Il campo di accoglienza per i lavoratori stagionali immigrati di località Boncuri diventerà molto presto una struttura raggiungibile in totale sicurezza e sarà resa ancora più vivibile. Il ministero dell’Interno, infatti, ha finanziato con 500 mila euro un progetto messo a punto dai tecnici dell’Area Funzionale 1 del Comune di Nardò per l’ulteriore infrastrutturazione dell’area. La prefetta di Lecce, Maria Rosa Trio, ha anticipato la notizia durante il tavolo provinciale permanente in materia di lavoro stagionale in agricoltura, che si è tenuto ieri. Lodando l’impegno e i risultati raggiunti dal Comune di Nardò con Boncuri, considerato a livello nazionale una “best practice”, la Prefetta ha spiegato che la richiesta presentata dal Comune di Nardò è stata valutata positivamente nell’ambito delle azioni di supporto tese a migliorare vivibilità e sicurezza del campo. Un finanziamento che è un nuovo step nel percorso di accoglienza dopo la svolta radicale del 2017 quando, con i fondi della Regione Puglia, è stata messa la parola fine alla lunga fase del ghetto e dell’emergenza, che aveva proiettato ovunque un’immagine negativa della città e del territorio. Con il fondamentale ausilio logistico e organizzativo dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pippi Mellone e con la collaborazione di tutte le parti sociali a Nardò, fu realizzato per la prima volta un campo attrezzato a foresteria, andando a sostituire le insalubri tende e cancellando un modello di accoglienza perennemente “emergenziale” e indegno per le condizioni dei lavoratori ospiti.
“In cinque anni – spiega il sindaco Pippi Mellone – abbiamo compiuto la rivoluzione dell’accoglienza. Dalle tende, dal ghetto, dalla speculazione e dallo scenario indegno di qualche anno fa, cui qualcuno ha contribuito con il tragicamente “sinistro” passaggio delle ruspe, siamo passati a una soluzione che non ha precedenti nelle vicende dell’accoglienza in questa città. Un campo attrezzato che con questo finanziamento migliorerà definitivamente. Quel cammino che abbiamo inaugurato nel 2016, quella svolta nelle politiche di solidarietà e dignità sociale per Nardò e per la Puglia, conoscono quindi un ulteriore momento decisivo. Un nuovo punto di arrivo, fondamentale per la dignità di centinaia di lavoratori migranti. Un’azione corale resa possibile dalla splendida collaborazione tra le istituzioni e gli attori sociali”.
Il progetto, quindi, ha l’obiettivo di elevare gli standard di vivibilità della struttura e di migliorare la raggiungibilità in sicurezza della stessa. Innanzitutto, è prevista la realizzazione della pavimentazione interna del campo, che metterà fine ai disagi della polvere e delle pozzanghere che si creano nei pressi dei moduli abitativi. Verranno realizzati poi i marciapiedi e i parcheggi nella zona antistante il campo e verranno illuminate via Vittime di Acca Larentia, la traversa che porta a via Grilz, via Grilz e un tratto di via Mangani. Il manto stradale della traversa tra via Vittime di Acca Larentia e via Grilz verrà rifatto, in maniera da renderle sicure e fruibili da parte dei lavoratori stagionali che occupano il campo di accoglienza. Una novità ancora più importante è rappresentata dalla creazione di una corsia ciclabile (bike lane) su via Mangani che permetterà ai lavoratori stagionali di potersi spostare dal centro di accoglienza verso il centro abitato finalmente in sicurezza (al fine di scongiurare l’utilizzo della strada provinciale per Lecce, che risulta priva di marciapiede e che, a breve, sarà deviata verso la tangenziale nord di nuova costruzione). Le opere hanno appunto un costo di 500 mila euro, totalmente finanziato dal ministero dell’Interno.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it