Bari, 8 aprile _ È atterrato intorno alle 16,30 sulla pista dell’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari il primo di tre aerei provenienti dalla Cina con a bordo quasi 50 tonnellate di DPI e attrezzature acquistate dalla Regione Puglia per fronteggiare l’emergenza coronavirus. La Regione Puglia ha acquistato questa fornitura grazie alle relazioni di amicizia con il Governatore della Provincia del Guangdong Ma Xingrui.
Ad attendere il volo, operato da Ethiopian, questo pomeriggio c’erano a bordo pista il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Prefetto di Bari Antonella Bellomo, il direttore del Dipartimento Politiche per la Salute Vito Montanaro, il dirigente della sezione Protezione civile regionale Mario Lerario, Elio Sannicandro della Unità di crisi Regione Puglia, Danny Sivo coordinatore Sirgisl, il vicepresidente di Aeroporto di Puglia Antonio Vasile e il direttore generale Marco Catamerò, con i componenti dell’unità di supporto alla crisi Felice Spaccavento e Serena Savoia.
“La gran quantità di materiale arrivata oggi – ha detto il presidente Emiliano – servirà a far lavorare meglio i nostri medici negli ospedali pugliesi ma anche i medici di famiglia.
La Puglia è arrivata dove purtroppo per oggettive difficoltà neanche lo Stato era riuscito. Per noi sono state giornate di trepidante attesa, di preghiera e soprattutto di lavoro. Fare quest’ordine è stato complesso. Abbiamo avuto l’aiuto degli uffici della Ragioneria che per la prima volta nella storia hanno fatto pagamenti all’estero con procedure diverse da quelle solite. Stiamo organizzando il magazzino con tutte le regole per gestire adeguatamente il materiale in piena sicurezza. Una delle cose che mi ha fatto più male nei giorni scorsi – ha aggiunto Emiliano – è sentire che la mancanza dei Dpi era una nostra colpa, una responsabilità, quando tutti sanno che purtroppo questo materiale è diventato rarissimo. Ma la gioia di poter proteggere chi lavora per noi supera ogni amarezza”.
Dobbiamo all’amicizia con il popolo cinese questo risultato – ha tenuto a sottolineare – e anche alla capacità che abbiamo avuto di fare questo grande contratto con l’aiuto di tante persone. Ringrazio l’ambasciata italiana a Pechino per il supporto che ha dato.
Posso dire che di fronte al più grosso problema della storia della Puglia, dopo la seconda guerra mondiale, abbiamo risposto con grande capacità. Siamo una squadra molto ben messa in campo e speriamo che la partita continui nel migliore dei modi così come la stiamo conducendo. Ho ricevuto – ha concluso Emiliano – una lettera dalla Cina, straordinariamente commovente. Il governatore dello stato del Guandong ha scritto che in Cina c’è un proverbio molto simile al nostro: ‘gli amici si vedono nel momento del bisogno’ ed in effetti io penso questo, che se l’Europa, l’Italia e le Regioni italiane impareranno da questa vicenda ad avere maggiore collaborazione, a non discriminare nessuno, ad aiutare tutti, a tenere i porti e le porte aperte, al momento del bisogno noi troveremo sempre qualcuno che ci aiuta”.
“Aeroporti di Puglia – ha commentato il dg Catamerò – è scesa in campo per dare tutto il supporto, con gli operatori che si occupano di gestire il carico, coadiuvati dagli operatori doganali. In questa operazione sono impegnate più di 15 persone tra operatori per lo scarico e dipendenti a terra. L’Aeroporto di Bari accoglie giornalmente qui diversi aeromobili della Protezione Civile, dell’Esercito e dell’Aeronautica”.

[ngg src=”galleries” ids=”2″ display=”basic_slideshow”]
Ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra il responsabile della Protezione Civile pugliese Lerario: “L’evento di oggi è importantissimo perché ha richiesto uno sforzo collaborativo sia da parte della struttura regionale di protezione civile sia da parte di quella sanitaria. La fornitura di oggi è ci consente di operare in sicurezza. Quello che vediamo oggi è il frutto di un lavoro silenzioso, che ha richiesto diverse settimane. È il frutto della cooperazione, anche con gli organi diplomatici, con il governo del Guangdong, le Prefetture”.
