Nardò,29 dicembre_Rinasce Torre Uluzzo. Il Comune di Nardò è riuscito a intercettare 25 mila euro sull’avviso della Regione Puglia per interventi su torri costiere e di avvistamento e procederà alla conservazione e alla messa in sicurezza della Torre che domina l’omonima baia, oggi in stato di profondo degrado. Il progetto, redatto dall’architetto Alessandro Giuri, è stato selezionato insieme ai progetti simili nei comuni di Racale, Vico del Gargano e Zapponeta. Gli interventi dovranno essere realizzati entro sei mesi dalla concessione del finanziamento.

La Torre prende il nome dal termine dialettale con cui si indica l’asfodelo, pianta delle gigliacee presente nell’areacircostante. Nel 1568 fu Leonardo Spalletta di Nardò ad aggiudicarsi l’appalto del Regno di Napoli per la costruzione dell’opera che fu realizzata su disegno dell’ingegnere Giovanni Tommaso Scala. È stata utilizzata fino al 1777, come dimostrano numerose testimonianze. Si eleva a strapiombo sul mare dominando una cala di notevole bellezza e inestimabile valore archeologico, che ospita la cultura dell’Uluzziano e le testimonianze fossili del primo “sapiens” d’Europa. È raggiungibile a piedi tramite un sentiero sterrato accessibile dalla strada litoranea tra Santa Caterina eSant’Isidoro. Lungo il tragitto sorgono alcuni muretti di pietra a secco, arricchiti da una caratteristica vegetazione spontanea (mirto selvatico, fichi d’india, macchia mediterranea). Orientamento, esposizione agli agenti atmosferici, umidità, vegetazione infestante sono iprincipali fattori che hanno causato la cattiva conservazione delle strutture, il danneggiamento delle creste murarie, il crollo di parti della muratura, l’erosione diffusa. Oggi la torre rappresenta un pericolo perl’incolumità dei visitatori e dei fruitori del tratto di costa.

Il progetto, che ha un costo di 34 mila euro (25 mila di fondi regionali e 9 mila di fondi di bilancio comunale) intende mantenere le condizioni ambientali in cui il manufatto si trova e consolidare l’aspetto del manufatto, nelle cromie enell’utilizzo di materiali, ai fini di un futuro intervento di restauro. Verranno effettuati in maniera preventiva alcuni interventi di preconsolidamento (per mettere in sicurezza e rendere solidali tra loro quelleparti di struttura muraria valutate a rischio distacco), quindi verranno effettuati la rimozione della vegetazione e il lavaggio delle superfici con acqua deionizzata, infine verranno ricostruite le brecce murarie, inserito materiale di risarcitura, integrate le porzioni di malta mancanti. Al fine di preservarne la conservazione, le sommità dei muri e delle parti maggiormente esposte aldegrado indotto dagli agenti atmosferici verranno protetti con la realizzazione, al di sopra della crestamuraria, di uno strato di malta a “schiena d’asino” (bauletto di malta) che segue l’andamento irregolaredella superficie muraria, caratterizzato da una superficie omogenea che agevola lo scorrimento delle acque piovane. La protezione delle creste potrà anche essere realizzata, più semplicemente, con la messa in opera dimalta e sassi infissi soprattutto nelle sezioni maggiormente a vista in modo da preservare l’aspettofrastagliato della muratura.

Nell’ottica della valorizzazione del bene, il progetto prevede inoltre la sistemazione dell’areacircostante e del percorso di avvicinamento, al fine di garantire una fruizione dell’area in sicurezza.In particolare, siprevede di ripristinare alcuni tratti di muretti a secco preesistenti ridotti allo stato di rudere che rappresentano di fatto validi ostacoli all’indiscriminato avvicinamento alla torre e allo strapiombo della scogliera. A tal proposito sulla testadei muri verrà installata apposita segnaletica di pericolo in posizione. La “linea difensiva” dei muretti verrà integrata parzialmente da una staccionata.

“Torre Uluzzo – spiega l’assessore all’Ambiente Mino Natalizioè un elemento romantico e fortemente identitario del paesaggio di Uluzzo e di tutta la baia di Portoselvaggio, nei confronti del quale abbiamo un debito gigantesco per averne favorito o almeno non impedito il degrado nel corso dei secoli. Oggi questo finanziamento ci permette di mettere in salvo l’immobile, di consolidarlo in vista di un futuro restauro. Un’altra bella notizia per la città e per il suo patrimonio architettonico e culturale. Direi, anche per la memoria storica dell’intera comunità neretina. Frutto ancora una volta della capacità di questa amministrazione di prendersi cura dei propri beni, di progettare, di guardare in prospettiva”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it