GJIROKASTER, ALBANIA - JUNE 07, 2014: Unidentified locals in a street scene at the center of historic town of Gjirokasteron June 07, 2014 in Gjirokaster, Albania. World Heritage Site by UNESCO

Mercoledì 30 giugno 2021  il Consiglio del Comune albanese di Argirocastro (Gjirokaster) ha approvato il gemellaggio con il Comune di Nardò. Ora sarà l’assise neretina, alla prossima seduta, ad approvare a sua volta il gemellaggio suggellando, dunque, questo legame. L’obiettivo è rendere stabile e duraturo il rapporto di collaborazione tra le due comunità, instaurando relazioni e scambi permanenti, da cui discendano iniziative, attività ed azioni congiunte nel segno della reciproca collaborazione e condivisione.
Nei mesi scorsi, Francesco Mandoi, magistrato di collegamento italiano nella Repubblica di Albania, ha messo in contatto il sindaco Pippi Mellone con il collega albanese Flamur Golemi sul presupposto di un possibile confronto tra i profili comuni alle due città in tema di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale, ma anche per le prospettive di crescita legate al turismo sostenibile e all’agricoltura di qualità. Oltre al fatto che Nardò e Argirocastro sono due città del Sud di Italia e Albania, con una vocazione all’accoglienza e all’ospitalità. Ne è nato uno scambio di corrispondenza e anche un incontro in modalità telematica che è servito a porre le basi di questo gemellaggio, fortemente auspicato dalle due amministrazioni. Dopo il “via libera” del consiglio comunale di Argirocastro, ora toccherà al consiglio comunale neretino.
Il gemellaggio tra le due città potrà rafforzare la cooperazione in ambito culturale, economico e turistico, mediante forme di interazione, scambi e sviluppo di progetti comuni, anche a valere sulla nuova stagione dei fondi comunitari 2021/2026 ed in particolare dei programmi comunitari Interreg Italia/Albania.
“Nella prossima seduta del Consiglio – annuncia il sindaco Pippi Mellone – approveremo anche noi il gemellaggio e ci legheremo a questa bellissima città albanese. Un legame non solo simbolico, ma basato sulla collaborazione concreta in tema culturale, economico e turistico. Sono sicuro che con questo gemellaggio Nardò e Argirocastro saranno più forti sul fronte dei fondi comunitari e nello specifico dei programmi Interreg Italia/Albania, che presuppongono relazioni forti e condivisione. Devo fare un sentito ringraziamento al dott. Francesco Mandoi, che mi ha fatto conoscere il collega albanese Flamur Golemi e da cui è nata l’ipotesi del gemellaggio”.
Argirocastro (in albanese Gjirokastër), è un comune dell’Albania meridionale, è capoluogo dell’omonima prefettura e conta oltre 28 mila abitanti. È una delle più antiche e belle città del Paese delle Aquile e il suo nome in greco significa “fortezza argentata”. Nella parte più antica mostra l’incontro delle culture greca, romana, bizantina, turca e albanese e dal 2005 è tra i centri mondiali protetti dall’Unesco. È considerata il centro della minoranza greca d’Albania. Ad Argirocastro nel 1908 nacque il dittatore Enver Hoxha. Oggi è un centro imprenditoriale molto importante ed è sede della Prefettura, dell’Università del Sud, dell’ospedale regionale, di molte banche nazionali e straniere ed è una meta turistica in forte ascesa negli ultimi anni.
“Il gemellaggio – ha scritto Flamur Golemi in una missiva a Pippi Mellone – è un segnale significativo per le nostre comunità e può rafforzare ulteriormente i legami storici tra i nostri comuni. Nardò trae il nome da un termine illirico e l’Illiria corrisponde esattamente al territorio dell’attuale Albania”. 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it