Vangelo del matrimonio e della famiglia all’interno del proprio territorio. Occorre rendersi disponibili ad una <pastorale dell’orecchio> accompagnando le persone e le coppie nei loro legami familiari, curando le fragilità che si incontrano e portando il balsamo della divina misericordia.
Solo così si potrà suscitare «una coraggiosa rivoluzione culturale» e, come ci ha ricordato il Papa in occasione dell’incontro mondiale delle famiglie a Dublino – conclude la nota – «diventare fonte di incoraggiamento per gli altri»”. Il convegno del 25 e 26 ottobre è il primo di 4 appuntamenti (gli altri si terranno il 24-25 novembre, 16-17 febbraio, e 4-5 maggio) e si propone come un cammino di formazione per dare contenuto, metodo e stile alla pastorale familiare parrocchiale in sinergia con il lavoro delle équipes di pastorale battesimale.
Argomenti della due giorni saranno “La santità della famiglia” (giovedì 25) e “Le dinamiche relazionali della famiglia, tra slanci e difficoltà” (venerdì 26): relatore, la professoressa Ina Siviglia Sammartino, che, oltre ad essere docente di antropologia teologica presso la Facoltà teologica di Palermo, è anche Consultore del Pontificio Consiglio per la famiglia; Esperto Teologo dell’Ufficio Famiglia della Conferenza Episcopale Italiana e Membro dell’Associazione teologica italiana.