“L’operazione che inizia oggi, questo è solo il primo di tre carichi, consentirà all’intero sistema sanitario regionale – ha detto Montanaro – di vivere giorni più tranquilli, sotto l’aspetto della dotazione di Dpi da affidare al gruppo di lavoro che, a sua volta, dovrà distribuire secondo le necessità agli ospedali tutto quello che è arrivato.
Il nostro auspicio è che questo materiale possa essere sufficiente per un paio di mesi e forse anche più. È un auspicio, perché il rischio che l’epidemia si diffonda è sempre alto.
La nostra guardia deve essere sempre alta per evitare la diffusione del contagio anche con azioni inconsapevoli. La rete ospedaliera ci ha consentito di pensare a tutti coloro che in prima battuta hanno contratto il virus e hanno avuto bisogno di essere curati in ospedale, in via emergenziale. Oggi che la curva è orientata sulle 100 unità giornaliere, possiamo dedicare la nostra attenzione al territorio: a quel pezzo di sistema che dovrà accogliere tutti coloro che sono rimasti contagiati e accompagnarli lungo il percorso di cura, monitorandoli dal punto di vista statistico ed epidemiologico, ma soprattutto quel pezzo di sistema che ci aiuterà a mettere sotto osservazione chi non ha contratto il virus o lo ha contratto inconsapevolmente. Il gruppo che abbiamo costituito, sin dal primo momento in cui abbiamo sospettato che potessero esserci rischi, ha dato i suoi frutti. Il nostro presidente ha creduto da subito all’attivazione di canali alternativi a quelli della Protezione Civile. Questo ci ha insegnato che prefigurare scenari futuri è la strategia migliore”.
Il prefetto di Bari ha espresso fiducia e solidarietà: “Fin dal primo momento – ha detto Antonella Bellomo – sono state utilizzate tutte le risorse, comprese le pattuglie dei militari di ‘Strade sicure’, per attivare controlli diffusi su tutto il territorio. I dati che vanno migliorando sono il frutto del rispetto delle regole. I controlli continueranno, ma è importante che i cittadini comprendano quanto sia fondamentale il loro comportamento.
La Pasqua, che è un momento di festa, non deve essere occasione per abbassare la guardia e violare le disposizioni che ci sono state date. È un obiettivo che deve essere condiviso da tutti i cittadini. L’operazione di oggi ci dà un senso di fiducia in ciò che è stato realizzato grazie alla sinergia tra le istituzioni e ci dà un senso di speranza verso il futuro.
Esprimo tutta la nostra solidarietà e vicinanza a chi sta curando i malati, mettendo a rischio la propria vita”.
Anche Elio Sannicandro ha posto l’accento sulla complessità dell’operazione legata alla grande richiesta di questi materiali sul mercato internazionale: “È stato molto complicato arrivare al risultato di oggi, perché tutto il mondo sta cercando di acquistare questo materiale che sarà fondamentale per aiutare i nostri ospedali e i nostri operatori sanitari.
Oltre alle operazioni messe in campo per l’arrivo di questo volo, è stato organizzato anche un lavoro di verifica delle merci arrivate e sarà avviato un lavoro di distribuzione del materiale, nella maniera più equa possibile e per soddisfare tutte le richieste.
Grazie a questa operazione, possiamo assicurare il materiale DPI e provvedere ai bisogni più immediati. Continueremo comunque ad organizzarci e a programmare futuri acquisti”.
“Nella Giornata Mondiale della Sanità – ha commentato Vasile – accogliere un aereo intitolato a Mandela è un grande segnale di speranza. Accogliere questo volo e altri che verranno è il contribuito della nostra azienda al sistema sanitario pugliese, è un abbraccio fondamentale alla Puglia, alla presidenza, alla task force e a tutto il sistema che è al lavoro. Il futuro è oggi. Anche grazie a queste operazioni umanitarie, stiamo scoprendo una nuova vocazione di Aeroporti di Puglia”.
“Oggi è una giornata di svolta, perché nell’aereo arrivato dalla Cina – ha concluso il dott. Sivo – c’è tutto ciò che serve per far funzionare un ospedale. Infatti, nessun operatore sanitario può lavorare senza dispositivi di protezione individuale.
Finalmente, con questa grande operazione, riusciremo a dotare tutto il nostro personale di ciò di cui ha bisogno per tutelare la salute e far funzionare il sistema sanitario”.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it