Il turismo neritino “supera” di slancio la pandemia. L’estate 2021 ha fatto registrare numeri nettamente migliori di quelli dell’estate 2020, complici le condizioni migliori della pandemia e una ritrovata fiducia delle persone a viaggiare (sebbene per spostamenti più di prossimità). L’annuale report dell’Infopoint di piazza Salandra, l’ufficio di informazione e accoglienza turistica gestito da “Turismo d’Autore” e ospitato nel sedile di piazza Salandra, ha fornito il  “termometro” dei visitatori estivi sul territorio neretino. Dopo un 2020 turistico segnato fortemente dal Covid19 e praticamente “azzoppato” nella durata e nelle presenze, il 2021 evidenzia una decisa ripresa.


L’indagine è relativa al periodo compreso tra il 10 giugno e il 6 settembre e riguarda le persone “censite” dall’ufficio (quindi che transitano o alloggiano a Nardò), cui si sono rivolte per informazioni o altro. Ma occorre evidenziare, in ogni caso, che ci sono forti segnali di destagionalizzazione con un cospicuo numero di turisti che hanno scelto Nardò in questi giorni di tarda estate. Qualche dato particolarmente significativo. A luglio l’Infopoint ha “censito” 5360 turisti, il 51% in più dello stesso mese dello scorso anno (secondo l’Osservatorio regionale sul Turismo in tutta la Puglia l’incremento a luglio è stato del 40%). Ad agosto 9242 turisti, il 38% in più di agosto 2020. Per quanto riguarda la provenienza, il 70% sono italiani, il resto stranieri.

Nardò è meta soprattutto di veneti e lombardi a giugno, di lombardi e marchigiani a luglio, ancora di lombardi e laziali ad agosto e settembre. Buoni anche i flussi di turisti pugliesi. I francesi (1400 presenze), invece, guidano la graduatoria delle presenze straniere da giugno a settembre, seguiti da tedeschi (1020) e olandesi (600), come avviene ormai da qualche anno. In crescita anche la presenza di turisti inglesi (480), svizzeri (400), belgi (350) e spagnoli (250).
Il report traccia anche un identikit del visitatore, che a giugno e settembre sembrerebbe essere quello amante della natura, del cicloturismo, della tradizione e dell’enogastronomia e che predilige un bagno al mare in totale tranquillità. Alloggia prevalentemente in b&b e case private del centro storico, è quasi sempre di mezza età e senza bambini al seguito. Mentre a luglio e agosto è un turista di tutte le età, con famiglia o in piccoli gruppi, amante del mare e della cucina locale, che alloggia in villaggi turistici, residence o appartamenti lungo la costa o in b&b in campagna.
L’analisi non si ferma ai numeri e all’identikit, ma approfondisce sensazioni e umori dei visitatori. Quelli positivi sono per l’autenticità e la pulizia del centro storico, per i servizi di mobilità (tour in ape calessino, escursioni in barca, noleggio di bici elettriche, ecc.), per le piste ciclabili urbane, per la Ztl del centro storico, per il parco di Portoselvaggio (e per il servizio di mobilità interna con mezzi elettrici), per la rete museale (con la richiesta di un biglietto cumulativo per tutte le strutture), infine per il rapporto qualità/prezzo di ristoranti e strutture enogastronomiche. Quelli negativi sono per il sistema provinciale di trasporti (mitigato in parte in città dalla “corrierina del mare” tra centro urbano e marine), per l’abbandono di rifiuti in zone di campagna, per la mancanza di parcheggio per i camper in prossimità del centro.
“Il 2021 – è la conclusione del report – può essere considerato un anno lusinghiero per il turismo neretino, una valutazione che viene rafforzata dal più generale anno da record per tutto il turismo pugliese. I dati a fine 2021 saranno presumibilmente migliori dell’anno 2019 pre-pandemia, anche se con una distribuzione diversa tra turismo italiano e straniero e nonostante la singolarità dell’estate, limitata ad esempio dalla mancanza di eventi di grossa portata o di sagre. Nardò ha la particolarità di contare su un turismo eclettico, che favorisce flussi che rispondono a ogni tipo di offerta degli operatori del settore, da quelli che operano sulla costa a quelli dei comparti enogastronomici e culturali nel centro storico e nell’entroterra”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it