Nardò, 21 aprile_Con ventuno voti favorevoli e due astenuti il Consiglio comunale ha approvato stamattina il progetto definitivo dei lavori di estensione della rete pluviale in zona Pagani, che comprende anche la riqualificazione di strade e marciapiedi. Opere e servizi che le tantissime famiglie residenti in questa zona, prossima all’area urbana e in continua espansione, attendono da sempre. Una seduta particolare quella dell’assise cittadina che per la prima volta nella storia ha visto tutti i consiglieri collegati simultaneamente in videoconferenza sulla piattaforma web Cisco WebexMeetings, modalità imposta dalle misure anti-contagio dell’emergenza Covid-19. Il progetto, del valore di 1 milione e mezzo di euro, è stato redatto dal raggruppamento di professionisti costituito dall’ingegnere Salvatore Cristian Filieri (capogruppo), dalla società di ingegneria IA.ING s.r.l., dagli architetti Alfredo Inno e Manuela Lega, dall’ingegnere Sara Falangone e dal geologo Andrea Vitale.

I lavori sulla rete di fognatura pluviale e su strade e marciapiedi sono stati scissi in due interventi: il primo che interessa le vie Lezzi, Leonardo, De Martino, Saponaro, Codacci Pisanelli, Bardoscia, Bonaventura e Nullo D’Amato e il secondo le vie Mariano, Onorato, Degli Speleologi, Sanasi e Vaglio. Il primo, posto più a sud, prevede anche la realizzazione di una stazione di trattamento delle acque con relativa area di dispersione (in parte su superfici private). Il secondo, più vicino al centro urbano, prevede invece il collegamento della nuova rete a quella esistente. La delibera odierna contempla anche l’adozione di una variante urbanistica al piano regolatore generale.
I lavori saranno avviati presumibilmente dopo l’estate 2020 e conclusi entro l’estate del 2021. Il finanziamento avverrà attraverso un mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti. Proprio su quest’ultimo punto il gruppo consiliare del Partito Democratico ha presentato un emendamento alla delibera con la proposta di finanziare le opere mediante risorse di bilancio. L’emendamento, però, è stato ritenuto inammissibile sia perché avrebbe rappresentato “una correzione sostanziale della delibera” sia per la genericità dell’indicazione delle fonti alternative di finanziamento.
“Abbiamo centrato un altro grande obiettivo – ha detto il sindaco PippiMellone – che è quello di fornire opere pubbliche e servizi fondamentali a una zona della città che attende da sempre. Peraltro, in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, rilanciamo lo sviluppo e l’economia cittadina con un progetto da 1 milione e mezzo di euro. Nell’agenda delle priorità di Nardò, il pacchetto di lavori per la rete pluviale e la sistemazione di strade e marciapiedi ai Pagani rappresenta sicuramente una delle più importanti. Siamo orgogliosi di questo risultato che nell’arco di un anno da oggi darà ai residenti quello che legittimamente aspettano.
Alle famiglie che vivono in questa zona – continua il primo cittadino – spiegherò il passo cruciale che abbiamo fatto e anche il tentativo dell’opposizione di ritardare fatalmente l’opera, visto che ci hanno chiesto oggi di finanziare le opere con soldi di bilancio e quindi di completare il tutto non prima del 2022.Risorse interne nella misura di mezzo milione di euro all’anno (per i prossimi tre!) che ovviamente sono una soluzione allucinante dal punto di vista tecnico e contabile e strategicamente finalizzata solo a spostare nel tempo la realizzazione di quanto previsto. Hanno avuto decenni per farlo loro e non lo hanno fatto e adesso che lo facciamo noi, fanno di tutto per ostacolarci, senza avere nemmeno la faccia e la testa alta per dirlo chiaramente e nascondendosi dietro a un emendamento ridicolo”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it