Gallipoli, 9 maggio_ Fermiamoci a riflettere su come è vivere la pandemie per le persone più fragili, gli anziani, quelli che hanno fatto tutto per dare a noi giovani un po’ più di stabilità e di serenità. Questa riflessione deve essere il punto di ri-partenza, il nuovo inizio di rivalutazione di un merito spesso dimenticato nel tempo. Lo spiega bene Fabrizio Maria Cortese, regista del Film “Free” : << Quello che ho voluto raccontare nel mio film “Free-Liberi” prima che scoppiasse la pandemia del Covid-19, è la storia di un gruppo di anziani che vive in una casa di riposo di Roma e che decide di fuggire dal ricovero per realizzare il sogno della loro vita. Non è mai troppo tardi per poterlo fare, anche a 80 – 85 anni … si puo’! perche’ no? .. Oggi penso a tutti quegli anziani che ci hanno lasciato e che purtroppo ci lasceranno ; sono circa l’80% dei contagiati, a causa di questo terribile virus e soprattutto quelli chiusi in quelle case di riposo , abbandonati a loro stessi e senza avere la possibilità di dare l’ultimo saluto o un abbraccio ai loro figli e ai loro cari . Una strage silenziosa, una strage di innocenti che rischia di cancellare un’intera generazione . Questo mi rattrista molto , perché gli anziani sono un patrimonio inestimabile del nostro Paese, sono le nostre radici, sono la nostra memoria storica. “Free-Liberi” è una storia leggera che parla d’amore e racconta di come siano importanti e preziosi i nostri “vecchi” ; loro possono sognare e possono essere anche decisivi , dando un contributo alla società, ma tante volte questa cosa viene dimenticata. Molto spesso vengono abbandonati dopo che hanno vissuto una vita per i figli. I nonni però sono la vera e preziosa risorsa dell’ umanità , per esperienza, saggezza e per l’amore che sono sempre pronti a dare. Nel mio lungometraggio 5 ospiti della casa di riposo dell’opera “Don Guanella” di Roma, annoiati dalla monotonia della vita quotidiana e delusi per il distacco da figli e parenti, decidono di fuggire verso la Puglia, convinti di poter trovare nel Salento un’occasione di riscatto dopo le amarezze vissute. Il film uscirà al cinema appena sarà possibile, con un anteprima al Cinema Italia Caroli Hotels. Per il momento , viva gli anziani… >>
I protagonisti di “Free-Liberi” sono: Rocco (Ivano Marescotti), trader fallito; suo fratello Luchino (Enzo Salvi) impegnato in una magistrale interpretazione, cuoco ossessivo compulsivo; Antonio (Babak Karimi), ex capitano di lungo corso; Erica (Corinne Clery), ex cantante cardiopatica e Mirna, (Sandra Milo), arrivata in Italia dalla Serbia allo scoppio delle guerre jugoslave. Innamorati dell’avventura che Mirna sta per intraprendere per ritrovare il pluriricercato Dragomir (Antonio Catania), suo vecchio amore creduto morto ma in realtà nascosto da anni a Racale, paese del Salento, i quattro si uniscono al viaggio, convinti che la loro vita cambierà in meglio una volta incontrato il potente criminale. Durante il loro viaggio in pullman alla volta del Salento, conoscono Paola (Shalana Santana), fidanzata del giovane Donato (Michele Venitucci), con cui condivide la passione romantica per i vecchi cinema di paese ormai in disuso.

L’Ecoresort Le Sirenèed il Bellavista Club, del network alberghiero Caroli Hotels, sono state le strutture quartier generale della produzione a Gallipoli. Il cast del film, affidato alle premurose cure dello staff, ha saputo creare quel feeling ideale che ha generato un clima ideale durante tutto l’arco delle riprese.

Il film è prodotto dalla Golden Hour Films e dalla Ismaele Film, con la fondamentale partecipazione di Rai Cinema. La produzione si avvale, inoltre, della collaborazione dell’Opera Don Guanella, dell’importante contributo logistico e finanziario della Fondazione Apulia Film Commission.

Un ulteriore motivo di orgoglio per il regista salentino la visita a Sua Santità Papa Francesco che ha ricevuto in udienza l’intero cast, riconoscendo la valenza sociale dei contenuti del suo primo film che come Free coinvolge l’Opera Don Guanella confermando una propensione verso i temi sociali in una rilettura agrodolce.

[ngg src=”galleries” ids=”11″ display=”basic_slideshow”] 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it