A poche ore dalla presentazione a Sindaco , Carlo Falangone si trova con la prima tegola, una delle tante a quanto pare, a dover far fronte con i suoi stessi alleati. La questione, nota ai lettori del primo quotidiano cartaceo cittadino il Quotidiano di Puglia, è la ingenerosa critica mossa contro Mellone & Co. per le “specifiche tecniche” relative al lungomare e fronte mare delle nostre due ridenti marine. Se da un lato Falangone muove i primi passi nella ricerca del confronto elettorale diretto, pacato,   i suoi alleati, a dire dell’assessore Natalizio, la buttano sulla polemica nuda e cruda per chi, secondo i malpensanti, il pragmatismo di Mellone e la sua “rivoluzione”, non Copernicana, stia minando seriamente quel consenso “elettorale” facile, facile come bere un caffè al bar. (n.d.r)

La replica con novizia di particolari non si è fatta attendere dall’amministrazione che per voce dell’assessore Natalizio, uomo di sinistra,  ha trovato argomentazioni ben lungi da chiamarle parole al vento : 

“Da Nardò Progressista una posizione retrograda e miope, un altro sbrigativo tentativo di liquidare come inutile e dannosa l’ennesima opera pubblica realizzata dall’amministrazione guidata da Pippi Mellone”. Così l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio risponde a una presa di posizione dell’associazione “Nardò Progressista”, fortemente critica nei confronti del progetto di rifacimento del lungomare tra Santa Maria al Bagno e Santa Caterina.
“A dispetto della qualificazione “progressista” – continua – è evidente che ci si trovi di fronte a un atteggiamento totalmente conservatore, che difende lo status quo. In tutte le città si lavora oggi per favorire gli spostamenti sostenibili, soprattutto in contesti come quello di cui parliamo, a Nardò c’è ancora chi si lamenta di non poter andare in macchina e chi considera un inciampo le piste ciclabili. Ovunque si lavora sul decoro e sul verde, anche per attrarre turisti, a Nardò si considera attrattivo il vecchio lungomare che cadeva a pezzi. Ma il candidato sindaco sostenuto dall’associazione condivide questa nota che sembra uscire da un dibattito del ‘900? 


Il progetto in cantiere sta consentendo la riqualificazione di questo tratto piuttosto malconcio, anche a causa delle recenti mareggiate, la più grave delle quali, a novembre 2019, ha creato danni enormi. Ricordo a Nardò Progressista e a tutti che senza questo intervento oggi il lungomare sarebbe transennato e inutilizzabile per larghi tratti, perché a rischio crolli. La balneazione sarebbe stata impossibile senza questi lavori e non certo con il lungomare rifatto. Quindi, una questione di decoro e sicurezza che non era assolutamente rinviabile e, di conseguenza, un progetto e un investimento provvidenziali come pochi.
Va detto che l’intervento è utile anche a mettere ordine sul fronte parcheggi, dal momento che permetterà di cancellare tutte (e solo quelle) le “soluzioni” abusive e in generale non consentite dalle norme stradali, a cominciare dai parcheggi sulla scogliera e sulle banchine stradali. Un pugno nell’occhio che stiamo eliminando per sempre. A proposito di pugni nell’occhio, la questione Aspide non ha nulla a che vedere con i lavori in corso. Visto che lì c’è un recente vincolo archeologico imposto dalla Soprintendenza che ha inibito l’accesso veicolare alla “penisola”. Quindi, a prescindere dal rifacimento del lungomare, l’Aspide sarebbe stato inaccessibile in ogni caso.
Infine, è quanto meno stravagante parlare di marciapiedi piccoli, pedoni che camminano per strada, rischi sulla incolumità, visto che sui bellissimi corridoi pedonali che stanno nascendo c’è spazio sufficiente ovunque per la più bella e comoda delle passeggiate. Sono considerazioni pretestuose e infondate.
La verità – conclude Natalizio – è che anche in questo caso si cerca di contestare l’opera a prescindere da tutto, come accade per ogni cosa fatta da questa amministrazione. E mancando motivi fondati, si estraggono dal cilindro argomenti risibili. Alla base non c’è solo la preconcetta avversione politica nei confronti del sindaco Mellone, della giunta e della maggioranza, ma la assoluta mancanza di una visione moderna di città, che superi l’esistente, che coniughi decoro, sicurezza, sostenibilità ambientale”.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it