Nardò,6 settembre _ Il Ministero dello Sviluppo Economico ha assegnato al Comune di Nardò un contributo di 130 mila euro per la realizzazione di progetti relativi all’efficientamento energetico e allo sviluppo sostenibile, in particolare degli edifici pubblici. Si tratta di risorse previste dal decreto legge n. 34 del 30 aprile 2019 “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” (cosiddetto “Decreto Crescita”), poi convertito con la legge n. 58 del 28 giugno 2019, e assegnate con il criterio della popolazione residente di ciascun comune.

L’amministrazione comunale ha deciso di utilizzare queste somme per la riqualificazione e l’efficientamento energetico del Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno, che necessità di un intervento di questo tipo. L’immobile che ospita il museo, sito sul lungomare Alfonso Lamarmora, presenta infatti elementi di deterioramento strutturale e non risulta perfettamente adeguato dal punto di vista energetico e della sostenibilità.

“Abbiamo deciso di investire queste risorse sul Museo della Memoria – spiega l’assessore ai Musei Mino Natalizio – perché negli ultimi anni siamo stati molto attenti ai contenuti e agli aspetti gestionali e meno a questioni di tipo strutturale. È giunto il momento di migliorare l’immobile, renderlo energeticamente efficiente e quindi pienamente adeguato alla esigenze di chi vi opera e dei tanti visitatori.

Questo è uno dei nostri contenitori culturali più importanti, che rappresenta una pagina straordinaria della storia di Nardò e che continua ad attrarre tante persone da tutto il mondo”.
Nell’immediato dopoguerra, migliaia di persone sopravvissute al nazismo si riversarono in Puglia. Le forze alleate, inglesi e americane, individuarono nel borgo di Santa Maria al Bagno e nelle località di Cenate e Mondonuovo, i luoghi ideali in cui allestire un campo di accoglienza diffuso (altri campi furono allestiti a Santa Maria di Leuca, Santa Cesarea Terme e Tricase Porto).

https://www.youtube.com/watch?v=5fEexVAqLNY

Il Displaced Persons Camp n.34 di Santa Maria, il più grande, fu attivo dalla fine del 1943 al luglio del 1947 e ospitò migliaia di ebrei. In virtù di questa storia di rinascita, integrazione e solidarietà, nel gennaio 2005, la Città di Nardò è stata insignita della medaglia d’oro al merito civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Per ricordare questa pagina di storia l’APME (associazione pro murales ebraici) ha fatto sin dagli anni ’80 un intenso lavoro di recupero delle memorie, promuovendo la nascita del Museo, poi realizzato su progetto di Luca Zevi e inaugurato nel 2009.
Oggi il museo custodisce i murales originali dipinti da Zvi Miller, artista ebreo-rumeno che soggiornò nel Campo n. 34. Unici nel loro genere, si caratterizzano per l’alto valore documentale, essendo la sola testimonianza di tipo grafico esistente in Europa dell’Aliyah Bet, del viaggio che all’indomani della guerra condusse i sopravvissuti ebrei nella Terra Promessa. Il museo ospita inoltre una mostra fotografica permanente, oggetti e documenti che proiettano il visitatore in quella che era la vita nel Campo. Una vita finalmente normale e serena, caratterizzata da rispetto e integrazione tra culture, religioni e lingue diverse. Video documentari offrono al visitatore un ulteriore momento di approfondimento.

museo della memoria e dell’accoglienza Santa Maria al bagno : Murales
Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it