Nardò, 20 settembre 2021 – È stata inaugurata questa mattina, in coincidenza con l’inizio delle lezioni per l’anno scolastico 2021/2022, la nuovissima scuola di via Marzano intitolata a “Don Giovanni Bosco”, che ospiterà classi di scuola dell’infanzia e primaria.
Dopo tre anni di lavori e una spesa complessiva di quasi 3 milioni di euro, dunque, la città festeggia l’apertura agli studenti di questa struttura moderna e funzionale che prende il posto del vecchio “prefabbricato”, realizzato nel 1963 come “soluzione temporanea” per il crescente fabbisogno della popolazione studentesca e rimasto in piedi per oltre cinque decenni. Il progetto della nuova scuola, redatto dai tecnici dell’area funzionale 1 con la collaborazione del geologo Andrea Vitale e degli ingegneri Raffaele Dell’Anna e Michele Durante, è stato inizialmente finanziato con 1 milione e mezzo di euro dei fondi dei piani regionali di edilizia scolastica, cui il Comune di Nardò ha aggiunto (con un impegno finanziario quinquennale) un altro milione di euro come quota di cofinanziamento. Nell’ipotesi progettuale originaria del 2015 non erano contemplate quattro classi e altri spazi, che l’amministrazione comunale è riuscita poi a integrare con un nuovo finanziamento da 425 mila euro a fondo perduto. Si tratta di una struttura in linea con le mutate esigenze della didattica, costruita con un minimo impatto ambientale mediante l’impiego di strutture e impianti a basso consumo energetico. Il nuovo edificio ha una superficie coperta di circa 1000 metri quadri e si sviluppa su tre livelli: un piano interrato con i vani tecnici, il piano terra che ospita classi di scuola dell’infanzia e primaria e il piano primo che ospita classi di scuola primaria. 
Alla cerimonia di inaugurazione, organizzata dall’istituto comprensivo Polo 3, è intervenuto anche il sindaco Pippi Mellone, oltre alla nuova dirigente dell’istituto comprensivo Eleonora Longo, all’ex dirigente Tommasa Michela Presta, a don Salvatore Casole (inviato dal vescovo della diocesi di Nardò Gallipoli Fernando Filograna). Tra gli interventi di rito anche quello, molto significativo, di Caterina Pagliula, docente che ha prestato servizio nel vecchio “prefabbricato” per 35 anni e che è stata nel 1963 la promotrice dell’intitolazione della scuola a don Giovanni Bosco, presbitero e pedagogo italiano, canonizzato da papa Pio XI nel 1934.
“È un giorno bellissimo per la città – ha detto il sindaco Pippi Mellone – ed è anche il coronamento di un lungo e complesso percorso fatto su quest’opera. L’amministrazione che rappresento ha dovuto garantire, accanto al finanziamento originario, la quota di cofinanziamento di un milione di euro senza il quale la scuola non sarebbe mai sorta. Ha dovuto reperire un ulteriore finanziamento di 425 mila euro per quattro nuove classi e per spazi che nel progetto originario non c’erano. Altrimenti i bambini di queste classi li avremmo mandati a casa di chi oggi ha la spudoratezza di prendersi meriti inesistenti. Ha curato il trasferimento temporaneo degli studenti nelle sedi di via Bologna (dove abbiamo fatto un intervento in tempi record) e via Marinai d’Italia. Ha superato un inciampo di tipo giudiziario con il ricorso al Tar, giudicato poi infondato, di una ditta che è rimasta esclusa dall’aggiudicazione dei lavori e ancora una serie infinita di complessità di tipo tecnico durante l’esecuzione. Per questo devo ringraziare i progettisti dell’area funzionale 1, i collaboratori, il geologo, che hanno avuto la sventura in questi anni di essere prima incaricati del progetto e poi dopo insultati e mortificati professionalmente dai signori oggi all’opposizione. Devo ringraziare in modo particolare il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Oronzo Capoti che in questi tre anni si è fatto carico personalmente delle tantissime problematiche di cantiere”.

[ngg src=”galleries” ids=”94″ display=”basic_slideshow”]

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it