Lecce,20 novembre_ Il capoluogo salentino ospiterà il 23 e 24 novembre prossimi gli “Stati generali” degli ingegneri del Sud Italia su infrastrutture e interventi di riforma necessari per la crescita del Meridione. Si tratta di un momento di confronto su temi e proposte concreti, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Lecce in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e con gli Ordini delle otto regioni del Sud Italia, comprese le isole maggiori e con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce e Fondazione Inarcassa.

E’ il risultato di un lavoro lungo e articolato, avviato non appena si è insediato il nuovo Esecutivo nazionale, con il preciso obiettivo di porre le basi per un’interlocuzione efficace, nella convinzione che quella degli ingegneri sia categoria di riferimento per la costruzione di una nuova classe dirigente del nostro Paese.

L’attività coordinata che ha visto impegnati nei mesi scorsi i rappresentanti degli Ordini territoriali delle regioni della macro area del Mediterraneo (Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna) ha prodotto un documento programmatico condiviso, una sorta di “Libro Bianco”, che rappresenta con argomentazioni tecniche le istanze di questa parte del Paese, da far confluire nella programmazione della manovra finanziaria 2018.

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, con l’autorevole guida del CNI, si è proposto quale capofila di un gruppo di lavoro ad hoc delle aree del Mezzogiorno per una azione interlocutoria tra i soggetti che, con differenti ruoli, intervengono nella programmazione dello sviluppo e nella progettazione delle infrastrutture. A guidare i lavori, la presa di coscienza che il gap Nord/Sud non è sicuramente colmabile nel breve periodo, ma è possibile intervenire dando corso a quanto già programmato e utilizzando risorse pubbliche già stanziate per migliorare la qualità delle infrastrutture esistenti e rendere moderni e competitivi i nodi logistici, “ricucendo” molti territori di pregio pesantemente penalizzati dalle disfunzioni nei collegamenti e potenziandone così l’attrattività.

Del resto, il Piano per le infrastrutture per il Mezzogiorno esiste, ci sono disponibili 48 miliardi di euro, oltre ai 630 milioni di euro per le sette aree metropolitane.

Il Libro Bianco raccoglie proposte di intervento formulate dagli Ordini provinciali del Sud e dalle relative Federazioni regionali e rappresenta istanze che, sia pur in alcuni casi di portata minore rispetto a quelle che sono le opere cosiddette strategiche, sono espressione della necessità di implementare lo sviluppo economico e la valorizzazione dei territori interni.

Per il nostro territorio l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, in tema di infrastrutture, ha ritenuto di rilevante importanza:

  • un forte intervento governativo per accelerare il più possibile i tempi della cantierizzazione della SS275 Maglie-Leuca ed un immediato rimpinguo delle risorse per consentirne l’ammodernamento per tutta la lunghezza del tratto, procedendo, eventualmente, anche con appalti separati per i due macro lotti, al fine di ottimizzare tempi di esecuzione e consentire, nello stesso tempo, una più equa ripartizione delle risorse tra professionisti ed imprese;
  • un intervento finanziario a favore delle Provincie di Lecce e Taranto per l’ammodernamento della direttrice ionica Nardò/Manduria, ex Strada Statale 174. Esigenza, peraltro, condivisa dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto;
  • un collegamento ferroviario diretto tra l’Aeroporto del Salento di Brindisi e la Stazione di Lecce;
  • la razionalizzazione delle Ferrovie Sud Est, mediante l’implementazione dei sistemi di sicurezza e la chiusura di stazioni oramai quasi inattive. Ciò consentirebbe di ridurre i tempi di percorrenza e rendere appetibile il servizio sia per flussi turistici che locali.

Il documento tecnico-programmatico, che vuole essere un contributo nella prospettiva del superamento del disimpegno delle politiche pubbliche legate alla spesa per opere infrastrutturali, verrà consegnato al Ministro per il Sud Barbara Lezzi, la quale sarà presente con il Capo della Segreteria Tecnica del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Dimitri Dello Buono nella prima giornata del Forum, “Linea Sud: infrastrutture e ingegneria per la crescita. Proposte per il rilancio del Mezzogiorno”, venerdì 23 novembre, dalle 9.00, presso il Teatro Politeama Greco. I 38 Ordini dell’Italia meridionale esprimeranno valutazioni e proposte, sulle quali discuteranno, oltre agli attori istituzionali, i rappresentanti delle principali reti infrastrutturali nazionali, materiali e immateriali, che, tra l’altro, porteranno le loro esperienze e forniranno un quadro complessivo delle attività in corso e dei finanziamenti disponibili.

La seconda giornata, sabato 24 novembre, dalle 9.30, presso l’Hotel President, sarà dedicata a un focus con tavola rotonda su “L’impatto dell’evoluzione normativa sulle OO. PP.- La gestione delle emergenze”. Parlamentari, rappresentanti Istituzionali, CNI, docenti universitari, Ance, si confronteranno sulle proposte di modifica al nuovo Codice degli appalti, necessarie per semplificare le procedure autorizzative, con uno sguardo particolare alle emergenze.

Ing. Raffaele Dell’Anna

Siamo convinti – spiega il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce Raffaele Dell’Anna – che il Sud debba essere visto come un unico grande hub da interconnettere e che occorra guardare con ottimismo all’immediato futuro, coscienti che le difficolta non mancano, ma che ragionando solo sulle criticità si va verso una strada senza uscita. È necessario individuare possibili percorsi di sviluppo facendo leva su quanto già esiste, ciò ha sicuramente più senso che ragionare su opere che, sia pur necessarie, si rilevano puntualmente irrealizzabili a causa del pesante e complesso sistema di autorizzazioni e appalti, correlato con la pesantezza della nostra macchina amministrativa di cui è parte integrante il Codice degli appalti, con tutti i correttivi apportati e le incertezze che ne derivano sulle procedure e sulle esecuzioni.

Questione centrale della discussione in questi mesi di lavori preliminari e in occasione della due giorni leccese non è la mancanza di risorse, ma la capacità di spesa della P.A.: è necessario implementare, stimolare, qualificare gli organici delle pubbliche amministrazioni e lasciare a queste il compito di programmare e controllare avvalendosi però della consulenza di professionisti competenti. Il faro dovrà essere quello dell’accessibilità, dell’attrattività e della conservazione dei territori e delle loro peculiarità e vocazioni specifiche”.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it