Nardò, 14 novembre_ Il piazzale delimitato da via Raho e viale della Libertà è stato intitolato a Luigi Zacchino, maresciallo dei Carabinieri originario di Nardò che negli anni tra il 1943 e il 1945, in Toscana, sostenne la causa dei gruppi partigiani. La cerimonia si è tenuta ieri alla presenza del presidente del Consiglio comunale Andrea Giuranna, del consigliere Paolo Arturo Maccagnano e degli amministratori del Comune di Manciano (Grosseto), dove il militare neretino prestò servizio sino al 1951. In particolare, hanno rappresentato il Comune toscano e tutti i cittadini mancianesi l’assessore alle Politiche Sociali Valeria Bruni, l’agente di Polizia Locale Erika Terzini e il maresciallo dei Carabinieri Giovanni Scotto. Presente alla commemorazione anche la figlia di Luigi Zacchino, Gianna Rosa, nata a Manciano, proprio all’interno dell’attuale caserma dei Carabinieri. Gli amministratori dei due Comuni si sono lasciati con la reciproca promessa di avviare le procedure di gemellaggio.
Luigi Zacchino, classe 1905, comandò la stazione dei Reali Carabinieri di Manciano nel periodo della caduta del fascismo. Sin dalla notizia dell’armistizio, sostenne la causa dei renitenti alla leva della RSI e dei gruppi partigiani, informandoli di possibili rastrellamenti. Uno straccio rosso avvolto alla persiana del corridoio della caserma era il segnale che utilizzava per avvisare del pericolo. Nell’ottobre del 1943, venuto a conoscenza delle intenzioni dei fascisti di arrestare Sante Arancio, comandante del primo gruppo partigiano della zona, la Banda Arancio di Montauto, riuscì ad avvertirlo consentendogli di mettersi in salvo con la famiglia. Fu molto vicino alla Banda, che lottava per la liberazione nella Maremma tosco-laziale, e proprio sua nipote Virginia porta il nome della moglie di Arancio Santi. Disattendendo gli ordini e non curandosi delle minacce del prefetto fascista Alceo Ercolani, che sollecitava gli arresti dei giovani renitenti alla leva, in più occasioni assicurò rifornimenti alimentari e munizioni alle formazioni partigiane della zona. Successivamente si occupò del fermo e degli interrogatori di un centinaio di fascisti, contribuendo all’accertamento delle responsabilità di diverse azioni repressive ed eventi sanguinari.
“Abbiamo prontamente accolto la segnalazione del sindaco di Manciano – ha spiegato Andrea Giuranna – ricostruendo, grazie anche alla collaborazione fattiva del consigliere Paolo Arturo Maccagnano, l’opera di questo coraggioso maresciallo e legando i fili di una storia che oggi vede testimoni i cittadini di Manciano e i familiari, ad iniziare dalla figlia Gianna Rosa. Ci siamo lasciati con la reciproca promessa di avviare le procedure di gemellaggio tra i due comuni, naturalmente nel nome di Luigi Zacchino”.
“Siamo emozionati – ha detto l’assessore Valeria Bruni – perché quella di oggi è una giornata tanto importante per Nardò quanto per i mancianesi. Siamo felici di essere presenti a Nardò per ricordare una figura così importante, tanto cara a tutti i mancianesi. Molti chilometri ci separano da Luigi Zacchino ma la memoria mantiene vivo questo legame, indissolubile. Grazie maresciallo Luigi per ciò che hai fatto per noi”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it