Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì ,11 marzo 2021, la riunione della Consulta comunale della pesca per discutere del Codice di condotta Pesca-Ambiente, una iniziativa che fa parte del progetto Bandiere Blu, il riconoscimento che la Fondazione per l’educazione ambientale (FEE) assegna ogni anno alle località marine e agli approdi turistici che si distinguono per la qualità delle acque, la pulizia delle spiagge, le strutture turistiche e i servizi offerti. In particolare, il Codice è destinato a tutti i “capobarca” che svolgono la loro attività nel pieno rispetto dell’ambiente. Una conferma del ruolo significativo che i pescatori possono avere nella tutela dell’ambiente e della qualità delle risorse marine.
Il Codice, sul presupposto che il mare è da sempre per l’uomo fonte di civiltà, benessere ed equilibrio ambientale, impegna i pescatori: a rispettare scrupolosamente le norme vigenti in materia ambientale (quali l’osservanza del fermo pesca, l’esclusivo uso delle attrezzature di pesca consentite e la salvaguardia di tutte le specie marine protette); a rispettare l’ambiente e il mare, promuovendo la sensibilità ambientale fra tutti gli operatori e gli utenti del mare; a diffondere i valori culturali legati al mare e all’attività peschereccia, anche attraverso iniziative di pesca-turismo; a non disperdere in mare rifiuti di ogni tipo; a raccogliere i rifiuti pericolosi, quali gli oli usati e le batterie esauste, utilizzando gli appositi contenitori dislocati nel porto; ad assumere comportamenti precauzionali diretti ad evitare conseguenze dannose per l’ambiente; a segnalare alle autorità preposte ogni evento che potrebbe causare incidenti ecologici; a collaborare alle campagne ed iniziative ambientali degli enti preposti alla tutela del mare e delle coste.
I componenti della Consulta, presieduta da Marcello Peluso, dopo ampia discussione hanno condiviso i contenuti del Codice di condotta e l’hanno sottoscritto con l’impegno a rispettarlo in ogni sua parte.
“La Consulta – dice l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio – ha condiviso il contenuto del Codice e lo ha approvato con convinzione. È un insieme di buone prassi e comportamenti intelligenti che, a prescindere dall’iter per la Bandiera Blu, sono importantissimi per un approccio corretto del mondo della pesca con il mare e l’ambiente in generale”.
“Chi vive di mare – aggiunge il consigliere comunale con delega alla pesca e alla valorizzazione delle risorse del mare Giuseppe Verardi – deve essere il primo a farsi carico della sua tutela. Le “regole” contenute nel Codice sono già imperativi per la stragrande maggioranza dei nostri pescatori, ma aver sottoscritto questo documento è comunque un atto di buon senso. Complimenti ai pescatori neretini”.
“Noi cerchiamo sempre di svolgere la nostra attività nel pieno rispetto dell’ambiente – sottolinea anche il presidente della Consulta Marcello Peluso – e vogliamo avere un ruolo importante nell’ambito di un territorio maturo dal punto di vista ambientale, che tutela le sue risorse e che ha un rapporto sano con il contesto che ci circonda”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it