Nardò, 3 dicembre _L’amministrazione comunale e la città di Nardò festeggiano. La Regione Puglia ha finanziato con 1 milione e 220 mila euro il progetto di un’area parcheggio attrezzata in via Edrisi a Santa Maria al Bagno, che sarà “hub” per auto, pullman, camper e bici e quindi centro nevralgico della mobilità turistica sul territorio neretino. L’ennesimo successo per l’ente, che dimostra ancora capacità di programmazione e progettazione, e per la città, che aggiunge un’altra importante tessera al suo mosaico di sviluppo. Il nuovo parcheggio a Santa Maria, infatti, consentirà di potenziare i servizi di accoglienza turistica della marina, migliorare la viabilità, integrare il sistema della mobilità alternativa e quindi portare benefici al territorio e a tutti gli operatori turistici e commerciali. Il progetto, firmato dall’ingegnere Andrea Filieri, è stato “premiato” con risorse previste dal Patto per la Puglia della Regione e da un avviso pubblico sugli interventi strategici sul turismo dedicato a “parcheggi attrezzati ed ecosostenibili per il decongestionamento del traffico veicolare nelle zone ad alta densità turistica o per migliorare la fruizione degli attrattori turistici”. L’intervento proposto è risultato il migliore nel Salento e il secondo in Puglia, alle spalle di Monopoli e davanti a Laterza, Castrignano del Capo, Zapponeta, San Marco in Lamis, Peschici e Manduria. 1 milione e 220 mila euro cui si aggiungono 80 mila euro di cofinanziamento comunale per un intervento complessivo di 1 milione e 300 mila euro.
L’opera, compatibile con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e del Traffico (PUMS), prevede appunto la realizzazione di un’area parcheggio su un terreno di oltre otto mila metri quadri posto in posizione strategica. Risalendo via Edrisi, infatti, si può raggiungere il centro urbano di Nardò percorrendo la s. p. 17 e quello di Galatone percorrendo la s. p. 90, nonché il collegamento con la s. s. 101 Lecce-Gallipoli. L’area, peraltro, è vicinissima al lungomare, alla piazzetta di Santa Maria, al Museo della Memoria, all’Acquario del Salento, all’altra area parcheggio di via Dei Benedettini, allo stabilimento balneare nei pressi delle Quattro Colonne e a quello che sorgerà in zona (come prevede il Piano delle Coste). Sono previsti 139 posti auto, 19 stalli di parcheggio per i camper e 4 per gli autobus, servizi igienici, front office (accoglienza e informazione), un servizio di noleggio biciclette e un deposito per le stesse biciclette. Infine, sarà realizzata una rotatoria su via Edrisi, indispensabile per garantire l’accesso e l’uscita in sicurezza agli utenti della struttura. L’intera area sarà “servita” energeticamente da un impianto fotovoltaico che la renderà completamente autosufficiente, da un sistema di recupero delle acque piovane da destinare all’irrigazione delle aree verdi e da un sistema di scarico reflui automatizzato per i camper. All’ingresso ci saranno un sistema automatico di controllo composto da sbarre automatiche, le colonnine per l’erogazione del ticket di ingresso ed accettazione del ticket di uscita, la cassa automatica per il pagamento del ticket orario, un sistema a pannelli luminosi indicante il numero di posti auto liberi al fine di evitare il formarsi di inutili code. È previsto anche uno stallo di fermata della navetta turistica che collega Santa Maria a Santa Caterina.


Cosa cambia con il parcheggio? Intanto, ci sarà un miglioramento della viabilità garantito dalla forte riduzione della sosta selvaggia degli utenti in cerca di parcheggio e dal conseguente elevato flusso di traffico. Si genereranno risvolti economici positivi per tutti gli operatori del settore turistico e commerciale. L’attivazione del servizio di nolo bici, in linea con la costruenda pista ciclabile sul lungomare, contribuirà al potenziamento della mobilità alternativa. Il parcheggio avrà proprio una funzione di “scambio” con i mezzi alternativi e sostenibili (biciclette e navette) e contribuirà al potenziamento dei servizi ricettivi e culturali durante l’intero arco dell’anno in quanto il Museo della Memoria e l’Acquario sono strutture caratterizzate da una costante presenza di visitatori, tra gruppi, visitatori singoli e scolaresche. Infine, la realizzazione di stalli per i camper consentirà di incrementare il transito di camperisti dalla marina e di attenuare drasticamente il fenomeno della sosta selvaggia di questi mezzi in altre aree.
“Questa – esulta il sindaco Pippi Mellone – è una novità straordinaria per la nostra città. Il finanziamento è un successo dal punto di vista strategico e funzionale, per l’impatto che avrà sul turismo e sulla mobilità, e dal punto di vista progettuale, per il riscontro che ha ottenuto in gara. Con questa ennesima opera pubblica, sempre a costo zero per il Comune e i neretini, Santa Maria al Bagno diventerà più vivibile e moderna: con meno automobili, più biciclette, più servizi. Un progetto che è ovviamente legato alla realizzazione del lungomare e della pista ciclabile, a dimostrazione della nostra visione di territorio e di una strategia di sviluppo ordinato e sostenibile. Con questi sono 30 i milioni di euro che abbiamo portato a casa in 54 mesi di amministrazione. Cose mai viste in questa città”.
“Il parcheggio di via Edrisi – aggiunge l’assessore all’Urbanistica Ettore Tollemeto – è una tessera del mosaico della città che stiamo costruendo, di vitale importanza per lo sviluppo turistico di Santa Maria al Bagno, per migliorare l’offerta turistica, per garantire un supporto agli operatori, per migliorare la viabilità e per incrementare la mobilità alternativa. Un modo efficace per risolvere tante criticità, dal parcheggio alla sosta selvaggia dei camper, e per rendere Nardò ancora più moderna e ricca di servizi”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it