La nota diramata dalla Sezione Enti Locali della Regione Puglia, a firma del dirigente e dei due Direttori della Scuola di Formazione Regionale Polizia Regione (allegato 1), in merito alla partecipazione degli operatori ai corsi di formazione,
pone poca chiarezza ed e fonte di forti dubbi.
In seno all’attivita sindacale svolta nei diversi Comuni della Provincia di Lecce, sono stati riscontrati molti interrogativi e notevoli dubbi, espressi da amministratori, comandanti ed operatori di P.L., circa la natura di alcuni atti e di
alcune problematiche inerenti l’avvio e la probabile partecipazione degli operatori di P.L. alla Scuola di formazione della Polizia Locale.
Per questo motivo inviavo una richiesta di chiarimenti al dirigente responsabile della Sezione Enti Locali, dott. Antonio Tommasi, in funzione, anche, della nota diramata a tutti i Comandi di P.L. della Regione Puglia. (Allegato 1 e 2)
Nella richiesta pongo dei quesiti di notevole importanza, riguardanti alcuni aspetti fondamentali inerenti la Scuola di Formazione di Polizia Locale.
Alla mia richiesta il Dott. Tommasi, risponde con una nota (Allegato 3) per la quale non posso che evidenziare il mio profondo rammarico rispetto al contenuto della risposta che lascia inalterati i dubbi e le incertezze.
Nessuna risposta, egli dedica, alla mia importantissima richiesta, di conoscere l’eventuale atto di valenza normativa con cui si prorogano i termini di scadenza perentori stabiliti dall’art. 10 comma 9 del Regolamento Regionale nr. 11/2017. (Allegato 3)
L’importanza di conoscere l’esistenza di una proroga al termine perentorio, fissato dal regolamento (scadenza termine ottobre 2018 e non 31/01/2019), e legata al fatto che, in assenza di tale proroga che sia sancita con Decreto del Presidente o con Delibera di Giunta Regionale, tutti gli Enti, ad oggi, risultano essere inadempienti rispetto all’adeguamento e quindi, stando a quando determinato dall’ufficio di Vice Presidenza in data 05/12/2018, sarebbe consentito solo al personale degli enti che hanno adeguato intro il termine i propri regolamenti. (Allegato 4)
E proprio in merito alla mia richiesta di conoscere se un’amministrazione comunale che non abbia adottato il regolamento nei termini prescritti, possa far accede ugualmente gli operatori di P.L. ai corsi di formazione, il Dirigente del settore Enti Locali della Regionale Puglia, non risponde.
La nota del Dirigente relega solo due capoversi, dedicando una piccola risposta, in relazione all’impossibilità dei Comandanti inadempienti rispetto all’adozione del regolamento, di accedere alle scuole in qualità di docente e in merito alla frequenza degli eventuali Agenti chiarendo che a tali corsi parteciperanno, a tutti gli effetti, come
servizio prestato, e specificando che gli oneri sono a carico del Bilancio dell’amministrazione locale di appartenenza. Quindi oltre agli esosi costi per le amministrazioni nulla, invece, dice, in relazione alle modalità di ingresso e se, così come prescrive la legge regionale, i corsi verranno effettuati da tutti gli operatori di P.L. che ne hanno diritto.
E’ chiaro ed evidente che la mancanza di risposte chiare e certe rende ancora più insidiosa l’interpretazione della normativa e, soprattutto, amplifica la confusione nell’ambito dei Comandi sui termini di scadenza e, in particolare, sulla opzione di partecipazione o meno degli agenti ai corsi, ciò anche in funzione del risicatissimo numero di partecipanti sancito nella nota ufficiale 80 partecipanti per tutta la Puglia.
I corsi sono rivolti solo a 80 operatori di PL, su scala Regionale, stabilendo che: “nella definizione degli elenchi dei partecipanti a ciascun corso, si terrà conto dei seguenti criteri: ripartizione proporzionale dei posti disponibili
tra i diversi Corpi/servizi di PL, anzianità di servizio.” Evidenziando poca chiarezza e nessuna indicazione rivolta ai comandanti dei diversi comandi su quali siano i criteri di ripartizione e, soprattutto, sulla proporzionalità dei posti.
Da questo si evince solo un aspetto, ahimè , abbastanza grave e cioè : le procedure di ingresso alla Scuola Regionale limitano il diritto di accesso a tutti gli operatori emarginando, di fatto, la possibilità di ogni ex Maresciallo di
accedere al grado di ISPETTORE.
E si prospetta questa limitazione dell’ingresso come violazione dell’art. 97 della Costituzione rispetto all’imparzialita dell’azione amministrativa.
TUTTO CIO’ E’ GRAVISSIMO.
E’ chiaro che di fronte a tale assenze di risposte, a tale assenza di chiarezza e di trasparenza valuteremo tutte le necessarie azioni al fine di ottenere chiarezza e risposte certe. Credo che sia importante che tutti, ad ogni livello, abbia necessita di avere questi chiarimenti per poter procedere nella piena legittimità delle azioni e procedure
previste dal Regolamento.
Antonio Romeo

1614861489734_nota regione firma digitale (2) 1614861487969_Richiesta di chiarimenti. Dott. Antonio Tommasi 1614861488431_Nota_AOO_188_000503_25.02.2021 ev nota Nunziante2

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it