Nardò, 27 aprile_ Una buona notizia per gli imprenditori balneari neretini in vista della difficile estate 2020. La giunta guidata dal sindaco Pippi Mellone ha esteso al 31 dicembre 2033 la validità delle concessioni demaniali marittime che sono in scadenza al 31 dicembre 2020 e che non sono in contrasto con il Piano Comunale delle Coste. Una decisione molto importante da parte dell’esecutivo cittadino che garantisce un orizzonte temporale senza incertezze a 8 stabilimenti balneari lungo la costa neretina, già alle prese con i danni della mareggiata dello scorso novembre e soprattutto con gli effetti dell’emergenza sanitaria in atto.
La legge n. 145/2018, in effetti, ha disposto il nuovo termine di scadenza delle concessioni demaniali marittime e la stessa Regione Puglia ha dato direttive ai Comuni (che esercitano le funzioni in materia di demanio marittimo) in merito all’applicazione della proroga. La giurisprudenza, però, si è espressa sul tema in maniera contrastante e da più parti si è sollecitato un ulteriore intervento legislativo che dia certezza del diritto così come individuato dalla legge n. 145. Peraltro, la Regione Puglia, sollecitata sul punto dall’ufficio Demanio del Comune di Nardò, non ha ancora dato un indirizzo in merito alla possibilità che la proroga riguardi anche i titoli concessori in contrasto con le previsione del Piano delle Coste. L’attuale situazione ha indotto l’amministrazione comunale a rompere gli indugi e a dare atto dell’estensione al 2033 della validità delle concessioni. Questo perché le misure di distanziamento previste dalle disposizioni sanitarie (che presumibilmente saranno estese all’intero arco della stagione estiva) imporranno ai gestori degli stabilimenti ingenti investimenti, oltre a quelli necessari per la manutenzione ordinaria e straordinaria (causa mareggiata) delle strutture. E la scadenza a fine 2020 dei titoli avrebbe reso molto incerto ogni investimento e inoltre avrebbe costituito un motivo di difficoltà di accesso al credito con gli istituti bancari.
“Questi otto stabilimenti – puntualizza il sindaco Pippi Mellone – sono una fetta significativa dell’economia turistica cittadina e hanno diritto di programmare e di lavorare con qualche certezza in più. La scadenza dei titoli a fine anno già rendeva complicato l’accesso al credito da parte di questi imprenditori, a ciò si sono aggiunte la mareggiata che ha causato danni diffusi e soprattutto l’emergenza sanitaria. Le misure di prevenzione, infatti, costringono a sforzi economici molto importanti. In un quadro ancora non del tutto definito a livello normativo, abbiamo deciso di procedere dando atto della proroga al 2033 per quelle concessioni che non sono in contrasto con il piano delle coste. L’incentivo migliore per riaccendere i motori delle imprese balneari e dell’estate 2020, che certo non si preannuncia facile”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it