Sono partite il 9 marzo 2021  le operazioni di bonifica dello specchio acqueo di Torre Squillace. L’obiettivo è liberare la piccola baia da centinaia di corpi morti illegalmente abbandonati in oltre cinquant’anni di ormeggio abusivo. Si tratta dell’ultimo atto di un riordino legale e ambientale dell’area avviato oltre un anno fa da Comune di Nardò, Capitaneria di Porto di Gallipoli, Ufficio Locale Marittimo Torre Cesarea e Area Marina Protetta di Porto Cesareo e Nardò con la collaborazione del Comitato di Quartiere di Torre Squillace e Villaggio San Lorenzo.


Un momento storico per questo tratto di litorale neretino, per anni abbandonato e segnato profondamente dai fenomeni dell’abusivismo edilizio e dell’illegalità. Oltre 200 metri di spiaggia di finissima sabbia saranno restituiti ai bagnanti già dalla prossima stagione estiva. Le prime operazioni di bonifica, infatti, hanno consentito di rimuovere gli scivoli in cemento e nei prossimi giorni si proseguirà con le centinaia di massi in cemento e ferro abbandonati sul fondo marino dell’insenatura, dove da sempre vengono legate abusivamente le barche da diporto. Inoltre, verrà interdetto l’accesso veicolare sulla spiaggia, già vietato per legge e segnalato da cartellonistica verticale, e verranno ripristinati alcuni tratti stradali con l’insediamento di materiale naturale senza impermeabilizzazione del suolo. Un intervento che ha visto, fin da principio, il coinvolgimento dei residenti e della comunità locale.
Grazie a questo riordino, poco tempo fa si è provveduto a effettuare la pulizia anche dei fondali della baia della marina di Sant’Isidoro dai corpi morti, dalle cime e dalle catene, anche qui “eredità” dei natanti occupanti abusivamente. Un fenomeno deprecabile, che rendeva impraticabile la balneazione e indecoroso il fondale. Una novità importante quindi per Sant’Isidoro e oggi anche per Torre Squillace, che risolvono finalmente il problema antico dei natanti che senza alcun titolo autorizzativo hanno occupato per anni lo spazio marino, rappresentando soprattutto un elemento di pericolo per i bagnanti.
“Un’operazione che senza mezzi termini può essere definita di portata storica – dice l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio – grazie allo sforzo congiunto dell’amministrazione comunale, della Capitaneria di Porto di Gallipoli, dell’Ufficio Locale Marittimo Torre Cesarea e dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e Nardò e alla collaborazione del Comitato di Quartiere di Torre Squillace e Villaggio San Lorenzo. Via gli abusivi anche dalla baia di Torre Squillace dopo 50 anni di far west con le barche attraccate abusivamente ai corpi morti e la balneazione di fatto impedita a tante persone. Una questione di legalità, ma anche di decoro di questo tratto del litorale, sul quale l’amministrazione comunale, con gli interventi di tutela della biodiversità alla Palude del Capitano e il progetto di rigenerazione di Sant’Isidoro, sta concentrando l’attenzione in questa fase”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it