Nardò,13 dicembre _Con un finanziamento di 120 mila euro da parte della Regione Puglia, il Comune di Nardò potrà acquistare il pianoro di Serra Cicora, sito ricco di preziosissime testimonianze archeologiche e al centro di una campagna di scavi condotta dall’Università del Salento tra il 1998 e il 2005, a seguito di una segnalazione del Gruppo Speleologico Neretino. Il finanziamento è stato accordato in virtù della legge regionale n. 67 del 2017 (modificata con la legge regionale n. 44 del 2018) che prevede che la Regione conceda contributi straordinari ai Comuni pugliesi per l’acquisizione di beni culturali e di beni di notevole interesse culturale e sociale, allo scopo di valorizzare il patrimonio culturale e il turismo. Il pianoro di Serra Cicora è stato dichiarato bene di interesse culturale dal Mibact (Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia), che lo ha sottoposto a vincolo nel 2013, e la relativa stima è stata redatta dall’Agenzia del Territorio (Ufficio provinciale di Lecce).

Il pianoro è in località Serra Cicora e domina un tratto di costa a poca distanza dalla baia di Uluzzo. Sul sito sono state registrate frequentazioni in epoca neolitica lungo un arco di tempo che va dai primi secoli del VI sino a buona parte del V millennio a.c. Il sito è circondato da un muro a doppia cortina di grossi blocchi (che si è conservato per circa 160 metri), la cui costruzione risale al neolitico antico. Nell’area antistante sono state rinvenute anche una sepoltura e altre strutture funerarie. Si tratta di circoli di pietre contenenti inumati, sepolture singole in fossa o sulla nuda roccia, che costituiscono un vero e proprio monumento megalitico. Il pianoro di Serra Cicora è uno degli esempi meglio documentati di necropoli in Italia meridionale, grazie al buono stato di conservazione delle strutture, all’organizzazione dei luoghi destinati ai defunti, alla complessità dei rituali attestati, alla quantità di dati recuperati. In generale, il sito offre uno spaccato della realtà sociale, culturale e funeraria delle genti neolitiche, una realtà particolare per l’età avanzata, la presenza di stress da lavoro e le modalità di seppellimento dei defunti.

“Portiamo a casa un risultato che la città insegue da molti anni – annuncia l’assessore all’Ambiente, ai Parchi e ai Musei Mino Natalizioda quando cioè abbiamo avuto la certezza che su quel pianoro ci sono testimonianze archeologiche dall’importanza enorme. Abbiamo sfruttato l’opportunità di questi contributi straordinari della Regione Puglia per l’acquisizione al patrimonio pubblico di beni di interesse culturale, ottenendo risorse che sarebbe stato complicato reperire altrimenti. È un fatto che ha una rilevanza straordinaria perché arricchisce di fatto la dotazione del Distretto Archeologico di Portoselvaggio e, una volta fatto uno sforzo doveroso in termini di valorizzazione, rende il territorio ancora più attraente dal punto di vista culturale e turistico”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it