Nardò torna da Milano BIT – Borsa Internazionale del Turismo con un grande risultato su un “terreno” strategico per l’amministrazione comunale e per il territorio: secondo i dati di Pugliapromozione sulle presenze turistiche in Puglia, Nardò è entrata ufficialmente nella top 20 delle destinazioni in ambito regionale con oltre 258 mila presenze nel 2019. Il dato è stato comunicato a Fieramilanocity dall’assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia Loredana Capone. Non solo, il profilo che Pugliapromozione ha ricavato della Puglia e che in generale è emerso da queste giornate milanesi, è esattamente quello che “calza” meglio su Nardò. Cioè una meta “slow”, che serve a staccare e a immergersi nella tranquillità della natura, nei contesti fascinosi dei luoghi culturali o nei sapori della cucina.
“L’atlante del turismo regionale – esulta l’assessore al Turismo Giulia Puglia, presente alla BIT – contempla per la prima volta la nostra città e il suo territorio. Un traguardo eccezionale, che ci vede orgogliosamente al fianco delle mete più blasonate della Puglia. Nardò, con il suo carico di storia, natura e cultura, per moltissimi ancora tutto da scoprire, diventa finalmente una delle opzioni di viaggio migliori per chi raggiunge la nostra regione. Non erano casuali i numeri e gli altri fattori, del resto, che abbiamo raccolto in questi ultimissimi anni, tutti sinonimi di crescita e di destagionalizzazione”.
A Milano l’assessore Giulia Puglia ha incontrato e si è confrontata con tour operator, esperti e altri amministratori locali, non solo pugliesi, con i quali ha discusso della possibilità di iniziative e percorsi comuni.
“La nostra offerta – continua Giulia Puglia – è stata molto apprezzata, soprattutto perché orientata alla destagionalizzazione. Di Nardò piacciono Portoselvaggio, il mare, il cuore barocco, i sapori. Con le “pitteddre” abbiamo mandato in tilt i visitatori, se ne avessimo avuto una tonnellata, l’avremmo esaurita. La sensazione netta che ho avuto è che il percorso che abbiamo intrapreso e le scelte che stiamo facendo sono quelle giuste”.
Il ritorno alla Bit di Nardò è arrivato dopo un anno di intenso lavoro e di risultati su questo fronte. Innanzitutto, con un corredo di numeri molto significativi: i report dell’infopoint di piazza Salandra hanno certificato, da un lato, una decisa tendenza alla destagionalizzazione, con una crescita del 30% di presenze (rispetto al 2018) nel periodo compreso tra aprile e giugno 2019, dall’altro una generale crescita di ingressi censiti da gennaio a Ognissanti, cioè 30 mila unità in tutto, il 22% in più del 2018 e circa il 40% in più del 2017. Una tendenza che ha spinto l’amministrazione a mettere in piedi, oltre al tradizionale cartellone estivo di eventi, un programma di iniziative e di appuntamenti di cultura e spettacolo nei mesi di ottobre e novembre e uno dedicato alle festività natalizie. Ma la notizia più bella dell’ultimo anno è stata senza dubbio l’assegnazione delle 5 Vele. Il comprensorio Alto Salento Jonico, che abbraccia i territori dei comuni di Nardò, Gallipoli, Porto Cesareo e Racale, è stato premiato da Legambiente e Touring Club Italiano per l’attenzione all’ambiente e per le acque pulite, ma anche per le eccellenze enogastronomiche, gli itinerari e i luoghi d’arte. È in dirittura d’arrivo, poi, l’iter burocratico per la realizzazione di un idroscalo a Santa Maria al Bagno, avendo il Comune ottenuto un cospicuo finanziamento Ue con il progetto Swan (Sustainable Water Aerodrome Network), che prevede la realizzazione di un sistema di otto idroscali tra l’Italia e la Grecia destinato, tra le altre cose, ad incentivare il trasporto su idrovolante (quindi, non solo a scopo turistico). All’orizzonte ci sono sfide importanti da raccogliere, perché la città è pronta a sfruttare le enormi opportunità del turismo “muslim friendly”, cioè proveniente dai Paesi islamici, che nel 2018 ha fatturato nel mondo ben 189 miliardi di dollari e che cresce ogni anno del 5%. Per questo l’amministrazione è al lavoro con gli operatori del marchio “Italy Muslim Friendly”. L’ultima “chicca” in ordine di tempo è l’Alta Scuola di Turismo Ambientale (ASTA) che Nardò ospiterà dal 27 al 29 febbraio. Una iniziativa di formazione per entrare in contatto con le migliori esperienze italiane nel campo turistico e ambientale realizzate nei territori di eccellenza.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it