Tre lavoratori morti di caldo in due giorni in Puglia e il sindaco Pippi Mellone invita tutti a adottare l’ormai nota ordinanza anti-caldo che sul territorio di Nardò, da cinque anni, vieta il lavoro nei campi durante l’estate nelle ore più calde della giornata e che ha dimostrato di tutelare concretamente le condizioni di salute dei lavoratori agricoli.

Il primo cittadino scriverà nelle prossime ore ai ministri del Lavoro, delle Politiche Agricole e della Salute, Andrea Orlando, Stefano Patuanelli e Roberto Speranza, al presidente di Anci Antonio Decaro, al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e al presidente di Inail Franco Bettoni per chiedere l’estensione del divieto a tutte le zone climaticamente esposte al caldo, come il Salento.

Invierà quindi il testo dell’ordinanza che vieta il lavoro nei campi sul territorio comunale nella fascia oraria compresa tra le ore 12:30 e le 16 e che quest’anno, per la prima volta, è legata al progetto Worklimate di Inail e Cnr. Sul sito web www.worklimate.it, infatti, sono disponibili le mappe nazionali di previsione del rischio di esposizione occupazionale al caldo, che rendono operativo il divieto nei giorni in cui la mappa del rischio indicata all’indirizzo https://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta e riferita a “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” (ore 12), indichi un livello di rischio “alto” per il territorio di Nardò.

Il Comune di Nardò, con i propri uffici, è disponibile a offrire chiarimenti alle amministrazioni interessate dal punto di vista tecnico e normativo, considerata la conoscenza approfondita maturata in questi anni e il fatto che l’ordinanza neretina ha superato anche una iniziale resistenza giudiziaria da parte delle aziende.

“Il mio provvedimento, per quanto non risolutore – dice Pippi Mellone – si inquadra in un generale e forte impegno della mia amministrazione contro il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori. Mi permetto di proporne l’estensione alle zone climaticamente esposte e la predisposizione di un sistema di allarme e intervento rapido per i giorni ad altissimo rischio, in modo da poter scongiurare, per quanto possibile, il ripetersi di simili tragedie, che si verificano soprattutto in agricoltura, ma anche in tutte quelle attività non continuative in cui il caldo eccessivo, l’impossibilità di godere di zone d’ombra e giusta idratazione rendono il lavoro bracciantile oltremodo pericoloso.

Non lasciamo che la morte di Paola Clemente, Abdullah Mohamed, Camara Fantamadi, Antonio Valente, Carlo Staiani e di chissà quanti uomini e donne prima di loro, siano state vane”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it