Nardò, 28 luglio_ Dai ricami di Nonna Carmina, neo centenaria di Nardò, agli abiti Dior di piazza Duomo a Lecce, lungo un filo sottile che lega artigianato, competenze, formazione, identità, passato e futuro. Giulia Puglia, assessore al Turismo e allo Sviluppo Economico del Comune di Nardò e candidata alle elezioni regionali pugliesi con la lista “Emiliano Sindaco di Puglia”, apre un “capitolo” importante del dibattito su scelte e strategie della Puglia dei prossimi cinque anni. Il pretesto è la visita a Carmina Saina, neretina che ieri ha compiuto 100 anni e che è tra le donne di Nardò, del Salento e della Puglia che hanno portato avanti l’antica arte del ricamo nel corso del ‘900.

“Ieri – racconta – sono andata a fare gli auguri a nonna Carmina Saina per i suoi 100 anni. Una donna di una lucidità impressionante e di una dolcezza che non t’aspetti. Mi ha raccontato dei suoi ricami, dei lavori a filet e di tante altre lavorazioni artigianali che amava fare da giovane. La sua casa è piena di questi preziosissimi e bellissimi manufatti, sono quelli delle nostre nonne, dei nostri ambienti domestici. Le sue abili mani e quelle di tantissime donne pugliesi sono un valore, una miniera che abbiamo il dovere di non disperdere. In questi giorni si è parlato tanto di artigianato e capacità artigianale con la sfilata di Dior in piazza Duomo a Lecce, di abiti con ricami e fiori realizzati col tombolo. Si è parlato anche di Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa della casa di moda e talento salentino d’esportazione, che ha ricordato quando e grazie a chi è iniziata la sua avventura, cioè la madre sarta e nonna Addolorata, esperta ricamatrice che lei da piccola guardava ammirata per ore. La felice parabola della Chiuri è un po’ il paradigma cui dovremmo fare riferimento. Una delle donne più importanti della moda mondiale è cresciuta nella “culla” dell’artigianato salentino. Si è parlato, infine, della Fondazione Le Costantine che con il suo laboratorio di tessitura artigianale produce manufatti realizzati su antichi telai in legno riprendendo tradizioni e tecniche risalenti a oltre cento anni fa. 

Sono assolutamente convinta – continua – che valorizzare le antiche competenze del ricamo (ma il ricamo è solo un esempio) significa generare valore e rinnovare l’identità del Salento e della nostra regione. Significa aiutare le persone a sfruttare le attività artigianali e artistiche, offrire loro una opportunità in termini di formazione e poi di impiego, sostenere i talenti. Insomma, serve incoraggiare soprattutto i giovani a trovare una propria strada qui, nella nostra terra. Non dobbiamo inventarci nulla, la Puglia è un patrimonio di saperi artigianali, che hanno un potenziale che va oltre quello culturale e del folklore e che è anche occupazionale e produttivo: dal ricamo alla cartapesta, dalle ceramiche alla pietra leccese.

Il futuro, quindi, è nelle nostre radici. Per la politica l’impegno a sostenere questo tipo di attività artigianali dev’essere strategico, ancora più efficacemente e concretamente di quello che comunque si è fatto in questi anni. Un impegno che prendo senza alcuna esitazione”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it