Nardò, 12 novembre_ L’obiettivo è allargare e rafforzare La Vetrina del Gusto di piazza Salandra, connettendola fisicamente con i locali attigui, che verranno ristrutturati e diventeranno un laboratorio gastronomico in cui sarà centrale l’attività di show cooking. Per questo l’amministrazione comunale ha messo a punto il progetto Laboratorio dei saperi e dei sapori, che punta a ottenere le risorse del Po Feamp 2014-2020 tramite un bando del Gal Terra d’Arneo. Il “tema” di fondo è la valorizzazione del pescato locale e la nuova dimensione della Vetrina del Gusto servirà, tra le altre cose, a promuovere e commercializzare i prodotti ittici locali, favorendo la vendita diretta e la piena tracciabilità del prodotto fresco, ovviamente accanto agli altri prodotti tipici del territorio. Ma sarà anche l’occasione per strutturare stabilmente all’interno della Vetrina del Gusto un’attività dedicata ai “saperi”, quindi animazione culturale, incontri, workshop, show cooking, lezioni di cucina e altri momenti di confronto e di formazione sul tema dei prodotti tipici e della gastronomia.
Il valore dell’intervento è di 70 mila euro. Come detto, prevede la connessione tra i locali della Vetrina del Gusto, così come li conosciamo oggi, e quelli attigui mediante la riapertura di una porta tamponata in precedenza per ragioni funzionali. Questo spazio nel cuore della città, “vetrina” dei sapori neretini e meta obbligata per turisti e visitatori, si arricchirà dunque con un laboratorio gastronomico a 360 gradi in cui “esaltare” la tradizione enogastronomica del territorio neretino.


“Il proposito – spiega l’assessore al Turismo e allo Sviluppo Economico Giulia Puglia – innanzitutto è quello di potenziare La Vetrina del Gusto, una prospettiva su cui riflettiamo da tempo. Uno spazio che, per contenuti e centralità, ha una forza straordinaria in termini di promozione del territorio, ma che nello stesso tempo è diventato persino troppo stretto in relazione all’interesse dei visitatori. Ecco che l’opportunità di queste risorse e un’idea progettuale molto bella sull’incentivazione della filiera corta, si sposano perfettamente e consentono, ce lo auguriamo, da un lato di allargare La Vetrina, dall’altro di fare un’azione forte di promozione dei nostri prodotti ittici, accanto agli altri punti di forza dell’agroalimentare neretino”.
“Come spesso accade – aggiunge l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio – dal Gal Terra d’Arneo passano opportunità molto importanti e questa senza dubbio è una di queste. L’ottimo lavoro di Cosimo Durante e di tutto lo staff del Gal è un patrimonio rilevante per il territorio e per le istituzioni dello stesso territorio. Il progetto, nello specifico, serve a potenziare La Vetrina del Gusto, spazio ormai strategico e destinato a una dimensione più dinamica e proficua rispetto alla più statica idea per cui è nato, ma serve anche a soddisfare la vocazione di questa terra alla filiera corta, soprattutto nell’ambito della pesca e dei prodotti ittici. Infine, è un piccolo e significativo contributo a difendere il mare proprio incentivando la filiera corta”.
Il mercato agroalimentare moderno, infatti, è caratterizzato dalla filiera lunga, cioè dalla presenza di intermediari (commercianti all’ingrosso, trasportatori, ecc.) tra produttore e consumatore. Nel settore ittico, il pescatore non ha quasi più un contatto diretto con il consumatore finale, spesso a discapito del prodotto stesso, cioè il pesce fresco, che rischia di perdere qualità e gusto lungo le tappe della filiera. Questo progetto incoraggia proprio la filiera corta, priva di intermediari, con consumatori e pescatori veri attori della “scena” agroalimentare. Il pesce, dunque, diventa a km zero, qualitativamente controllato e scelto sulla base del rapporto quasi diretto con il pescatore. Infine, la filiera corta ha un vantaggio notevole dal punto di vista ecologico, perché prevede una forma di pesca sostenibile, non massiva, senza sprechi, maggiormente rispettosa degli habitat marini e del mare.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it