Nardò, 14 maggio_ Al Comune di Nardò ingresso vietato ai consiglieri di opposizione. Mai viste scene simili. Ieri 13 maggio nell’aula consiliare di Palazzo Personèsi sarebbero dovuti tenerei lavori della Commissione Controllo e Garanzia, naturalmente nel rispetto delle attuali misure anti-Covid (mascherine, distanziamento sociale, ecc.). A questa convocazione invece il sindaco Mellone e il Presidente del Consiglio Comunale Andrea Giuranna hanno risposto con una diffida e minacciando sanzioni se la Commissione si fosse tenuta.

Per non fornire ulteriori “finti alibi” alla maggioranza, l’opposizione ha quindi chiesto di riunirsi in videoconferenza ma da Mellone e Giuranna nessuna risposta. Se le commissioni non possono svolgersi con la partecipazione fisica dei consiglieri, il Presidente del Consiglio Comunale avrebbe dovuto – ed è una sua ennesima grave mancanza – dare attuazione al D.L. del 17 marzo scorso, il quale consente lo svolgimento delle sedute in videoconferenza. Mellone e Giurannaforse temono che il coronavirus possa trasmettersi anche via Internet. Eppure lo stesso sindaco su Facebook ricorda che anche le riunioni di giunta “si possono fare solo da remoto”. Visto che c’è, Mellone spieghi se le riunioni della sua giunta si tengono effettivamente solo online a distanza oppure con sedute “classiche”.

Abbiamo il fondato sospetto che la maggioranza non intenda affrontare il temasollevato un mese fa dall’opposizione degli autisti di scuolabus, che ieri in Commissione era all’ordine del giorno. Da aprile a giugnoinfatti Palazzo Personè si è misteriosamente dotato di sette autisti di scuolabus pur sapendo dell’inutilità del servizio per quel periodo visto che le scuole erano e resteranno chiuse per l’emergenza coronavirus.Gli autisti sono stati così destinati a servizi di portierato. Chi sono e come sono stati selezionati? Che timore c’è di discuterne in Commissione Controllo? Se il Comune ha bisogno di uscieri, perché si dota invece di conducentida impiegare diversamente? E se, come affermaMellone,“da oltre 50 giorni il 95% dei dipendenti del nostro Comune lavora da casa e i servizi al cittadino data l’emergenza in corso sono ridotti all’osso”, a cosa servono sette uscieri con la patente?Queste le domande che avremmo voluto fare, mentreabbiamo ormai perso il conto delle gravissime violazioni con cui questa maggioranza tenta quotidianamente di ostacolare il lavoro dell’opposizione.
Ci hanno impedito l’ingresso a Palazzo di Città. Quelle porte sbarrate rappresentano un precedente grave e pericoloso. In queste ore, lo sappiano i cittadini di Nardò, coinvolgeremo nuovamente Procura di Lecce e Prefettura. Peccato per quel portone chiuso. Sarebbe bastato farlo aprire dagli uscieri-autisti. Tema di cui, il sindaco stia sereno, torneremo a parlare.

I consiglieri comunali
Carlo Falangone
Paolo Arturo Maccagnano
Giancarlo Marinaci
Roberto My
Daniele Piccione
Lorenzo Siciliano

Partito Democratico, Coordinamento Italia Viva, Udc, Città Nuova, Nardò Liberal, Nardò Progressista, Nardò Bene Comune, Voce Popolare, Grande Nardò, Progetto Nardò, Gruppo R.My-A.Cavallo-R.Leuzzi

 

Il Sindaco avv. Pippi Mellone nella giornata di ieri ha rilasciato sul suo profilo fb la seguente dichiarazione : 

MELLONE:”VOLEVANO FARE UNA COMMISSIONE CON LA PRESENZA FISICA DI 20 PERSONE IN SALA CONSILIARE NONOSTANTE SIA VIETATO? IL PRIMO CALDO FA BRUTTI SCHERZI”

Mi sento in dovere di fare alcune precisazioni per i cittadini, perché altri non ne meritano alcuna. Lo faccio prima che i giornalisti di regime (peraltro presenti sul posto a fomentare e surriscaldare gli animi) diano prova (l’ennesima!) della loro vomitevole partigianeria.
Da oltre 50 giorni il 95% dei dipendenti del nostro Comune (e di tutti i comuni d’Italia, ad onor del vero) sono in Smart working (lavoro da casa, tramite computer).
I servizi al cittadino data l’emergenza in corso sono ridotti all’osso per evitare gli accessi e il rischio di diffusione del virus.
La segreteria del comune é chiusa. L’ufficio messi apre nei giorni di lunedì, giovedì e venerdì. Mentre l’ufficio protocollo il lunedì, mercoledì (e anche oggi era aperto!) e venerdì. Il tutto è stato disposto con provvedimento del segretario generale all’inizio di questa infame emergenza.
Nardó é in Puglia. La Puglia è in Italia. Dal 9 marzo l’intero territorio nazionale é divenuto “zona rossa” e le misure, inizialmente adottate per Lombardia, Veneto, Emilia, Toscana e Marche, sono state estese a tutta Italia. Nardó compresa. Lo dico per qualche studente ripetente di giurisprudenza, diplomato alla Nino della Notte.
Da allora le riunioni di giunte, consigli e commissioni (in tutta Italia, perfino nella Lecce governata anche dal Pd) possono avvenire (solo se urgenti!) in modalità da remoto. L’unico consiglio comunale celebrato a Nardó da allora (per dare il via libera a una importante opera pubblica!) si è svolto on line. Ognuno da casa propria.
Che 5 tizi pretendano di violare leggi, regolamenti e perfino il decreto del presidente del consiglio Conte per celebrare la loro inutile (e illegittima!) commissione e accaparrarsi il loro misero gettone di presenza, mettendo a rischio la salute di tutti, è allucinante. Ma d’altronde sono gli stessi che celebrano matrimoni senza mascherine. Sulla mancanza del numero legale (dovevano essere almeno in 8 ed erano a malapena 5) per lo svolgimento della stessa seduta illegittima, stendiamo invece un velo pietoso.
Nella stessa sala consiliare la gente, lo ricordo, continua a sposarsi senza la presenza di madri, padri, fratelli, sorelle e affetti più cari. Ma loro pretendono di svolgere una commissione illegittima convocando 20 persone in quella stessa sala. D’altronde loro sono loro e gli altri (credono loro!) non sono un ca**o.
Finche sarò io il sindaco le leggi le dovranno rispettare tutti. Perfino loro che per 30 anni le hanno calpestate.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it