Il castello illuminato di giallo e girasoli sulla fontana di piazza Diaz per sensibilizzare sull’endometriosi, patologia che in Italia colpisce tre milioni di donne. L’amministrazione comunale, accogliendo una proposta dell’associazione Liberi Popolari, sostiene in questo modo l’iniziativa “Facciamo luce sull’endometriosi – Nardò si illumina di giallo”, con l’obiettivo di contribuire a diffondere la conoscenza della malattia, che è il primo passo del percorso di cura. Una corretta prevenzione e una pronta diagnosi, infatti, fanno vivere meglio e prevengono la sterilità.


Ma cos’è l’endometriosi? Si tratta di una patologia infiammatoria cronica benigna caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori dell’endometrio. Ciò può essere soprattutto causa di infertilità, ma anche di rapporti sessuali dolorosi, mestruazioni dolorose, dolore pelvico, stanchezza fisica, intestino irritabile, gonfiore addominale, stitichezza, nausea, cefalea, oltre che di infiammazioni, aderenze, cisti e noduli. I sintomi possono diventare cronici e accompagnare la donna per tutto il periodo riproduttivo. L’endometriosi può divenire invalidante dal punto di vista fisico e psichico e può incidere sulla qualità di vita con ripercussioni a livello sociale e personale. È una malattia largamente sottovalutata in quanto solo una bassa percentuale di donne che ne soffre, sa di esserne affetta. Basti pensare che riguarda il 10-15% della popolazione femminile in età riproduttiva. In Italia, le donne con diagnosi conclamata di endometriosi sono almeno 3 milioni (ne è affetta una donna su dieci), soprattutto tra i 25 e i 35 anni.
“La consapevolezza della malattia è importantissima – spiega Imma Nestola, dell’associazione Liberi Popolari – perché una pronta diagnosi e il trattamento tempestivo sono decisivi, visto che possono migliorare la qualità di vita e prevenire l’infertilità. Il 30-40% dei casi di endometriosi, infatti, porta proprio all’infertilità. Dobbiamo far arrivare a tutte le donne il messaggio che conoscere l’endometriosi è il primo passo del percorso di cura”.
Per fronteggiare i danni, spesso irreversibili, legati ai ritardi diagnostici e al conseguente avanzamento di questa malattia subdola e dannosa, un’arma utile è quella della prevenzione e, prima ancora, sono fondamentali informazione e sensibilizzazione.
L’iniziativa, che ha il patrocinio del Comune di Nardò, si svolge a marzo perché è il mese dedicato alla consapevolezza della malattia e in cui tradizionalmente si svolgono campagne di informazione e iniziative di sensibilizzazione sui temi legati all’endometriosi, sempre nel segno del colore giallo. Quindi, nei giorni di venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 marzo, fasci di luce gialla illumineranno il castello di piazza Battisti e girasoli orneranno la fontana di piazza Diaz.
A causa delle restrizioni dovute alla zona rossa anti-Covid19 è stato rinviato, auspicabilmente, di qualche settimana un importante convegno informativo e di sensibilizzazione (che era stato programmato per domani con la trasmissione dei lavori in diretta su Facebook) con la presenza di esperti della materia cioè un ginecologo, un nutrizionista e uno psicologo. 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it