Due scrittori e fotografi di viaggio, Barbara Perrone e Davide Tiezzi, dallo scorso mese di ottobre hanno scelto la costa neretina come luogo per lo smartworking, ma anche come postazione privilegiata per osservare e dare impulso a nuovi progetti di comunicazione territoriale raccontando il Salento e partendo dai loro canali social. Individuando come base la marina di Santa Maria al Bagno, sono diventati protagonisti di racconti quotidiani, condivisi sui loro canali social, a beneficio di migliaia di followers. Dando loro degli spunti e un occhio di osservazione per vivere il territorio salentino oltre l’alta stagione. Li ha incontrati nei giorni scorsi Giulia Puglia, assessore al Turismo e allo Sviluppo Economico.


“Barbara e Davide – spiega – stanno dando una vetrina a Nardò, alle sue bellezze e alle sue eccellenze, fornendo a migliaia di followers l’immagine di un territorio godibilissimo anche in inverno. Basta vedere i loro profili social e leggere i commenti degli utenti alle foto postate per comprendere il grande regalo che stanno facendo alla città. Del resto, sono due travel blogger con esperienze di varia natura e con una attitudine naturale al “racconto”, attraverso i testi, le fotografie e una efficace narrazione “social”. In poco tempo si sono innamorati di Nardò, sia per gli aspetti naturalistici che per quelli storici e architettonici. E poi, soprattutto, hanno conosciuto il mondo enogastronomico neretino e ne sono stati letteralmente rapiti. La sintesi di tutto questo è che Nardò ha il profilo perfetto della meta slow, lontana dal trambusto delle grandi città, ideale per rilassarsi, scoprire contesti di grande profondità storica e ambientale. Una conferma per noi che cinque anni fa abbiamo inaugurato una precisa scelta amministrativa in questa direzione. In tempi di smartworking, poi, questa città appare dall’esterno come il posto ideale per lavorare in una condizione quasi inedita”. 
Di base a Monza, in Brianza, Barbara e Davide sono giunti nel Salento con all’attivo oltre 43 nazioni visitate, altrettanti reportage di viaggi internazionali, progetti come Italia Grand Tour, testi e foto pubblicate su molte testate giornalistiche, interventi in diversi programmi televisivi (Barbara Perrone è stata negli ultimi tre anni ospite e volto di “Mi Manda Rai Tre” per le sezioni viaggio e lifestyle). I due travel blogger sono per il territorio abitanti preziosi, seppur a tempo determinato, per una riflessione e un confronto sulla visione futura del segmento dell’ospitalità turistica.
Con i loro profili su Instagram (https://www.instagram.com/tangibiliemozioni/ e https://www.instagram.com/davidetiezzi/), con l’hashtag #smartinsalento e con i progetti #colazioneinbalcone e #aperitivoinbalcone, Barbara e Davide hanno aperto virtualmente il loro terrazzo per condividere ispirazioni per momenti di intima convivialità, andando a coinvolgere e a valorizzare diverse aziende food&beverage made in Salento.
“Il clima, il profumo dell’aria, la luce, la possibilità di fare delle lunghe passeggiate prima di iniziare una giornata di lavoro in direzione Lido Conchiglie per ammirare cormorani e aironi maggiori e una la sera verso il porticciolo di Santa Caterina, per ammirare gli spettacolari tramonti – raccontano Barbara e Davide – sono solo alcuni degli aspetti positivi di questo territorio. Inoltre, l’aspetto naturalistico, l’asprezza del paesaggio costiero, in particolare tra la Torre dell’Alto e Torre Uluzzo, e la capacità di saperli preservare, per chi come noi arriva da una grande città, sono elementi di grande valore e che regalano scatti da copertina. La città poi è un vero gioiello con la sua piazza Salandra punteggiata dai diversi stili architettonici, ma si rimane colpiti anche dalla bellezza delle offerte gastronomiche e ricettive. È una esperienza e una meta che consigliamo, sia per lavorare in smartworking, sia per la vacanza”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it