Nardò, 7 maggio_ Quando l’emergenza sarà finita e quando saremo tutti al riparo dal virus, si spera il prima possibile, in questa città un gruppo di avvelenatori di pozzi dovrà dare conto ai neretini. Una pessima prova da parte degli oppositori della maggioranza, che strumentalizzando la pandemia e le sofferenze di tutti, hanno dato e continuano a dare dimostrazioni imbarazzanti di incompetenza e pericolosa irresponsabilità. Tutto questo mentre gli uomini della macchina burocratica del Comune, il sindaco, gli assessori, i consiglieri di maggioranza, i volontari, la Protezione Civile, le Guarzie Zoofile, gli agenti della Polizia Locale, gli Ispettori Ambientali e tanti altri sono in strada da due mesi a sporcarsi le mani, a mettere a repentaglio la propria salute, a lavorare duramente per attutire il colpo. Non c’è nessuno dell’opposizione che ha abbandonato per un attimo la comoda e sicura poltrona di casa per uscire a dare una mano, per contribuire alla causa in modo concreto, per lasciare questo triste e inutile palcoscenico che li fa sentire importanti. 

L’elenco è lungo e desolante. Non sono piaciute le ordinanze di chiusura di aree e luoghi critici mentre tutti i sindaci italiani si sono mossi nello stesso identico modo, non è piaciuta la distribuzione del primo blocco di mascherine attraverso la sede dell’ex macello e naturalmente nemmeno il metodo di distribuzione attraverso prenotazione telefonica, non sono piaciute le mascherine stesse perché forse non erano firmate, non è piaciuto l’obbligo di indossare le mascherine (anche in questo caso, diffusamente imposto in tutta Italia), non è piaciuta la riapertura di Parco Raho per i soggetti deboli quando decine di sindaci italiani lo hanno fatto su sollecitazione di pediatri ed esperti, non è piaciuta la disinfezione delle strade, non è piaciuta Spesa per Bene, non è piaciuto il rinvio delle scadenze dei tributi comunali perché andavano cancellati totalmente (fantasia portali via..), non è piaciuto l’avvio del cantiere del lungomare (perché se provi a continuare a lavorare è sbagliato e se ti fermi è sbagliato), non è piaciuto il rinnovo delle concessioni balneari (il ministro Franceschini lo chiede a sindaci un giorno sì e l’altro pure), non è piaciuta nemmeno l’opera donata gratuitamente da Daniele Dell’Angelo Custode, un gesto di speranza condannato non si è capito perché, ma comunque nel solco del vizietto di insultare gli artisti che lavorano per la città. Infine, non sono piaciute le mascherine della Regione distribuite ai supermercati (a Milano, per la cronaca, le hanno distribuite nelle edicole). Ma secondo voi, sono credibili? Non agli occhi di chi è schierato da una parte o dall’altra, ma a quelli della stragrande maggioranza dei cittadini che legge, ascolta e tenta di capire, mentre un gruppetto di persone ripete un’unica, noiosa litania, dalla sera alla mattina, per 365 giorni all’anno: “Mellone è brutto, sporco e cattivo, e si circonda solo di adepti. A prescindere”. 

Non va mai bene niente. Tanto da casa, in pantofole, è bellissimo dare addosso, drogare l’opinione pubblica di menzogne e di offese, creare casi inesistenti, complicare la vita a chi lavora per la comunità. È comodo, non costa niente e si tengono le mani e la coscienza pulita. Per carità, sulla coscienza non ci giuriamo. Prima o poi i neretini chiederanno il conto.

p.s. l’emergenza, purtroppo, non è ancora finita. Se a qualcuno di questi fannulloni venisse un rimorso (chissà…), lo aspettiamo in strada. A sporcarsi le mani.

Gianluca Fedele

Consiglio comunale di Nardò 

Capogruppo Andare Oltre

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it