Nardò,11 dicembre _Particolarmente riuscita l’iniziativa culturale : “Moro: martire laico“, a cura della sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale Puglia (d’intesa con Anci Puglia) e rivolto ai Comuni, alle biblioteche e associazioni culturali del territorio pugliese, al fine di mantenere viva la memoria e diffondere il pensiero del pugliese Aldo Moro: Costituente dal 1946 al 1948, Deputato dal 1948 al 1978, Ministro della Giustizia, della Pubblica Istruzione, degli Esteri e Presidente del Consiglio, vittima del terrorismo delle brigate rosse.

Soddisfatto ed emozionato il Presidente del Rotary Club Vincenzo Candido Renna, che ha fortemente voluto l’iniziativa e soprattutto l’ha indirizzata a vantaggio degli studenti delle scuole superiori. A rappresentare il Comune che ha concesso il patrocinio all’iniziativa culturale l’avv. Andrea Giuranna – Presidente del Consiglio Comunale, che ha reso gli onori di casa all’illustre ospite intervenuto.

Presente una qualificata e copiosa rappresentanza di studenti delle scuole superiori neretine; presenti: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E. Vanoni” , Liceo Classico “Galileo Galilei”, Istituto Professionale Alberghiero “Moccia”.

Gero Grassi, già deputato per tre legislature, definito giustamente dall’avv. Renna cultore raffinatissimo della vita, opere e pensiero di Aldo Moro, ispiratore della Commissione Parlamentare di inchiesta sulla vicenda “Moro”, tutt’altro che risolta ed attinta da dinamiche oscure e perverse, che hanno intrecciato uomini delle istituzioni della Repubblica del secolo scorso.

Il religioso silenzio e gli sguardi attenti di studenti, docenti e altri intervenuti, tra questi il Dirigente del Commissariato di Polizia di Stato Vice Questore Dr. Leo Nicoli e il Comandante della Stazione dei Carabinieri M.llo Capo Vito De Giorgi, per due ore di fila senza soluzione di continuità, sono certamente da ascrivere all’eloquio brillante, appassionato, rigoroso dell’On.le Grassi, ma anche alla illuminante vita dello statista salentino Aldo Moro.

La ricostruzione minuziosa degli anni di Moro da parte dell’illustre relatore ha rappresentato una vera e propria lezione di storia moderna, tante le circostanze e tanti i particolari inediti e raccapriccianti, dall’omicidio di Roberto Peci fratello di uno dei primi pentiti delle BR ai contatti dei terroristi con CIA, SISMI, KGB, P2 e altri pezzi deviati dell’Italia dei misteri e delle cospirazioni.

Per converso al di là dei fatti raccapriccianti inerenti la “condanna a morte” dello statista di Maglie da parte dei suoi stessi “compagni” di partito e non solo in una sorte di “compromesso storico” dell’orrido e del terrore è emersa la figura straordinaria, dell’uomo, del politico, del professore universitario Aldo Moro, capace di individuare prospettive e, soprattutto, il primo a mettere al centro, sin dai tempi della Costituente, di ogni suo ragionamento e studio la persona umana.

Un convegno che ha dato lustro alla nostra comunità, che grazie alle associazioni come il Rotary, alla stessa Curia Vescovile che ha ospitato la Kermesse e ad una capacità rinnovata dell’Amministrazione Comunale di promuovere cotali iniziative lascia ben sperare sulla capacità di sviluppo culturale del nostro territorio, partendo proprio dalla risorsa più importante i giovani.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it