Il Consiglio di Stato rigetta l’istanza cautelare promossa dalla società M2c Food & Service s.r.l., titolare del ristorante “Le Terrazze” su via Pietro Micca a Santa Caterina. Ora il ristorante dovrà ridimensionare la pedana e il dehors che in precedenza gli erano stati autorizzati.I fatti. Nel 2020 la società chiede e ottiene allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di poter occupare permanentemente il tratto di strada pubblica antistante per posizionarvi una pedana in legno, con sovrastante dehors di 36 metri quadri, a distanza di un solo metro dalla parete del ristorante. Tuttavia, l’anno seguente la giunta, preso atto delle problematiche create dalla struttura al transito dei pedoni, rimodula l’area pubblica suscettibile di occupazione da parte del ristorante, riducendola a 24 metri quadri e prescrivendo il distanziamento di due metri del dehors dalla parete del ristorante. Ciò al fine di consentire, nel rispetto del Codice della Strada, un adeguato passaggio dei pedoni dal marciapiede di via Micca che costeggia il ristorante. Sicché, gli uffici comunali, con apposita determinazione, intimano alla società di adeguare la struttura esterna alle nuove decisioni assunte dalla giunta. Il titolare del ristorante, però, impugna al Tar Lecce la decisione del Comune di Nardò, ritenendola pregiudizievole e illegittima sotto vari profili. L’amministrazione comunale decide di difendere la sua decisione affidandosi all’avv. Paolo Gaballo, il quale evidenzia che la struttura in precedenza assentita non è riproponibile, poiché (in contrasto il Codice della Strada) crea un corridoio attraversabile dai pedoni solo a senso unico alternato, soprattutto se impegnato da soggetti diversamente abili, in uno dei tratti viari più trafficati della marina, che rappresenta la via d’uscita dall’abitato in cui si convoglia il traffico veicolare proveniente dal lungomare. A maggio 2022 il Tar Lecce, Sezione Prima (estensore Silvio Giancaspro – presidente Ettore Manca), accogliendo le tesi difensive dell’avv. Gaballo, rigetta l’azione del ristorante, ritenendo legittimi i provvedimenti assunti dalla giunta e dagli uffici comunali. In particolare, secondo il Tar, “è di solare evidenza che un corridoio tra il fabbricato e il dehors largo soltanto un metro costituisce un ostacolo, non altrimenti ovviabile, per il transito delle persone con disabilità, la qual cosa senza meno giustifica l’esercizio del potere” posto in essere dal Comune di Nardò, “che pertanto merita di essere confermato”. Il ristorante “Le Terrazze”, però, appella la decisione al Consiglio di Stato, che respinge l’istanza cautelare monocratica, rinviando la decisione collegiale all’udienza del 7 luglio. Nelle more il dehors viene sequestrato dalla Polizia Locale con un provvedimento convalidato dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Lecce Massimiliano Carducci.Questa mattina il Consiglio di Stato, accogliendo le tesi difensive dell’avv. Paolo Gaballo per conto del Comune di Nardò, ha rigettato l’istanza cautelare del ristorante, ritenendo che “l’appello non presenta apprezzabili elementi di “fumus” atteso che la valutazione del Comune circa la non derogabilità delle distanze prescritte dal Codice della Strada, per ragioni di tutela della sicurezza della circolazione, dei pedoni, e della pubblica incolumità, non risulta né illogica né irragionevole, tenuto conto dello stato dei luoghi quale documentato in atti; rilevato peraltro che non sussiste nemmeno un pregiudizio grave e irreparabile derivante dalla sentenza impugnata, atteso che l’occupazione di suolo pubblico non è inibita tout court, ma risulta solo ridimensionata; rilevato, altresì, che, successivamente alla proposizione dell’istanza cautelare è intervenuto anche il sequestro preventivo penale del dehors”.Ora il dehors dovrà necessariamente essere ridimensionato secondo la decisione del Comune.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it