Gallipoli,8 novembre_ Si rinnova anche quest’anno  a Gallipoli dal 8 al 11 novembre l’appuntamento con Salexpo “Il Salento a Tavola”, giunto alla terza edizione, dedicato alla promozione dei prodotti autoctoni salentini.  Sono state individuate le eccellenze eno-gastronomiche che per cura, metodo e rispetto della tradizione, lavorano per garantire un prodotto di alta qualità portando in alto il territorio salentino.

Salexpo è la Rassegna del Gusto dedicata alle prelibatezze gastronomiche salentine. Si configura come momento dedicato per la promozione dei sapori sul territorio nazionale, in particolare dei prodotti a Km 0, con l’obiettivo principale di promuovere tutto il comparto produttivo tipico del Salento, partendo dalla tavola ed arrivando a ritroso fino al mare ed alla terra con gli uomini che lavorano che hanno scelto la via della qualità come strada unica per il successo.

L’iniziativa si articolerà in un’esposizione ospitata al Bellavista Club Caroli Hotels dove saranno allestiti i banchi di Salexpo. Gli espositori potranno presentare i propri prodotti sui desk messi a disposizione dall’organizzazione e tenere attività di presentazione, degustazione e vendita.

Partecipano all’evento le classi degli Istituti Alberghieri salentini di Lecce, Otranto, Nardò, Santa Cesarea Terme, Ugento che visiteranno l’esposizione e faranno la spesa ai banchi per organizzare un menù che cucineranno al ristorante del Bellavista Club sotto la guida degli Chef Euro-Toques Italia Onofrio Terrafino e Massimo De Matteis i quali premieranno i migliori menù.

“Con Salexpo – sottolinea Attilio Caroli Caputo direttore di Caroli Hotels promotore dell’evento – cerchiamo di promuovere la cultura dell’ospitalità attraverso il coinvolgimento di una un platea di studenti degli Istituti Superiori del Salento con indirizzo Turistico e Alberghiero per formare i giovani, attraverso l’esperienza diretta in evento, sulle risorse straordinarie che abbiamo a disposizione e promuovere il territorio anche e soprattutto attraverso le eccellenze enogastronomiche e i loro produttori sempre più protagonisti di una ribalta internazionale.”

Nell’intera Penisola Salentina, in ristoranti selezionati, sarà possibile scoprire un apposito menù Salexpo che valorizza il paniere delle prelibatezze enogastronomiche nostrane in ricette della tradizione reinterpretate dallo chef  della casa.

Salexpo per gustare le prelibatezze del Salento consiglia:

A Casa tu Martinu – Taviano, Le Stanzie  – Supersano, Bellavista Club  – Gallipoli, Ristorante Terminal – Santa Maria di Leuca, Castello  di Ugento – Ugento, Primo Restaurant – Lecce, Masseria La Cornula – Nardò, Offishina – Matino, Cantina Duca Guarini – Scorrano, Facula – Gallipoli,  L’altro baffo – Otranto, Il Ficheto – Carpignano Salentino, Al capitano cortese – Morciano di Leuca, Sante Le Muse – Salve, Masseria Nonno Tore Tricase, Retrò – Castrignano del Capo, Zio Tom –Santa Maria di Leuca, Agriturismo Gli ulivi – Tricase Porto, Agriturismo Spirdo – Ruffano, Menhir – Minervino di Lecce, Lo Scalo – Novaglie, Agritoria Fulana – Giuliano di Lecce, Trattoria Jolanda – Lucugnano, La Cutura  – Giuggianello, La Vecchia Cantina – San Simone, Trattoria Acaya – Acaya, Rua dei Travaj – Patù, Schola Sarmenti – Nardò, Lemi Tricase, Taverna del porto – Tricase Porto

Il programma di quest’edizione sarà ricco di interessanti interventi: “Parco Paduli, il parco agricolo nel cuore del Salento” con Giorgio Ruggeri dell’Associazione Abitare i Paduli; Parco Costiero Otranto-Santa Maria di Leuca con la presentazione della Mappa di Comunità dei Produttori a cura di Loredana Magurano; Coltivatori di Emozioni, la prima piattaforma di “Social farming” creata per sostenere e supportare fattivamente le piccole aziende agricole, salvaguardare i territori rurali a rischio di abbandono, le antiche tradizioni contadine e le eccellenze agro-alimentari italiane tramite uno strumento di solidarietà: l’adozione dell’azienda agricola e la loro rispettiva coltivazione; Sfruttazero, progetto di tipo cooperativo e mutualistico che vede protagonisti migranti, contadini, giovani precari e disoccupati che vogliono avviare o continuare un’attività lavorativa attraverso la produzione di prodotti locali e conserve per costruire sul territorio relazioni ed economie solidali, illustrato da Rosa Vaglio. Si terranno veri e propri Corsi di Cucina Salentina aperti a tutti e gratuiti dove Chef Euro-Toques Italia insegneranno l’arte culinaria usando i prodotti presenti.

L’obiettivo di rendere Salexpo un grande appuntamento per la promozione dei sapori salentini passa inevitabilmente dall’impegno di tutti: produttori, operatori dell’ospitalità e della ristorazione, nuove leve del mondo dell’hotellerie. Il network alberghiero salentino Caroli Hotels, promotore dell’appuntamento, è pronto a cogliere la sfida.

Le aziende selezionate per Salexpo sono:

Mulino Maggio, Maglio, Salento Chips, Provenzano Gelateria, Pastificio Benedetto Cavalieri, Manno Scapece, In Mare, Azienda agricola I Contadini, Margarito Apicultura, Vincotto Primitivo, Birrificio Spinelli, La Cornula Masseria, Karadrà, Sandemetrio, Olio Alea Coricciati, Chiurazzi, Offishina, Pastificio Gina & Sofia, Acqua Orsini, Facula, Calò & Monte Legumi, Caseificio Galata, Olivotto Creme, Michele Calò & figli, Infuso Natura,  Nuova Generazione, Miele Selvaggi, Cafè dei Napoli, Duca Carlo Guarini, Superbe Healthy Food, Cazzetta Olivicoltori, Salento Bio, Caseificio Timan, Castrense Salento, Mare Vivo, Vizzino, Luna Zafferano, Elisir Principato di Leuca, Santoro Salumi d’eccellenza, Unione Agricola Melissano, La Dispensa di Caroli.

Si ringraziano i partners di Salexpo: AMIRA, Eurotoques Italia, Slow Food Sud Salento, Pentole Agnelli, Europroject, Cliocom, Promo, Popolo Hotellerie, 3MLab, De Tullio, Facula, Agrofattorino, Electrolux, Savoia, Amazing Puglia, Parco Paduli, Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, Radio Salentuosi, Coltivatori di Emozioni, Industria Filosofica.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it