Nardò,20 gennaio _ Una ricorrenza all’insegna di un recente lutto , la scomparsa del maresciallo Donato Francone, la festa di San Sebastiano in onore dei vigili urbani del comando di Nardò che si svolgerà martedì 21 gennaio. Una commemorazione sottotono anche per la situazione difficile in cui versa da tempo il corpo. Un organico ridotto all’osso a fronte di un impegno per la comunità meno onnipresente a vantaggio di cafoni e maleducati che stanno imbruttendo una città che non merita di essere trascurata. Ci auguriamo che il corpo possa rivivere una seconda giovinezza con l’arrivo di un concorso per reclutare forze nuove pronte a dare continuità ad un corpo che dalla sua costituzione nel lontano 1866 non è venuto mai meno ai suoi doveri morali e istituzionali . (n.d.r)

Il comunicato comunale :

Si festeggia anche a Nardò San Sebastiano, patrono della Polizia Locale. L’amministrazione comunale e il corpo di Polizia Locale, che ha 154 anni di vita, hanno organizzato per domani, martedì 21 gennaio (ma il giorno dedicato al Santo è oggi, 20 gennaio), una cerimonia che prevede alle ore 10 la messa officiata da don Camillo De Lazzari presso la chiesa di San Francesco d’Assisi e, a seguire, una breve cerimonia con gli interventi del sindaco Pippi Mellone, dell’assessore alla Polizia Locale Bernaddetta Marini, del presidente del Consiglio comunale Andrea Giuranna e del comandante della Polizia Locale, il tenente colonnello Cosimo Tarantino, che farà la relazione annuale dell’attività del Corpo. La cerimonia si concluderà con il conferimento di un riconoscimento allo stesso Corpo di Polizia Locale di Nardò e con il giuramento dell’agente Fabio Filograna, l’ultimo arrivato al comando di via Crispi.
San Sebastiano martire fu comandante dei pretoriani durante l’impero di Diocleziano, attorno al 300 d.c.. Fu impegnato nell’assistenza e nell’aiuto di poveri e bisognosi e contribuì alla conversione del Prefetto di Roma e di illustri magistrati e ufficiali dell’esercito. Scoperto mentre dava sepoltura ai Quattro Coronati (i Santi Claudio, Nicostrato, Castoro e Simproniano), fu sottoposto a un processo sommario e condannato a morte mediante il supplizio delle frecce. Durante la notte, i cristiani che si recarono a recuperare la salma per la sepoltura si accorsero che Sebastiano era ancora vivo, lo prelevarono da lì e si presero cura di lui. Riacquistata miracolosamente la salute dopo le cure di una nobile romana, per testimoniare la propria fede, si recò nel tempio di Ercole dove Diocleziano stava officiando un rito pubblico. Arrestato e condotto all’Ippodromo del Palatino, fu ucciso a bastonate: una delle forme più umilianti di pena capitale usata solo per gli schiavi. San Sebastiano è stato assunto a protettore di diverse corporazioni fra cui quelle dei mercanti di ferro, degli arcieri e degli archibugieri. Si ritiene che questo legame con le armi abbia favorito il patronato sui vigili urbani che, appunto, ne celebrano la festività il 20 gennaio, giorno del martirio. San Sebastiano è stato proclamato Santo Patrono delle Polizie Locali d’Italia con bolla pontificia del 10 Maggio 1957 da Papa Pio XII.
“Faccio i migliori auguri alla nostra Polizia Locale – dice l’assessore al ramo Bernaddetta Marini – nella consapevolezza che la crescita del Corpo si intreccia con la crescita della città. L’attività degli agenti in divisa è legata alle più importanti trasformazioni di questi ultimi anni, alle sfide più importanti: dalla Ztl alla rete ciclabile, dalla sicurezza stradale al contrasto delle tante forme di inciviltà e di offesa al nostro patrimonio. Nello stesso momento chiediamo loro un nuovo e più intenso impegno al servizio di una Nardò più bella, civile e sicura”.
Nella giornata di oggi una delegazione della Polizia Locale di Nardò (con il comandante Cosimo Tarantino, alcuni agenti e l’assessore Giulia Puglia) ha rappresentato il Comune di Nardò nella festa provinciale per San Sebastiano organizzata dal Corpo della Polizia Locale di Lecce presso il Duomo di Lecce.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it