Nardò,6 agosto_ Continuano senza sosta gli interventi di pulizia delle spiagge e degli altri tratti di costa, previsti nell’ambito dell’iniziativa Spiagge Pulite. Dopo Sant’Isidoro, Santa Maria e Santa Caterina e altri ampi tratti di litorale, gli operatori di Bianco Igiene Ambientale hanno “tirato a lucido” la fascia costiera a ridosso della località Lido dell’Ancora. Quest’ultimo intervento, in particolare, ha fatto emergere l’annoso problema della gestione delle cosiddette “biomasse vegetali spiaggiate”, materiale trascinato dalle correnti e dal moto ondoso (abbastanza sostenuti una decina di giorni fa su tutta la costa neretina) che si accumula su tratti di litorale anche a destinazione balneare. Un fenomeno fastidioso per i fruitori delle spiagge, soprattutto quando i depositi innescano i naturali processi di degradazione batterica e danno origine a cattivi odori. Ma le biomasse vegetali spiaggiate rivestono un ruolo molto importante nella conservazione delle coste e dei loro ecosistemi, in quanto forniscono alla flora e alla fauna costiere un’elevata quantità di nutrienti e, trattenendo grandi quantità di sedimento tra le foglie, consolidano gli arenili limitando il processo di erosione, soprattutto nel periodo invernale quando sono più frequenti le mareggiate. Proprio la presenza di discreti quantitativi di biomasse ha reso in questo caso molto più delicato e complesso l’intervento di pulizia dell’arenile.


“Può accadere – sottolinea l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio – che qualcuno in buona fede e con superficialità liberi le spiagge dalle biomasse vegetali, come se fossero rifiuti, ignorando che si tratta di una operazione vietata perché dannosa per la costa e l’ecosistema, che già vivono un equilibrio delicatissimo. Ci sono regole e divieti molto severi al riguardo, è essenziale conoscerli prima di compiere gesti sbagliati”.
L’ordinanza balneare 2019 della Regione Puglia, infatti, vieta espressamente l’asportazione delle biomasse vegetali (Posidonia oceanica, Cymodocea nodosa e macroalghe) in quanto “ripascimento” naturale delle spiagge. In più, le linee guida della Regione per la “gestione delle biomasse vegetali” indicano due opzioni: il mantenimento in loco o l’interramento. Ma in questo secondo caso solo a determinate condizioni, cioè chiedendo una autorizzazione, non trasportando o trattando preventivamente le biomasse, procedendo a bonificarle da rifiuti antropici (plastiche, metalli o altro) quando lo spessore è di massimo dieci centimetri, infine ridistribuendo uniformemente i volumi di sabbia che dovessero residuare. Gli stessi Comuni e i concessionari delle spiagge hanno obblighi ben precisi e sono tenuti a determinate procedure.
“Per cui – prosegue Mino Natalizio – l’invito è quello di non rimuovere assolutamente le biomasse, convinti magari di migliorare il proprio comfort in spiaggia e ignari purtroppo di arrecare un danno alla spiaggia stessa”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it