Lecce, 24 ottobre 2020 – Piuttosto che chiudere le scuole e scaricare il costo sociale della pandemia sulle spalle delle famiglie, degli studenti e dei docenti, la Regione avrebbe dovuto muoversi per tempo per integrare il trasporto pubblico con quello privato. La recente sortita dell’assessore regionale ai Trasporti Giovanni Giannini – che pare aver trovato le risorse adatte, ma non le ha quantificate – è intempestiva, giunge infatti con notevole ritardo e dopo molteplici sollecitazioni. Meglio tardi che mai, visto l’appello mosso negli ultimi giorni da più parti. Ora sarebbe il caso di non perdere altro tempo: si avvii subito una consultazione con le parti sociali, come peraltro sollecitato fin da maggio dalla Filt Cgil. Ciò anche al fine di garantire condizioni di piena sicurezza non solo ai fruitori del servizio, ma anche a chi su quei mezzi, oggi sovraffollati, si trova a dover lavorare.

 

Intervenire in tal modo sarebbe stata ed è ancora una scelta di buon senso, capace di dare risposte a tutta la cittadinanza, in questo periodo di gravi incertezze, e consentirebbe la didattica in presenza agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori e delle università, sedi che sono al momento tra le più sicure per i nostri ragazzi.

 

Se il veicolo principale del contagio è il trasporto pubblico, allora è su quell’aspetto che bisognava investire ed intervenire. Siamo ancora in tempo, sperando che la situazione del contagio non precipiti. Ci sono due aspetti del trasporto pubblico che esigono un cambio di rotta: il sovraffollamento alle fermate e la capienza massima. Sul primo aspetto servirebbe la collaborazione delle forze dell’ordine e delle amministrazioni. Per quanto riguarda la capienza all’80 per cento dei mezzi pubblici, troviamo questo “tetto” un dato fin troppo alto, soprattutto tenendo conto delle rigide regole anti-contagio in vigore.

 

In questa fase eccezionale, utilizzare i bus turistici o il noleggio con conducente per implementare la flotta del trasporto pubblico era la soluzione migliore ed a portata di mano. La proposta del capogruppo di Lecce Città Pubblica nel Consiglio comunale di Lecce, Pierpaolo Patti, e di alcune associazioni di categoria risponde al bisogno, avvertito da studenti e lavoratori, di un trasporto pubblico sicuro ed efficiente. Inoltre fornirebbe un sostegno tangibile alle centinaia di dipendenti (autisti ed impiegati) delle aziende del trasporto privato (più quelli dell’indotto) che soffrono una crisi tremenda fin dallo scorso marzo.

 

Coinvolgere le aziende private nella gestione del trasporto pubblico non sarebbe la soluzione definitiva per un settore tra i più colpiti dagli effetti della pandemia, tra calo dei traffici e minore mobilità complessiva. Rappresenterebbe però un esempio virtuoso di collaborazione per rispondere da un lato alla necessità di limitare le occasioni di contagio, dall’altro un’opportunità per sopravvivere e guadare la crisi. Le aziende potrebbero così garantire manutenzione ai mezzi e uno stipendio ai propri dipendenti, oggi costretti a ricevere la cassa integrazione Covid, che non è sufficiente per la sussistenza delle famiglie e che purtroppo non sempre arriva puntuale sui conti correnti.

 

La Cgil Lecce fa suo l’appello alla Regione e lo reitera: piuttosto che chiudere i pochi luoghi della conoscenza, tra i più sicuri, investa nel settore dei trasporti allargando la flotta dei pullman attraverso il coinvolgimento delle aziende private. Soprattutto intervenga immediatamente. Ci rendiamo conto che il momento che viviamo non è semplice, di giorno in giorno siamo costretti a prendere atto di nuove difficoltà rispetto alla pandemia, ma non dobbiamo rinunciare ad un ruolo fondamentale di confronto per trovare rapidamente e col contributo di tutti le soluzioni più idonee ai problemi.

 

Valentina Fragassi, segretaria generale Cgil Lecce

© Marco Merlini / Cgil
Lecce, 20 settembre 2019
Teatro Apollo
Inaugurazione Giornate del lavoro 2019
Nella foto Valentina Fragassi


Giuseppe Guagnano, segretario generale Filt Cgil Lecce


Rosa Savoia, segretaria generale Flc Cgil Lecce

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it