Sono state avviate da qualche giorno le attività di stage e work experience di “Avere stoffa”, progetto che coinvolge l’Associazione di Formazione Globale (AFG) oltre al Comune di Nardò e al Centro Anti Violenza (CAV) “Melograno” e che prevede percorsi formativi rivolti a 18 donne disoccupate con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione. Si tratta, nello specifico, di 240 ore (dopo 360 d’aula) presso aziende del settore tessile di Nardò e Casarano che hanno offerto la propria disponibilità a ospitare le tirocinanti, in particolare Elle Creazioni sas di Polo Elena & C., Fe.De. Textile srls, Gabrytex srls, Luciano Barbetta srl, Maglificio del Salento srl e Terry Ricami srl.
Obiettivo specifico è favorire l’incremento dell’occupazione e la partecipazione al mondo del lavoro con interventi di contrasto alle discriminazioni. Il percorso è finalizzato a formare 18 tecnici con il rilascio della qualifica professionale di “tecnico dell’esecuzione e riadattamento di capi d’abbigliamento”. Le 18 partecipanti sono tutte provenienti dai comuni dell’Ambito Sociale n. 3, di cui Nardò è capofila. Il progetto è stato finanziato nell’ambito dell’avviso n. 1/2018 PO FESR-FSE PUGLIA 2014-2020 e, più in generale, dell’attività di contrasto alle discriminazioni che la Regione Puglia porta avanti da anni.
“Questo è un territorio – spiega l’assessore ai Servizi Sociali e presidente del coordinamento istituzionale dell’Ambito n. 3 Maria Grazia Sodero – in cui il tessile e la moda sono componenti importanti del comparto artigianale e produttivo. Naturalmente siamo molto contenti che grazie a questo progetto diventino anche strumenti di superamento delle differenze e di contrasto alle discriminazioni. È un progetto concreto, perché 18 persone disoccupate hanno la possibilità di fare un percorso di formazione estremamente utile e magari di avere anche un contratto di lavoro”.
L’avvio delle attività di stage è stato accolto con soddisfazione anche dagli altri componenti del coordinamento istituzionale, cioè gli assessori Silvia Tarantino (Porto Cesareo), Ines Cagnazzo (Leverano), Concettina Bongiorno (Seclì), Caterina Dorato (Galatone) e Pierluigi Nestola (Copertino).
AFG, che si occupa di formazione su tutto il territorio regionale, gestisce diverse attività formative nell’area dello “svantaggio” (case di reclusione, ragazzi vittime della dispersione scolastica, disoccupati di lunga durata, giovani “net”) e della formazione continua per l’aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori. Attraverso quest’ultimo progetto, in particolare, si sta cimentando con l’inclusione sociale di donne svantaggiate.
“Nonostante le continue difficoltà e inversioni di rotta a causa dall’emergenza sanitaria ancora in corso – aggiunge Sergio Tolomeo, presidente di AFG – siamo riusciti a centrare gli obiettivi, cioè l’acquisizione di abilità spendibili nel mercato del lavoro, la sperimentazione di percorsi di inserimento lavorativo, il supporto a progetti di presa in carico di soggetti con problematiche di inclusione sociale e di soggetti e nuclei familiari in situazione di svantaggio economico e sociale. il tirocinio è uno degli strumenti di avvio al mondo del lavoro, è un trampolino di lancio che può fornire grandi soddisfazioni in particolare per i giovani, ma anche per le categorie svantaggiate. Tra i vari tirocini attivati ogni anno in Puglia qualcuno dà luogo ad un contratto di assunzione, proprio nell’azienda che ha ospitato il tirocinante”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it